Libri di Laura Pantaleoni

Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume 1
17,70
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume A-B-C-D

Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume A-B-C-D

Laura Pantaleoni, Ilaria Lovato, Maria Chiara Montani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1336

Pensa sostenibile: salute, ambiente, educazione civica: per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 dobbiamo partire dalle azioni della nostra vita quotidiana, come fare la raccolta differenziata o evitare gli acquisti inutili. Le schede Pensa sostenibile ci fanno ragionare e ci mettono subito all'opera. Parti dalla mappa, collega i concetti, ripassa i fondamentali: una mappa concettuale a inizio capitolo, per introdurre l'argomento; una mappa concettuale a fine lezione, per riassumere i collegamenti principali; una sintesi a fine capitolo, per fissare i concetti fondamentali. Un metodo di lavoro utile nelle scienze, come in qualunque altra disciplina. Geni & Ribelli: scienziate e scienziati che hanno fatto la storia: sapevi che il botanico inglese Joseph Dalton Hooker è stato arrestato più volte? O che l'oceanografa Sylvia Earle non era accettata sulle navi in quanto donna? I video e le attività Geni & Ribelli raccontano le storie personali e le scoperte scientifiche di ricercatori e ricercatrici eccezionali.
39,90
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume 2
17,80
Scienze in agenda. Idee per imparare. Per la Scuola media
18,70
Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio

Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il presente manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto principalmente agli studenti dei Corsi di Laurea in cui è previsto un insegnamento di Botanica Generale: si focalizza infatti sui principi di base della materia con una trattazione approfondita di Citologia, Istologia e Anatomia delle piante, a cui si aggiungono utili nozioni sui principali gruppi di organismi vegetali. Alla fine di ogni capitolo sono inoltre presenti alcuni Spunti di Riflessione che aiutano lo studente a collegare il materiale di studio con aspetti di tipo sia evolutivo sia applicativo. Il testo si caratterizza per l'uso di un linguaggio semplice, ma rigoroso e si avvale di un ampio apparato iconografico a colori composto da fotografie ottenute da preparati "a fresco", che riproducono ciò che effettivamente lo studente può osservare durante la parte pratica del corso di Botanica. A queste si aggiungono numerosi schemi in grado di svolgere un'importante azione esemplificativa delle microfotografie, che potrebbero risultare poco chiare a un occhio ancora inesperto. L'elemento più innovativo consiste nell'aver integrato i concetti teorici con la parte sperimentale: alla fine di molti capitoli, infatti, sono proposti semplici Esperimenti di laboratorio, per affrontare i quali sono state riportate in Appendice le norme relative alla sicurezza nei laboratori, nonché alcuni protocolli di base. Gli studenti potranno così approfondire le nozioni teoriche riportate nel testo, riproducendo la prassi attuata per l'insegnamento di Botanica. Per valorizzare tale aspetto le schede di laboratorio sono accompagnate da video che riproducono gli esperimenti svolti in laboratorio, documentandoli passo per passo, disponibili sul sito web tramite i codici QR presenti nel testo.
39,00
Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio

Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica in laboratorio

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 407

Il presente manuale, giunto alla seconda edizione, è rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea in cui è previsto un insegnamento di botanica generale. Il volume si focalizza sui principi di base della materia con una trattazione approfondita di citologia, istologia e anatomia delle piante, a cui si aggiungono utili nozioni sui principali gruppi di organismi vegetali. Alla fine di ogni capitolo sono presenti alcuni spunti di riflessione: si tratta di semplici quesiti o brevi annotazioni che aiutano lo studente a collegare il materiale di studio con aspetti di tipo sia evolutivo sia applicativo. Il testo si caratterizza per l'uso di un linguaggio semplice ma rigoroso e si avvale di un ampio apparato iconografico composto da fotografie ottenute da preparati "a fresco", che riproducono ciò che effettivamente lo studente può osservare durante la parte pratica del corso di botanica. A queste si aggiungono numerosi schemi in grado di svolgere un'importante azione esemplificativa delle microfotografie, che potrebbero risultare poco chiare a un occhio ancora inesperto. Tutte le immagini a colori sono disponibili sul sito web tramite codice QR. L'elemento più innovativo dell'opera consiste nell'aver integrato i concetti teorici con la parte sperimentale: alla fine di molti capitoli, infatti, sono proposti semplici Esperimenti di laboratorio, per affrontare i quali sono state riportate in Appendice le norme relative alla sicurezza nei laboratori, nonché alcuni protocolli di base. Gli studenti potranno così approfondire le nozioni teoriche riportate nel testo, riproducendo, in tal modo, la prassi attuata per l'insegnamento di Botanica. Per valorizzare questo aspetto del testo, nella seconda edizione le schede di laboratorio sono accompagnate da alcuni video che riproducono gli esperimenti svolti in laboratorio, documentandoli passo passo: i video sono disponibili sul sito web tramite codice QR.
39,00
Scienze in Agenda. Per la Scuola media. Volume 3
18,10
Fino in cima. L'Azione Cattolica Italiana in diocesi di Imola: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo

Fino in cima. L'Azione Cattolica Italiana in diocesi di Imola: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo

M. Pia Mazzanti, Laura Pantaleoni, Marilena Spadoni

Libro

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 488

"Come tessere sparse di un puzzle da comporre senza avere un preciso disegno di riferimento, verbali, relazioni ufficiali, lettere, manifesti, volantini, articoli, schede, santini, circolari, quaderni, fotografie, ricordi personali sedimentati da tempo attendevano di essere raccolti". (Liliana Vivoli). "Un libro che ricostruisce la storia dell'Azione Cattolica nella diocesi di Imola dalla sua istituzione agli anni '90 del secolo appena trascorso costituisce, evidentemente, non solo un contributo alle vicende della Chiesa locale... questa storia appena narrata ci riguarda tutti da vicino, credenti o meno". (Andrea Padovani). Questo libro nasce da un'idea scaturita dalla mostra Azione Cattolica Italiana: 140 anni di amore alla Chiesa e al mondo da noi allestita nel 2008.
23,00
Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica

Fondamenti di botanica generale. Teoria e pratica

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 358

Questo libro nasce con lo scopo di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennali, che prevedono un insegnamento di Botanica generale, un testo che focalizzi unicamente i principi di base della materia, prescindendo dai contenuti specifici di Botanica sistematica, Ecologia vegetale, Fisiologia vegetale presenti, generalmente, negli altri testi di Biologia vegetale. Il libro, infatti, intende essenzialmente trattare gli argomenti, di Citologia, Istologia, Anatomia e Riproduzione dei vegetali, che vengono forniti dal docente durante l'insegnamento di Botanica. La finalità è quella di trasmettere concetti fondamentali che stimolino l'interesse degli studenti. L'ampio apparato illustrativo che affianca la trattazione si ritiene possa favorire l'apprendimento dei contenuti e, quindi, rendere lo studio più gratificante. Tutte le fotografie sono inedite e molte sono state realizzate congiuntamente alla stesura del volume, con lo scopo di rendere più comprensibili i concetti presentati. Tutte le immagini presentate sono state ottenute da preparati "a fresco", e, come tali, conservano i "difetti" che derivano da questo tipo di preparazione. Esse, tuttavia, rappresentano ciò che effettivamente lo studente può osservare durante la parte pratica del corso di Botanica. Per questo motivo, degli schemi sono stati spesso affiancati alle microfotografie con lo scopo di facilitare la comprensione di immagini che potrebbero risultare non chiare ad un occhio inesperto.
39,00