Libri di Letizia Lonzi
Oltre i confini del Cadore. Prè Carlo De Luca (1830-1922). Sacerdote, patriota, rimboschitore
Libro
editore: Isbrec
anno edizione: 2024
pagine: 132
Tomaso da Rin Betta (1838-1922). Pittura ritrattistica e religiosa
Letizia Lonzi, Giorgio Reolon, Flavio Vizzutti
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 156
L'oratorio di San Giacomo a Dovesto
Letizia Lonzi, Alberto Toscani, Fabrizio Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Giavedoni
anno edizione: 2021
pagine: 155
Dal fondatore Jacobo Jacobi, poi Bianchini e Majerotti, alla Regola di Cura di Venas. Vicenda esemplare nella storia di una piccola comunità della montagna dolomitica, condotta tra fede, devozione e deferente rispetto verso le antiche usanze.
Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. L'altare a battenti di S. Maria a Pieve di Cadore
Libro: Libro rilegato
editore: Provincia di Belluno
anno edizione: 2021
pagine: 151
Un volume appassionante, che racconta, lavorata a trama fitta assieme al minuzioso lavoro di analisi tecnica e documentale, l'incredibile storia di intrecci, vicende umane e storiche che circondano questo prezioso capolavoro di arte sacra, realizzato sul finire del '400, ospitato nella pieve cadorina sino agli inizi dell '800 e che poi, scomposto, inizia il suo viaggio frammentato. Un viaggio che, ricostruito a ritroso, così tanto ci rivela del vivere nell'arco alpino a cavallo nei secoli, delle usanze delle botteghe, delle maestranze, dei mercanti e della devozione locale.
La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano
Lionello Puppi, Letizia Lonzi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 272
I capitoli che compongono questo volume, spettanti ad una équipe internazionale di ben noti studiosi della cultura artistica veneziana del Rinascimento, sono il risultato di ricerche originali progettate ed avviate in coincidenza ed in coerenza con il lungo e difficile lavoro di restauro (2011-2012) del "Martirio di san Lorenzo" di Tiziano conservato nella chiesa veneziana dei Gesuiti. Ed una circostanziata descrizione di esso è allegata alle pagine del libro come punto di riferimento imprescindibile giacché s'è trattato di intervento che ha riporato il capolavoro dall'agonia di un degrado che ne spegneva ed avviliva la vitalità all'abbagliante condizione originaria.