Libri di Leonardo da Vinci
Aforismi
Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 160
Aforismi, arguzie, pensieri e riflessioni di Leonardo, il genio del Rinascimento che ha rinnovato profondamente l'arte e la scienza. Un distillato preziosissimo di saggezza e intelligenza. All'interno, pagine ritagliabili per creare bigliettini originali.
El tratado de la pintura. Y los tres libros que sobre el mismo arte escribió Leon Battista Alberti
Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2023
pagine: 246
Natività. La sorpresa del divino nel mondo
Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 64
Per Leonardo il mistero del Natale ha sempre al centro il Bambino, che lui dipinge sotto diverse luci. Celebre, tra le sue opere, resta l'Adorazione dei Magi, una storia tormentata iniziata nella sua Toscana nel 1481 e narrata anche da molti disegni preparatori. Ma l'anno dopo il genio di Vinci deve partire per Milano e lascia il quadro incompiuto. Completa invece molte Madonne e L'Annunciazione, con olio e tempera su una tavola di pioppo che riproduce un'annotazione dell'autore, «li movimenti siano annunziatori del moto de l'animo...» In questo piccolo libro a colori, a cura di Alessandro Rovetta, sono presentate grandi opere che riportano nel clima del Natale l'arte di Leonardo da Vinci come «sorpresa del divino nel mondo».
L'uomo e una bestia
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 201
Come ha scritto Carlo Vecce, queste pagine di Leonardo sono una «inesauribile miniera di notizie fantastiche e meravigliose sospese tra scienza e magia, e di considerazioni morali sull'uomo e sul suo rapporto con la natura». Nel primo dei tre quadernetti che compongono il Manoscritto H, Leonardo si dilunga in quello che potremmo definire uno studio di psicologia comparata tra umani ed altri animali, reali o immaginari, presi a simboli morali o limitandosi a una descrizione di carattere morfologico. Sono compilazioni in gran parte attinte dalla "Naturalis historia" di Plinio il vecchio (77-78 dopo Cristo) e rielaborate, scrive ancora Vecce, «con un originale metodo di scrittura che procede simultaneamente con la condensazione delle immagini e la riduzione in una prosa scorciata simile a quella delle favole brevi» dell'altrettanto amato Esopo. Conclude il libro la riproposta del prezioso saggio ottocentesco di Gerolamo Calvi sul Manoscritto H, ormai introvabile. Introduzione di Giovanni Giovannetti.
Favole e profezie. Scritti letterari
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: XLVIII-176
Questo volume raccoglie, in una nuova edizione a cura di Giuditta Cirnigliaro e Carlo Vecce, le Favole, le Facezie, il Bestiario e le Profezie di Leonardo da Vinci, e mira a costituire un punto di riferimento per chi voglia rintracciare lo stretto legame tra il suo talento artistico e la sua meno nota, ma straordinaria, abilità di narratore. Favole e profezie racconta infatti lo stupore del genio di fronte alle meraviglie della natura, le sue scoperte scientifiche, l’opera dell’artista e la sua vita personale. Tra le pagine affiora la passione di Leonardo per le minuscole creature che abitano la sua vigna milanese: ragni, ramarri, formiche. Ed emerge potente la tensione creativa dell’autore: seguendo il libero flusso delle immagini, la scrittura fissa sulla carta il divenire della natura, la lotta per la vita, il fluire del tempo.
Amore ogni cosa vince. Segreti di vita e bellezza
Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 61
Nel 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci una raccolta di aforismi, pensieri e frasi celebri del genio italiano. Non ha mai composto opere compiute ma solo frammenti di idee ancora oggi, come i suoi disegni e dipinti, specchio interiore per chi vi si accosta. Come scrive il curatore Gino Ruozzi, «noi lettori odierni siamo affascinati dalla sua arte, dal suo sapere scientifico e dai suoi pensieri, che anche quando non sono originali sono rivissuti e reinterpretati in modi che risultano del tutto suoi». Infatti scopo supremo di Leonardo è la massima chiarezza nella massima concisione, sempre parlando di natura, ragione ed esperienza, le tre categorie alla base della modernità e fulcro di questi pensieri che toccano cuore e mente, perché «ogni nostra cognizione prencipia da' sentimenti». Con disegni dai suoi codici.
