Libri di Luca Manini
Le due verità ossia Il falaride
Luca Manini
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 150
«Perdoniamo gli storici, ma ascoltiamo i poeti e la loro verità.» (Rossella Guberti)
Verso la luce ostile. Il Mitridate
Luca Manini
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 82
La poesia di Luca Manini nasce da un senso d'inappagamento, dal suo sentirsi estraneo agli "avversi maestri", ossia a quanti, nel secondo Novecento, hanno caparbiamente distrutto l'aura di poeticità dei versi per discendere a un tono prosastico che poco o nulla lascia, al lettore, di emozione letteraria e di riverbero sentimentale-mnemonico. Le due raccolte qui riunite, scritte a distanza di alcuni anni, si muovono lungo lo stesso sentiero, che è ricerca di un interno (e intimo) ritmo poetico. La metrica tradizionale della sezione che apre "Verso la luce ostile" si discioglie, poco a poco, in un verso libero che vuol essere frammento di musica e di canto. È un infinito amore per la parola che muove Luca Manini ad accostarsi a essa, a lottare connessa, col suo suono, coi suoi accenti, col suo senso, o, meglio (come egli ci mostra ne Il Mitridate), coi suoi possibili, riverberantisi sensi. Le parole (italiane ma anche di altre lingue) sono spezzate, frantumate, poi ricomposte, ricreate; e son pronte a nuove mutazioni, a nuovi dissolvimenti e nuove ricomposizioni. Il viaggio/naufragio dei tre io del primo poemetto si fa, nel secondo, viaggio del poeta nel mare delle parole: viaggio di una barca che, naufragando, trova approdi che si rivelano al contempo saldi e provvisoriamente in-finiti.
Spazi dell'anima. Scrittura femminile del Rinascimento. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 304
Se il canone della lirica greca arcaica comprendeva, accanto a otto poeti, le poetesse Saffo e Corinna, il canone delle letterature europee moderne ha messo le scrittrici al margine, cancellandone (tranne casi rarissimi) memoria e opere. Quest'antologia (prevista in due tomi) raccoglie opere di autrici del Rinascimento e vuole riportare alla luce (ossia alla lettura) testi in versi e in prosa non più pubblicati da secoli o decenni; la sfera della letteratura vi è accostata, necessariamente, alla sfera più ampiamente storica e culturale. Questo primo volume è dedicato alla scrittura spirituale e devota, uno spazio dove le donne hanno potuto muoversi più liberamente e con meno sospetto da parte maschile (il secondo comprenderà testi dedicati alla pratica della scrittura, all'epica, al teatro, alla storia, all'amore). L'arco temporale preso in esame si estende dal tardo Quattrocento al primo Seicento, da Antonia Pulci ad Arcangela Tarabotti.
Re Marco al luogo del lago e altre storie
Luca Manini
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 134
Un orco che ascolta dalla sua vittima un’ultima storia, un re alla ricerca della memoria perduta, un cavaliere che a baci di dame liberate preferisce l’avventura: di racconto in racconto, tra ambientazioni gotiche, creature mostruose e atmosfere cavalleresche, il lettore verrà trasportato in un mondo fantastico, in un viaggio fuori dal tempo che, grazie alla prosa dell’autore – accompagnata da una raccolta di illustrazioni – riesce ad emergere oltre la pagina scritta, facendosi carne e spada, luce e buio delle tenebre.
La finestra della biblioteca e altri racconti
Margaret Oliphant
Libro: Libro in brossura
editore: Bibi Book
anno edizione: 2019
pagine: 231
"La stanza segreta": Nel l'antico castello di Gowrie c'è una stanza che pare non condurre a nulla, nessun passaggio, nessun arredo. I Randolph, proprietari del castello, custodiscono un segreto mai disvelato di generazione in generazione. Soltanto al compimento della maggiore età di John Randolph, Lord Gowrie accetta di entrare con il figlio in quella stanza buia. "La finestra della biblioteca": In una dimora borghese, una fanciulla ospite di una anziana zia, durante i lunghi pomeriggi trascorsi a leggere, vede, attraverso i vetri del salotto, e al di là della finestra di fronte, un giovane intento a scrivere. Il fabbricato è quello di una vecchia biblioteca, ma la finestra, in realtà, fu tamponata molti anni prima e soltanto la fanciulla sembra scorgere quella figura.
La fiamma. Poesie e pagine scelte dai quaderni
Leonard Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 304
“Un’anima in fiamme”. Questo era ed è Leonard Cohen: un uomo che ha sempre avuto la necessità di scrivere. Poco tempo prima di morire il cantautore canadese ha iniziato a raccogliere, selezionare e organizzare i suoi scritti degli ultimi anni: illustrazioni, testi di canzoni, brani di prosa e poesie appuntati su quaderni o brandelli di carta. Questa memoria scritta ci viene restituita in La fiamma, un intimo autoritratto in frammenti di un artista unico, che con il suo sguardo sul mondo e la sua capacità di creare immagini potenti e cogliere le atmosfere più lievi riesce a condurci al cuore dell’essere umani.
