Libri di Luca Cabibbo
Architettura del software. Strutture e qualità
Luca Cabibbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
L’architettura del software è una disciplina interessata alle strutture e alle qualità dei sistemi software. La strutturazione interna di un sistema software riguarda gli elementi che lo compongono (come moduli, componenti, servizi e nodi di elaborazione) e le relazioni tra di essi (ovvero, come interagiscono e come sono messi in corrispondenza). Inoltre, le qualità esterne del software (come prestazioni, disponibilità, scalabilità, sicurezza e modificabilità) costituiscono un fattore critico di successo per molti sistemi software. L’architettura del software si basa sull’osservazione che la strutturazione interna di un sistema software ha un impatto significativo sulle qualità esterne del sistema, e per questo si occupa di studiare le relazioni tra le strutture e le qualità dei sistemi software. Questa conoscenza è fondamentale ai fini dell’analisi, della progettazione, della valutazione e dell’evoluzione dei sistemi software complessi, e costituisce l’argomento centrale di questo libro.
Applicare UML e i pattern. Analisi e progettazione orientata agli oggetti. Ediz. MyLab. Con e-text
Craig Larman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 416
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. ll codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Applicare UML e i pattern. Analisi e progettazione orientata agli oggetti. Ediz. MyLab. Con e-text
Craig Larman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-690
Scritto per la prima volta nell'edizione originale nel 1995, questo testo negli anni è stato tradotto in più di 20 lingue. "Pensare a oggetti" è l'obiettivo principale, anche sulla base di ragionamenti visuali (illustrati con UML) e l'applicazione di pattern per la progettazione. Queste tematiche sono discusse nel contesto dello sviluppo iterativo (UP) e basato sui casi d'uso. L'adattamento della nuova edizione, a cura di Luca Cabibbo, consiste in una riscrittura delle sezioni meno chiare o in cui l'autore ha lasciato implicite delle idee di base utili alla loro comprensione; nell'introduzione di nuovi capitoli sul metodo agile Scrum e sulle storie utente, che in questi anni si sono diffusi in modo significativo; in piccoli approfondimenti su alcuni argomenti metodologici e relativi agli aspetti tecnologici, come la gestione della persistenza, la gestione delle sessioni, le applicazioni web e le applicazioni mobili, motivati da alcune importanti evoluzioni tecnologiche di questo decennio.