Libri di Luigi Bettazzi
A tu per tu con Dio
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 96
Scomparso a 99 anni, Luigi Bettazzi ne avrebbe compiuti 100 il 26 novembre. EDB lo ricorda pubblicando la sua ultima fatica: «Da tempo mi colpisce il discorso su Dio. E non solo quello tradizionale, trasmessomi dal catechismo e dalla teologia, ma quello in uso oggi, iniziato con “la morte di Dio” e continuato andando “oltre Dio”». Con queste riflessioni il vescovo emerito di Ivrea ha anticipato il suo incontro con la Persona che da sempre lo ha cercato e accompagnato rendendosi presente nella sua preghiera e nel suo impegno cristiano e umano. Prefazione di Giovanni Ricchiuti. Postfazione di Carlo Di Cicco.
Giovani per la pace
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2004
pagine: 48
"Credo che la responsabilità di farsi operatori di pace attraverso strade nonviolente, sia un dovere particolare di noi uomini e donne del 2000, a cominciare da noi occidentali, chiamati dalla nostra cultura e dalla nostra storia ad analizzare e organizzare il mondo materiale per metterlo al servizio dell'umanità, senza chiuderci nella ricerca e nella difesa dei nostri interessi e delle nostre supremazie ma ponendoci realmente al servizio di una crescita organica dell'umanità." A scrivere queste parole è mons. Bettazzi, il vescovo che nella chiesa del nostro paese ha autenticamente espresso lo slancio rinnovatore del Concilio, nella continua ricerca e nell'aperto dialogo con le altre culture. In queste pagine, il suo accorato e coinvolgente invito è rivolto a tutti i giovani, affinché sentano di essere i veri protagonisti della sfida della pace in un mondo che non va affatto per il verso giusto. Bisogna immaginarne uno diverso ma possibile. E bisogna farlo presto. E i giovani sono gli unici che possono riuscirci.
La Chiesa dei poveri nel Concilio e oggi
Luigi Bettazzi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2001
pagine: 80
La Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri, così Giovanni XXIII presentò la Chiesa alle soglie del Concilio Vaticano II. E della Chiesa dei poveri si parlò a lungo nel corso del Concilio, con suggerimenti per i vari Documenti conciliari e con manifestazioni significative.
Lettera di un vescovo nel giorno della cresima
Luigi Bettazzi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 48
La Cresima o Confermazione è una tappa importante nell’età dell’adolescenza verso una maggiore e più piena realizzazione della propria umanità, appunto perché è “confermazione” di quanto il Battesimo ha già iniziato: significa essere cristiani completi e questo aiuta ad essere persone più complete. La Lettera di un vescovo nel giorno della Cresima, che è un dono per ogni cresimando/a, e un messaggio di gioia e speranza.
Il Concilio, i giovani e il popolo di Dio
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 104
Da testimone dell'evento, l'autore rivendica le novità pastorali del Vaticano II: una Parola di Dio che orienti davvero la vita del cristiano e della Chiesa, una liturgia che impregni di Cristo tutta la loro esistenza e attività. Due elementi che dovrebbero far sentire primaria la voce del popolo di Dio e spingerlo a essere lievito del cammino dell'umanità tutta verso il regno di Dio, un cammino di accoglienza dell'amore di Dio e di solidarietà verso gli altri esseri umani, a cominciare dai più piccoli, i più poveri ed emarginati. Al tempo stesso Bettazzi manifesta la sua preoccupazione per un'ancora limitata accoglienza e ancor più limitata attuazione del Concilio. Soprattutto per il fatto che lo si interpreta in chiave minimalista, senza che la lettura della Bibbia diventi il punto di riferimento, o presentando la liturgia come la preghiera del popolo di Dio e non come "sorgente e culmine" della vita della Chiesa e dei cristiani. Egli pensa alle giovani generazioni quali destinatarie privilegiate delle sue parole, confidando che "qualche giovane coraggioso possa superare la barriera del modo diverso di pensare e di esprimersi" per raccogliere la testimonianza di un evento che deve ancora illuminare la Chiesa di oggi e di domani.
Non spegnere lo Spirito. Continuità e discontinuità del Concilio Vaticano II
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 64
A quarant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II si accentua la discussione se il Concilio abbia davvero segnato una ‘discontinuità’ nella tradizione della Chiesa cattolica o invece non rimanga nella ‘continuità’, sia pure con alcune innovazioni. L’autore, che partecipò al Concilio come Vescovo ausiliare del card. Lercaro, Arcivescovo di Bologna e tra i Moderatori dell’Assemblea, propone – anche sulla base dei suoi ricordi – la precisazione che, se è innegabile il permanere dei principi di fede (la ‘continuità’ dogmatica, riaffermata anche da Papa Benedetto XVI), essa però ha dato luogo a nuove prospettive di azione, a una ‘discontinuità’ pastorale, che appare come un innegabile dono dello Spirito Santo alla Chiesa del nostro tempo. Questa viene indicata in un rapido panorama delle quattro Costituzioni, con qualche accenno ad altri documenti; e per questo risulta attuale l’invito di Paolo ai Tessalonicesi a «non spegnere lo Spirito».
Viva il Papa, viva il popolo di Dio! Cicaleccio sul Concilio Vaticano II
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 88
Il primato e l'infallibilità del papa erano stati definiti l'ultimo giorno (18 luglio 1870) del concilio Vaticano I, poi immediatamente sospeso di fronte alla minaccia delle truppe italiane in movimento verso Roma. Poco meno di un secolo dopo, il concilio Vaticano II ha invece richiamato l'identità e la responsabilità di ogni cristiano affermando che la Chiesa è il popolo di Dio, cioè l'insieme dei fedeli, e la gerarchia ne è "al servizio". Ciò non contrasta con la devozione al pontefice e alla gerarchia, ma ricorda che un organismo incentrato sul vertice è inevitabilmente portato a privilegiare l'ordine fondato sul comando e sulla fedeltà ai dogmi. Se una Chiesa che "parte dall'alto" rischia le suggestioni del potere, una Chiesa che parte dal popolo di Dio è più orientata a considerare le esigenze, la semplicità e le sofferenze di tanta parte dell'umanità.