Beowulf. Con «Racconto meraviglioso»
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 544
La traduzione in prosa di "Beowulf", poema epico tra i più noti della tradizione anglosassone, è stata una delle prime fatiche di Tolkien e una delle fonti della sua produzione letteraria. Egli ci presenta un giovane eroe dalla forza sovraumana che affronta mostri spaventosi, un drago che custodisce un antico tesoro e intrighi di potere degni di Shakespeare. "Beowulf", rimasto a lungo inedito e presentato ai lettori da Christopher, il figlio dell'autore, è corredato di un ricco apparato di note e accompagnato dal "Racconto meraviglioso", in cui le vicende dell'eroe seguono lo stile di un racconto folclorico. In questa edizione troviamo anche i commenti dello stesso Tolkien estrapolati dalle sue conferenze sul tema a Oxford. "Beowulf" non è soltanto una “storia di draghi” o il racconto di una caccia al tesoro: è la porta che immette in un tempo antico, un'età dove elementi mitici, favolistici, leggende eroiche e fatti storici documentabili e datati si intersecano.
La caduta di Gondolin
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 304
Gondolin è una città meravigliosa, con strade lastricate di pietra, rigogliosi giardini e alte torri di marmo bianco. La sua bellezza però è nascosta, in pochi sanno dove si trova perché la sua esistenza è minacciata da Morgoth, Demone dell'Ombra. A proteggere gli Elfi di Valinor che abitano la città c'è Ulmo, Signore delle Acque, che invia Tuor, eroe suo malgrado, da re Turgon per metterlo in guardia. Purtroppo però le forze del Male sono in agguato e sottoporranno la città elfica a un epico assedio: Morgoth scatena un immane esercito di orchi, draghi e Balrog che non lascia scampo. Tolkien stesso ha definito La caduta di Gondolin “il primo vero racconto di questo mondo immaginario”, che insieme a "Beren e Lúthien" e a "I figli di Húrin" è considerato uno dei tre Grandi Racconti dei Tempi Remoti.
L'anatomia della malinconia. Testo inglese a fronte
Robert Burton
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 3008
L’anatomia della malinconia (1621-1651) di Robert Burton è la più grande “enciclopedia” dedicata alla «malattia dell’anima». Per natura proteiforme (può essere eccitante o patologica, dolce o amara, religiosa o erotica, feconda o sterile), sarebbe un errore identificare la malinconia con la tristezza o con ciò che oggi chiamiamo “depressione”. Capace di evocare la vasta gamma dei nostri sentimenti, essa si fonda su un paradosso che ha affascinato molti autori del Rinascimento: lo stesso malessere che rende l’uomo simile alle bestie può rivelarsi anche il contrassegno di un essere geniale e creativo. L’anatomia della malinconia è un trattato medico, ma è anche un testo filosofico, una sorta di antologia della poesia europea, un compendio di flora e di fauna, un atlante geografico, uno studio dei fenomeni naturali, un erbario, un ricettario, una sinossi di storia antica e moderna, una riflessione sull’astrologia e sull’astronomia, un resoconto sulla malattia d’amore, un libello satirico, una critica politica e religiosa, un’utopia. Questo volume, oltre all’eccellente traduzione di Luca Manini e all’edizione critica di Oxford University Press, offre ricchi apparati (introduzioni, note, indici e un dizionario biografico redatti da specialisti) oggi indispensabili per orientarsi nel labirinto della monumentale opera di Robert Burton.
La parola e la voce. Scrittrici del Rinascimento europeo
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 432
Il volume segue e completa quello precedente intitolato "Spazi dell'anima. Scrittura femminile del Rinascimento". In questo sono raccolte le composizioni di Tullia d'Aragona, Veronica Gabarra, Vittoria Colonna, Laura Terracina, Gaspare Stampa e di molte altre autrici che confermano come non solo molte sono le scrittrici nel Rinascimento, ma come il ruolo della donna è centrale in questo periodo storico in ambito intellettuale e artistico.
L'amante di lady Chatterley
D. H. Lawrence
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 448
Il peso lancinante delle convenzioni e il desiderio insopprimibile di infrangerle. Il nuovo che avanza senza freni e la volontà di ritorno alla natura. Il dolce e prepotente risveglio dei sensi nella verde cornice della campagna inglese. Il libro che ha consacrato David H. Lawrence come l'autore più sensuale e scandaloso del Novecento.
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
Lewis Carroll
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 320
Che viaggi nel Paese delle Meraviglie o attraverso lo specchio Alice è destinata a imbattersi in creature surreali dall'illogicità inappuntabile e a trascinare i lettori nel più grande capolavoro del nonsense mai scritto. Lewis Carrol libera la sua sfrenata e irriverente fantasia, giocando con la lingua, con gli accostamenti semantici, con le associazioni di pensiero, secondo una logica apparentemente folle eppure del tutto – appunto – logica. Comparsi per la prima volta rispettivamente nel 1865 e nel 1871, i due libri qui raccolti si sono imposti fin da subito con la forza prorompente dei classici, capace di scardinare i luoghi comuni e di regalarci uno sguardo inedito sulle cose – anche le più banali, come prendere un tè – ammaliando, divertendo e sconcertando generazioni di lettori di qualsiasi età. Con le illustrazioni originali di John Tenniel. Età di lettura: da 8 anni.