La macchina del mondo. Gli scritti rivoluzionari sulla natura e la tecnica
Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 220
A cinquecento anni dalla morte, Leonardo da Vinci incarna ancora in modo esemplare l'ideale di intellettuale del Rinascimento e del genio. Artista, matematico, fisico, architetto, ingegnere e molto altro ancora: impossibile non rimanere affascinati dalla sua instancabile analisi del mondo che lo circondava e dalla capacità di tradurre queste osservazioni in una serie infinita di invenzioni, molte delle quali anticipano di secoli la modernità. Il risultato di questa attività incessante di studio è condensato in una produzione enorme di schizzi, disegni e annotazioni che costituiscono un patrimonio inestimabile, disperso dalle vicissitudini storiche in tutto il mondo. In questo volume sono raccolti per la prima volta insieme gli scritti di Leonardo che illustrano le sue osservazioni sul mondo in cui viveva - dai fenomeni naturali come la visione, la luce, il funzionamento dell'occhio umano o lo scorrere dell'acqua di un fiume, alle annotazioni pratiche sulla pittura o la scultura o su come si debba costruire una stalla o erigere una fortezza inespugnabile - impreziositi da splendide immagini tratte dal Codice Atlantico e dalle altre principali raccolte, come quelle degli archivi del Vaticano o della Biblioteca reale di Windsor. Una vera e propria "finestra" aperta sulla mente di un genio, sul suo lavoro e su un'epoca in cui i confini fra le discipline erano ancora incerti e venivano gettate le fondamenta del mondo moderno. Con i disegni originali dell'autore.
Trattato della pittura
Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 324
Frutto del genio poliedrico di Leonardo, il Trattato è la summa del suo pensiero pittorico e rappresenta una delle espressioni più alte e significative del Rinascimento. Nata dalla sintesi tipicamente leonardiana di sperimentazione e ricerca sulla natura, quest'opera stabilisce un perfetto accordo tra arte e scienza. La grande teoria dell'arte sottesa al capolavoro universale della Gioconda è il risultato - insegna questo libro - della fusione dell'ideale rinascimentale di armonia e di equilibrio con precisi criteri di tipo scientifico, come testimoniano le straordinarie osservazioni sulla prospettiva, sulle luci, le ombre, i colori e sui moti del corpo umano contenute nel Trattato. Il testo qui riprodotto è quello a cura di M. Tabarrini (1890), condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270. Preceduto dalla Vita di Leonardo di Giorgio Vasari. Introduzione di Silvia Bordini.
Aforismi, novelle e profezie
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 86
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua scomparsa, vengono qui raccolti alcuni degli scritti di Leonardo estratti da una produzione letteraria immensa e in gran parte perduta, composta da testi, appunti, idee e disegni a cui Leonardo ha tentato spesso di dare un ordine più sistematico. Emerge comunque tutta la grandezza del genio rinascimentale che egli incarnava. L’uomo non è specialistico ma universale e desidera conoscere per mezzo della ragione e dell’esperienza. Leonardo fu anche un amante della natura e degli animali. L’indagine sulla natura e la ricerca del bello da raffigurare fu una costante importante di tutta la sua attività.
Disegni anatomici
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2019
pagine: 143
Dire che Leonardo da Vinci fu espressione di una combinazione genetica eccezionale significa ripetere, in un linguaggio moderno, il giudizio che ne diede il Vasari, quando affermò che il suo genio era dono di Dio. Genio, o combinazione genetica, che si rivelava non solo nelle qualità intellettuali, ma anche negli attributi fisici. Proprio questi ultimi hanno influenzato in modo determinante l’approccio di Leonardo all’anatomia del corpo umano. Secondo il Vasari, egli univa in sé squisite facoltà sensorie e grande forza fisica e destrezza, se è consentito usare questo termine per un uomo che sempre scrisse e disegnò con la mano sinistra. La sua opera anatomica comincia con due ben definiti periodi in cui facoltà sensorie e fisiche si espressero nel più alto grado.
Trattato della pittura nella redazione della princeps (Parigi, 1651) con i libri della pittura e della statua
Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 336
La presente edizione del "Trattato della pittura" di Leonardo da Vinci, basata sul testo della princeps (Parigi, 1651), è stata realizzata dagli studenti dell’istituto Salesiano Villa Sora di Frascati nell’ambito delle attività di «Alternanza scuola/lavoro» svoltesi nell’anno sco-lastico 2017/2018 in collaborazione col Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sotto la responsabilità scientifica del prof. Carmelo Occhipinti.
Pensieri d'autore per Leonardo
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 100
Leonardo da Vinci, uomo-genio che esplode in un epoca che anela al nuovo che vuole rinascere. L’eco della natura che riporta alle radici del nostro essere, agli intrecci logici che si illuminano di luce cosmica e che si riverberano nella mente, sempre alla ricerca di ciò che non è ma che può essere o diventare. Caro Leonardo, che nella conoscenza trovavi il fulcro del tuo peregrinare cerebrale e nella bellezza il senso del tutto, senza il quale l’uomo si perde nelle viscere di una psiche torbida e perversa... Ouverture Enrico Taliani.