Libri di Lella Gandini
Ninne nanne e tiritere
Lella Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2011
pagine: 103
Tante Ninnenanne e tiritere per stare più vicino a questi nostri bimbi di giorno o di sera. Ce n'è per tutti: teneri o birbanti, figli e figlie, nipotini e nipotine. Le ninnenanne sono spesso soavi: dicono di stelle e di luna o delle onde del mare; ma a volte un po' severe, se non si vuole dormire. E allora basta ripeterle come tiritere, e giocare con le parole facendo dondolare i bambini sulle ginocchia. La scelta delle rime, matte o saporite, è grande e il piacere di stare insieme sicuro proprio per tutti. Età di lettura: da 3 anni.
Fiabe toscane
Lella Gandini, Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2015
pagine: 85
Cosa mai ci sarà nella scatolina d'argento che il vento tramontano regala al contadino Geppone? Il principe Niccolino sposerà la rana o la gallina secca? Chi ha più coraggio, Caterina o la bella Giovanna? E Prezzemolina riuscirà a scappare dalla torre fatata dove l'orco malvagio l'ha rinchiusa? Questa scelta di fiabe toscane, narrate dalle insegnanti di Pistoia o tratte dalle raccolte classiche di Imbriani e Nerucci, riscritte e levigate da Roberto Piumini, invita a leggere e ad ascoltare, per riscoprire immagini ed emozioni senza tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Fiabe d'Italia
Roberto Piumini, Lella Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2015
pagine: 133
Una selezione delle più belle fiabe scelte nell'immenso patrimonio della tradizione italiana. Fiabe che ci fanno scoprire immagini ed emozioni senza tempo, mondi fantastici dove l'impossibile diventa possibile e la magia è più reale della stessa realtà. Età di lettura: da 6 anni.
Fiabe siciliane
Roberto Piumini, Lella Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2015
pagine: 80
Scelte tra le famose fiabe raccolte da Giuseppe Pitrè, queste "Fiabe siciliane" si presentano nella scrittura di Roberto Piumini. Sono fiabe da ascoltare o leggere da sé, assaporando le parole che conducono, tra meraviglia e paura, a seguire Cola Pesce nelle acque profonde, l'uccello dai sette colori, Pietro col violino che-fa-ballare... Età di lettura: da 7 anni.
I cento linguaggi dei bambini
Carolyn Edwards, Lella Gandini, George Forman
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 334
«Ognuno di noi che lavora in educazione ha imparato sul campo che molte cose possono essere attinte dal patrimonio culturale, molte da teorie ed esperienze, molte dalla letteratura, dall’arte, dall’economia, dalla ricerca scientifica e tecnologica: ma molte cose nascono per intuizione, per gusto, per etica e scelta di valori, per ragioni e opportunità che in parte controlliamo e in parte no e che solo in parte sono suggerite dal nostro stesso mestiere di vivere. E tuttavia in questa costellazione in bilico tra teorie e pratiche stabili e instabili, necessarie, possibili e persino accidentali e tra oscillazioni, squilibri e persino avversità delle politiche sociali, restano margini e libertà di uso della nostra intelligenza, passione e creatività». In queste parole di Loris Malaguzzi ritroviamo vivi e intatti il suo impegno innovativo e il suo gusto della sperimentazione, attenta ai soggetti coinvolti nell’interazione educativa. I cento linguaggi dei bambini rappresenta una felice sintesi dei motivi ispiratori e delle scelte teoriche e pratiche che sono state alla base dell’importantissima esperienza educativa di Reggio Emilia, che tuttora prosegue con grande autorevolezza ed efficacia. La nuova edizione di questo volume corrisponde alla terza edizione americana, di cui costituisce un adattamento con integrazioni specificamente rivolte al lettore italiano. Nell’attuale versione le idee esposte nel nucleo centrale, rappresentato dalla lunga e profonda intervista a Loris Malaguzzi, sono accompagnate, commentate e sviluppate da contributi di ricercatori, pedagogisti e educatori di Reggio Emilia e da colleghi che hanno lavorato a partire dal Reggio Emilia Approach in Italia, in Europa e nell’America settentrionale.
Mille fiabe d'Italia
Lella Gandini, Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 142
Chi spezzerà la catena d'oro che lega la bella Marziella al mare? Che cosa succede a chi ruba le verdure nell'orto dell'orco? Riuscirà il principe a salvare il fedele Morettino, trasformato in statua? Queste e altre fiabe scelte da Lella Gandini nell'affascinante repertorio delle favole regionali italiane, e qui presentate nella scrittura di Roberto Piumini, ci fanno riscoprire immagini ed emozioni senza tempo, mondi fantastici dove l'impossibile diventa possibile e la magia è più reale della stessa realtà. Età di lettura: da 7 anni.
Fiabe campane
Lella Gandini, Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2007
pagine: 69
Per curare questa antologia, Lella Gandini è tornata con la memoria al periodo in cui viveva a Napoli e si occupava di progetti educativi per l'infanzia, e ha pescato suggestioni dall'opera "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ma anche dal nonno di tutti i libri di fiabe moderne, "Lo cunto de li cunti" di Giovan Battista Basile... Età di lettura: da 9 anni.
Con i materiali poveri e di recupero
Carlo De Simone, Lella Gandini, Laura Mancini
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il discorso pedagogico e didattico contemporaneo ha fatto proprie certe espressioni quali: cooperazione scolastica, lavoro di gruppo, corrispondenza interscolare, giornalino di classe, schedario autocorrettivo e programmazione didattica, trascurando troppo facilmente la genesi di tematiche come queste. Sembra che a Célestin Freinet tocchi la sorte della “ovvietà”, della “non citazione”, tanto gli spunti pedagogici e le tecniche didattiche da lui messi a punto sono compenetrati nella mentalità, nel linguaggio e nella pratica scolastica odierna. Gli scritti raccolti in questa antologia vogliono essere il giusto riconoscimento dell’opera di un pioniere della scuola moderna. In questa prospettiva sono stati riuniti brani a carattere più generale, di impostazione teorica, e brani a carattere più specifico relativi alla tipografia scolastica, all’apprendimento della lettura, al calcolo, alla programmazione e alla valutazione. Si tratta di una panoramica ampia e documentata, utile strumento di ripensamento sulle tematiche più significative di una battaglia pedagogica che è sfociata nel movimento di rinnovamento della scuola di base.
I cento linguaggi dei bambini
Carolyn Edwards, Lella Gandini, George Forman
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 334
Fiabe venete
Lella Gandini, Roberto Piumini
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1999
pagine: 80
Perché ballano le tre montagne sorelle? Chi è più forte a schiacciare le pietre, Bepi o il mago? Riuscirà Zoanin a liberare le dodici tortore-fanciulle con il mantello dell'invisibilità? Questi personaggi e molti altri si incontrano nelle fiabe di questa raccolta. Età di lettura: da 7 anni.
Fiabe toscane
Lella Gandini, Roberto Piumini
Libro
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 1998
pagine: 80
Il vento-tramontano rientra dopo aver soffiato tra i faggi e le tende a casa sua diventano vele spiegate; che ci sarà nella scatolina d'argento che regala a Geppone? Il principe dovrà sposare la rana o la gallina secca? Chi ha più coraggio, Giovannin-senza-paura o la bella Giovanna? E chi mai riusscirà a sopraffare l'Orco dalla voce di tuono? Le risposte sono racchiuse nelle fiabe toscane, raccontate dagli insegnanti o selezionate nelle raccolte classiche, riscritte e ripresentate. Età di lettura: da 7 anni.