Cristiani per il socialismo 1973-1984. Un movimento fra fede e politica
Luca Kocci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume ricostruisce per la prima volta la storia dei Cristiani per il socialismo (Cps) in Italia, dove il movimento, nato nel 1971 nel Cile di Salvador Allende, si costituisce nel settembre 1973, per iniziativa di cristiani di sinistra provenienti da Acli, Cisl, Comunità cristiane di base, gruppi e riviste della contestazione cattolica, chiese protestanti, che vogliono coniugare fede cristiana e impegno politico. L’intento generale dei Cps è trasformare la società in senso socialista e rinnovare la Chiesa in senso evangelico, l’obiettivo immediato è rompere l’unità politica dei cattolici nella Dc e spostare a sinistra la militanza dei credenti. I Cps coinvolgono decine di migliaia di persone e attraversano i principali eventi politici, sociali ed ecclesiali degli anni 70 – la stagione dei movimenti, i referendum sul divorzio e l’aborto, le elezioni del 1975 e 1976 con la grande crescita del Pci, la parabola della nuova sinistra, l’assassinio di Aldo Moro, l’elezione di Giovanni Paolo II –, fino al lento esaurimento all’inizio degli anni 80. A cinquant’anni dalla fondazione del movimento, conserva ancora grande valore il percorso di credenti che, in un difficile equilibrio, hanno scelto di vivere la fede e la politica in partibus infidelium: cristiani nella sinistra e socialisti nella chiesa. Prefazione di S.E. Rev.ma Luigi Bettazzi.
Il Mio concilio Vaticano II. Prima. Durante. Dopo
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Le crisi della Chiesa che qualcuno si ostina ad attribuire al Concilio sono invece da addebitare alla minore accoglienza che gli abbiamo destinato, timorosi di dover abbandonare troppe nostre abitudini (che definivamo “tradizione”) e di doverci dedicare prima di tutto a rinnovare noi stessi, per poter poi contribuire a rinnovare il mondo». Monsignor Luigi Bettazzi raccoglie in questo libro i suoi ricordi personali sul concilio Vaticano II, al quale partecipò dall’inizio del secondo periodo, nel settembre 1963.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Scritti teologici
Massimo Giustetti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 144
Scritti pensati per il popolo di Dio, per ogni cristiano che di Dio è figlio amato. Pensati come un ponte che rende accessibile il sogno di Dio agli uomini e alle donne che cercano verità, bellezza, amore… che cercano Dio, a volte senza saperlo. Pensati come una porta aperta a ciò che ci interroga, a quanto ci sta a cuore, a quello che ci opprime e ci entusiasma, a tutto ciò che in noi cerca un "tu" a cui rivolgersi. Pensati per ristabilire una relazione con Dio, per gustare il suo abbraccio, perché Dio è amore. È tutta una questione di amore. La Parola di Dio è espressione del suo amore: Dio ci parla perché ci ama. Noi ci sintonizziamo con questa Parola dilatando il cuore in modo da accoglierla con tutto l'amore di cui siamo capaci. Ne sentiremo il gusto, ne proveremo la dolcezza, ne ricaveremo la gioia.
Il Concilio Vaticano II spiegato a tutti
Michele Antonio Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Breve storia del Concilio Vaticano II con i profili biografici di alcuni protagonisti fondamentali, in cui vengono delineati i punti-chiave dei vari documenti, ricordate le varie fasi delle assemblee e vengono presentate le diverse posizioni teologiche e sociali. La speranza non è solo quella di risvegliare curiosità ed interesse storico, ma di spronare ogni comunità e ogni cristiano a riprendere in mano almeno le quattro Costituzioni dogmatiche (Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Dei Verbum, Gaudium et Spes) in modo da assaporare la preziosa azione dello Spirito, che mai ricusa di suggerire alla Chiesa vie nuove ed efficaci per l’annuncio della Buona Notizia secondo i “segni dei tempi”. Prefazione di mons. Luigi Bettazzi. Postfazione del card. Arrigo Miglio.
Io e noi. Riflessioni politiche e religiose
Luigi Bettazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 32
Dopo la "Lettera a Belinguer" del 1978 e "La sinistra di Dio" del 1996, mons. Bettazzi torna a riflettere in questo libro su politica e religione riportandole al loro mandato ontologico: ragionare e fare in modo che l'io, ogni io individuale, trovi il suo spazio di rappresentazione e realizzazione nel noi che dice comunità, per la politica, e fraternità per la religione. "L'io - scrive mons. Bettazzi - deve sempre tener conto del noi, da cui è nato e senza del quale è incompleto. [...] Compito della politica dovrebbe essere quello di assicurare la libertà per tutti, di condizionare quindi la libertà di chi sa e di chi può alla libertà di chi sa e può di meno." Ma non è questo anche il compito della religione? Scrive ancora Bettazzi: "[...] il Vangelo mette in chiaro che dobbiamo interessarci di chi non ha sostentamento o riparo, di chi è ammalato o in carcere, accogliendo chi è straniero (migrante). Non è un'opzione, ma un dovere, una necessità ineluttabile, tant'è vero che chi non lo fa è destinato al 'supplizio eterno'". Pagine dense che chiariscono che la scelta di oggi non è tra politica o religione ma tra servire l'io o il noi sia con la politica sia con la religione.