Libri di Luca Salvati
Urban Challenge. The Uneven transformation of contemporary cities
Luca Salvati, Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 112
Foresta ecosistema complesso. Esplorando le implicazioni territoriali e socio-economiche
Luca Salvati
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2015
pagine: 124
Omaggio (e critica) alla città mediterranea. Tra sprawl e compattezza
Luca Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Sensazioni, atmosfere, paesaggi, luci e colori rimangono - intramontabilmente - gli stessi, nonostante i profondi mutamenti insediativi e funzionali che hanno caratterizzato queste città negli ultimi due decenni. Abbandonata la forma compatta e iper-densa, si osserva una progressiva delocalizzazione produttiva con una dispersione della popolazione, più o meno accentuata, nelle regioni circostanti, anche a seguito dello sviluppo infrastrutturale che ha reso i territori della frangia nuove città nella città, che ha plasmato il periurbano remoto secondo paesaggi confusi e indistinti, non più rurali, non ancora urbani. Questo libro si interroga sugli esiti, insediativi e funzionali al tempo stesso, delle trasformazioni che si osservano, a scala regionale, nelle grandi città Mediterranee. In bilico tra sprawl e compattezza, Atene, la città Mediterranea per eccellenza come è stata tratteggiata nel libro di Leontidou, rappresenta ancora quel referente concettuale a cui fare riferimento per comprendere le dinamiche dell'urbanità meridionale, sospesa tra una modernità cercata ed un passato che non sembra tramontare mai.
Terra degradata. Sviluppo sostenibile, desertificazione e società in Italia
Marco Zitt, Luca Salvati, Luigi Perini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 116
Melassere demografico in agricoltura e degrado ambientale
Luca Salvati, Alberto Sabbi, Marco Zitti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 98
Sostenibilità dell'agricoltura. Fattori di pressione e sensibilità alla desertificazione in Italia
Luca Salvati, Tomaso Ceccarelli, Luigi Perini
Libro
editore: Ufficio di Ecologia Agraria
anno edizione: 2006
pagine: 62
Territori virtuosi. Temi per una geografia economica e sociale dei rifiuti in Italia
Serena Rugiero, Luca Salvati
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 152
I territori in rapida transizione vengono sottoposti ad una crescente pressione antropica che si esplica nell'acuirsi di problematiche ambientali, tra cui particolare interesse riveste il tema dei rifiuti. Fenomeni difficili da cogliere attraverso gli strumenti interpretativi usuali, vengono plasmati da fattori demografici, sociologici ed economici interconnessi, ma che tratteggiano ancora le peculiarità di regioni in cui sedimentano pratiche e iniziative peculiari, unite a inefficienze diffuse e tecnologie non sempre condivise. Il territorio, nella grana fine delle province, dei distretti, delle municipalità, delle comunità locali, rimane allora l'unità concettuale a cui riferirsi quando si intende analizzare una problematica ambientale così complessa e spazialmente eterogenea. I risultati dell'analisi, in un quadro di progressiva articolazione territoriale, denotano l'utilità dell'esplorazione geografica dei dati quantitativi unita all'approccio sociologico-qualitativo di sintesi.
C'era una volta la città. Volume Vol. 2
Roberta Gemmiti, Luca Salvati
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 320
A partire dall'ipotesi che non vi sia più "la" città, entità unica semplificabile e scomponibile ai fini della sua comprensione e del suo governo, il libro propone una riflessione interdisciplinare e multiscalare su alcuni aspetti, fra i tanti che se ne potrebbero raccontare, che testimonia la varietà e la complessità del fenomeno e la voglia di produrre una visione corale (non sistemica) delle molte cose di cui si compone la città post-moderna. Attraverso contributi di matrice bio-fisica e sociologica, questo libro esplicita fenomeni e temi classici e di frontiera di grande rilevanza per quelle discipline, come la geografia, che si propongono sempre più spesso, in modo autonomo e indipendente, come protagoniste delle scelte di pianificazione urbana e territoriale.