Libri di Lodovica Cima
La mamma racconta
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: Ape Junior
anno edizione: 2022
pagine: 120
"Che bello quando la sera la mamma mi legge una storia! Rannicchiata sul lettino di fianco a me ci facciamo delle coccole speciali e io mi addormento felice sapendo che farò dei sogni meravigliosi!". Dodici storie da leggere insieme, la sera, prima di addormentarsi. Età di lettura: da 3 anni.
Mamma, quando torni?
Lodovica Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 48
Ogni mattina appena entra a scuola Mattia chiede alla sua mamma quando tornerà a prenderlo. Ma lui nel frattempo che cosa farà? Una storia tenera che farà conoscere ai piccoli (ma un po' anche ai grandi!): altri bambini che non vogliono lasciare la mamma per andare a scuola; semplici spunti su come gestire il momento del distacco dal genitore; tante attività divertenti per far passare il tempo in modo velocissimo! Età di lettura: da 3 anni.
Non mi metto quelle scarpe!
Lodovica Cima
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 16
"Mina non sopporta di indossare nessun tipo di scarpa. La nonna la chiama Mina Piedinudi. Ma domani comincia la scuola: che cosa succederà?" Una storia tutta illustrata, semplice, divertente ed educativa, dedicata ai più piccoli. Testo tutto in maiuscoletto per facilitare la lettura dei bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Le sei storie scacciapaura
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 40
Storie illustrate per aiutare i bambini ad affrontare le piccole grandi paure quotidiane. La paura del buio, dei mostri, di essere mangiati, del dottore, dell'acqua alta o di perdersi... diventano un'occasione per crescere e superare le difficoltà. Età di lettura: da 3 anni.
Battaglia morbida
Lodovica Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2022
pagine: 36
Matteo si sveglia da solo nel suo lettino, ma mamma e papà dormono ancora nella loro stanza. Mentre li aspetta gioca con le sue cose fino a che, preso dalla noia, decide di svegliare il silenzio... con una battaglia morbidissima di cuscini! Ottava avventura della serie di dieci titoli della collana "Storie del nido" dopo "Alla ricerca del ciuccio", "Ciccio e Manù", "La pappa verde", "Con una scatola", "Il concerto", "Il filo rosso" e "Facciamo che ero..." Età di lettura: 0-3 anni.
Le sei storie per bambini coraggiosi
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Robi rovescia il succo di frutta sul libro della nonna e lo rovina. Meglio nasconderlo e far finta di niente o trovare il coraggio di dire la verità? A Maria piace farsi i codini, ma Luca glieli tira sempre e la fa piangere! Per fortuna c'è Francesco, che ha il coraggio di difenderla e di dire a Luca che si comporta nel modo sbagliato. Max ha scritto una poesia per il compleanno della zia, ma riuscirà a recitarla davanti a tutti gli invitati? Sei storie illustrate da leggere insieme per comprendere cosa significa essere coraggiosi e in quali occasioni si dimostra di esserlo. Età di lettura: da 3 anni.
Le più belle storie dei miti greci
Lodovica Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Ape Junior
anno edizione: 2022
pagine: 156
Tante avventure raccontate coni parola semplici aprono la strada a chi vuole conoscere dèi e dee potenti e capricciosi, eroi coraggiosi, donne bellissime e terribili mostri. Un primo passo nei miti classici che si ritrovano spesso in parole e modi di dire della vita di oggi. Età di lettura: da 6 anni.
Prima del buio. Fiabe, storie e ninne nanne
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: Ape Junior
anno edizione: 2022
pagine: 160
Tante storie da leggere o ascoltare prima di chiudere gli occhi e fare la nanna. Tante ninne nanne da cantare per farsi cullare finché arriva il sonno. Età di lettura: da 4 anni.
La voce di carta
Lodovica Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 187
È una sera di ottobre di fine Ottocento, quando a Marianna, con poche, asciutte, parole viene annunciato che dovrà lasciare la dura vita di campagna per andare a lavorare in una cartiera a Lecco. Non è la prima della famiglia a rompere il ritmo dei giorni spesi a ripetere gli stessi gesti: già la zia Ada si era avventurata nel mondo, ma non per obbedire alla volontà paterna, al contrario, per seguire sogni e ideali incomprensibili a un mondo fortemente legato alle tradizioni. Tenendo a mente proprio quell'esempio di donna battagliera e coraggiosa, tra stracci e nuvole di carta, Marianna si lancia nella sua nuova vita, affrontando paure e pregiudizi. Sostenuta e incoraggiata da donne esemplari, che intuiscono il suo desiderio di conoscere e che condividono con lei il loro sapere, Marianna s'impadronisce dell'unico vero strumento che la renderà una ragazza libera: la parola. Lottando con determinazione, impara a leggere a scrivere e a sognare, sempre più in grande, per diventare la persona che vuole essere. La sua voce, ora forte e limpida, ha trovato le parole ed è pronta per raccontarci la sua storia. Età di lettura: da 11 anni.
Scrivere fare baciare. Consigli e disavventure di una scrittrice
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 146
Mina odia scrivere e i brutti voti che colleziona in italiano ne sono una dimostrazione. Quando però in classe arriva Michele, un tipo schivo sempre immerso nella lettura, Mina sente per la prima volta agitarsi le farfalle nello stomaco e i libri diventano tutto a un tratto il mezzo più semplice per avvicinarlo. Complici anche un corso di scrittura creativa, una sorella un po' secchiona e la sua gamba rotta, Mina libererà le parole che teneva prigioniere dentro di sé e si lascerà travolgere dall'energia contagiosa dei grandi romanzi. Età di lettura: da 10 anni.
Il collezionista di mostri
Lodovica Cima
Libro: Copertina morbida
editore: Carthusia
anno edizione: 2021
pagine: 64
Chi è Antonio Vallisneri? Per Cencia è un padrone di casa importante e un po' bizzarro, che fa arrivare oggetti e animali misteriosi nel proprio studio e su cui fantasticare con gli amici. Per Tonino è un papà allegro e sempre all'opera, che quando non è all'università a insegnare è impegnato con la sorella Claudia ad archiviare tantissime cose meravigliose. Insieme i due ragazzi scopriranno i misteriosi studi di Antonio Vallisneri, uno scienziato dedito a far conoscere a tutti la bellezza del nostro mondo e delle sue creature. Con schede finali di approfondimento a firma dell'Università degli Studi di Padova. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro dei grazie. Piccola guida alla gratitudine
Lodovica Cima
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 144
I "grazie" non sono tutti uguali. Ci sono i "grazie" emozionati che quando li dici ti batte forte il cuore, i "grazie, fa lo stesso" che fingono indifferenza per convincersi che non sia successo nulla, e ancora i "grazie" a risatina, che si vergognano e fanno gli sciocchini, poi quelli da maestrina, declamati come si dà un bel voto. A seconda delle diverse situazioni in cui un bambino si può trovare, impara a scoprire questa parola e tutte le emozioni che la accompagnano. Un catalogo che raccoglie 20 modi diversi per dire grazie, con anche un test a punti e i consigli per scalare la classifica e guadagnare il diploma del Ringraziatore perfetto. Età di lettura: da 6 anni.