Libri di Laura Scesi
Geologia tecnica
Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il testo si rivolge a coloro che desiderano approfondire alcune tematiche geologico-applicative strettamente legate alla valutazione e alla gestione del rischio geologico e idrogeologico e alla progettazione di opere ingegneristiche, quali strade, opere in sotterraneo e dighe. La prima parte è dedicata alla circolazione idrica sotterranea: l'analisi della distribuzione delle acque nel sottosuolo ha lo scopo di tutelare le riserve idriche e, al contempo, di evidenziare la loro interazione con le opere di ingegneria ambientale, civile e mineraria; la seconda parte affronta la dinamica dei versanti: lo studio dei fenomeni di instabilità, in particolare delle frane, costituisce la premessa per gli interventi di stabilizzazione dei pendii e di monitoraggio dei movimenti franosi; infine la terza parte è dedicata alla progettazione di strade, opere in sotterraneo e dighe: la conoscenza delle problematiche geologiche legate alla loro realizzazione permette gli interventi di difesa, consolidamento e monitoraggio per la salvaguardia sia delle opere stesse sia del territorio circostante.
Principi di geologia applicata per ingegneria civile-ambientale e scienze della terra
Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il testo ha come obiettivo principale quello di introdurre il futuro ingegnere civile e ambientale alla ricostruzione del modello geologico del sottosuolo, presupposto indispensabile e fondamentale per la progettazione di opere ingegneristiche correttamente inserite nell'ambiente. Tale ricostruzione è fondamentale per comprendere i possibili riflessi che queste hanno sull'ambiente e/o come l'ambiente geologico può condizionare le scelte progettuali.
Geologia applicata. Volume 1
Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 448
Geologia applicata. Volume 2
Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2003
pagine: 352
Geologia applicata. Volume 1
Laura Scesi, Monica Papini
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 1997
pagine: 880
La circolazione idrica negli ammassi rocciosi
Laura Scesi, Paola Gattinoni
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2007
pagine: 160
La circolazione idrica negli ammassi rocciosi
Laura Scesi, Paola Gattinoni
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2007
pagine: 160
La circolazione idrica nelle rocce costituisce un elemento molto importante nella risoluzione dei problemi tipici dell'ingegneria ambientale, civile e mineraria. Ciò nonostante, gli acquiferi in roccia sono tradizionalmente meno studiati rispetto a quelli nei mezzi porosi: in parte perché spesso ritenuti meno importanti dal punto di vista della ricerca idrica, in parte perché interessano un mezzo complesso, quale l'ammasso roccioso, molto difficile da modellizzare. Nelle rocce la circolazione idrica avviene attraverso un sistema di "vuoti", che è assai diverso rispetto a quello delle terre sciolte sia per dimensioni sia per forma e densità. Infatti, nella maggior parte delle rocce l circolazione dell'acqua avviene attraverso le numerose discontinuità primarie (stratificazione, scistosità) e/o acquisite (fratture, faglie, cavità carsiche) presenti negli ammassi rocciosi. Il volume si caratterizza per la spiccata impostazione pratica, la ricchezza delle immagini, gli esempi in box separati nel testo e un capitolo finale interamente dedicato ad esempi applicativi ricavati da casi di studio reali di sicuro interesse per lo studioso del campo ma anche per il professionista alle prese con il caso concreto.
Geologia applicata
Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 448
Nel primo volume di "Geologia applicata" vengono affrontate problematiche inerenti la geologia generale, la lettura e l'interpretazione delle carte geologiche e geologico-tecniche e la caratterizzazione geologico-strutturale degli affioramenti. Inoltre, una parte rilevante è dedicata alle indagini geognostiche necessarie per la conoscenza del comportamento dei materiali interessati da dissesti idrogeologici o da progetti di ingegneria civile. Per la nuova edizione sono stati inseriti direttamente nel testo le immagini a colori, gli esercizi svolti e le domande di autovalutazione precedentemente contenuti in un CD, e sono stati sviluppati i capitoli inerenti il rilevamento geologico, geologico-tecnico e geologico strutturale.