Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Borghi

Psicologia dell'omosessualità. Identità, relazioni familiari e sociali

Psicologia dell'omosessualità. Identità, relazioni familiari e sociali

Cristina Chiari, Laura Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 213

Abbracciando una prospettiva di "cultura della differenza", il libro fornisce conoscenze e modelli di intervento che permettono a coloro che lavorano con le persone gay e lesbiche di adottare un'ottica il più possibile libera da pregiudizi e attenta alle specificità di questa "diversa normalità". Obiettivo del volume è quindi trattare i nodi critici che riguardano le persone gay e lesbiche - quali l'identità, lo svelamento, i rapporti familiari, la formazione della coppia, la genitorialità, la salute psicofisica e sociale evidenziando le particolari sfumature che tali processi, comuni a tutti gli individui, acquisiscono in relazione all'orientamento sessuale. La prospettiva d'analisi proposta si iscrive all'interno della psicologia sociale e della psicologia della famiglia, che considerano gli orientamenti sessuali non caratteristiche intrapsichiche individuali ma aspetti strettamente connessi al tessuto relazionale delle persone e ai contesti sociali, culturali e politici di appartenenza. Il volume è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla questione omosessuale e a quanti operano con persone gay e lesbiche in ambiti sanitari, educativi e terapeutici.
21,00
La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

La primavera dopo l'anno con tredici lune. Considerazioni sulla pandemia di Covid-19 alla luce dell'antroposofia

Guido Cantamessa, Gino Boriosi, Laura Borghi, Daniele Nani, Carlo Triarico

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2021

pagine: 104

La pandemia che ha colpito l'umanità attuale ha coinvolto ognuno di noi sia in modo diretto sia indiretto, sollevando domande ai più diversi livelli della nostra esperienza. Questa testo vorrebbe essere un ampliamento del volume Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall'antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici. Sono compresi quattro saggi: "La pandemia e il senso della malattia e della morte nella nostra civiltà", "La Grande Congiunzione del 2020 uno straordinario messaggio cosmico", "Filosofia della natura e Covid-19", "L'organismo vivente biodinamico. Una risorsa di salute sociale". La linea comune a tutti i contributi di questo volume è data dai riferimenti alle prospettive aperte dalle ricerche di Rudolf Steiner (1861-1925). Questi saggi non solo affrontano il tema della pandemia da prospettive diverse, quella più di carattere medico, quella più cosmologica oggi praticamente quasi del tutto ignorata, piuttosto che la prospettiva della biologia o del rapporto con la natura e della più vasta problematica ecologica, economica e sociale, ma si presentano anche con differenti approcci metodologici.
12,00
Vinazza vinazza

Vinazza vinazza

Laura Borghi Mestroni

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2014

10,00
L'allegra Trieste dei nostri nonni. Edoardo Borghi. Il suo tempo, le sue canzoni

L'allegra Trieste dei nostri nonni. Edoardo Borghi. Il suo tempo, le sue canzoni

Laura Borghi Mestroni

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2011

pagine: 146

"... Edoardo Borghi e i suoi amici furono protagonisti di una società dove uomini e donne affrontavano la vita con coraggio ed ottimismo. Anche oltre i confini Trieste era conosciuta - e lo riscontriamo nelle cronache dell'epoca come una città particolare per la laboriosità, la vivacità, l'apertura della sua gente. Cari concittadini, sull'esempio dei nostri nonni vogliamo ritrovare la città attiva e brillante di un tempo? Vogliamo dimenticare la grigia filosofia del no se pol ed adottare quella del se pol?..."
10,00
L'aurora e il centauro. Realtà e descrizione nell'era della tecnica

L'aurora e il centauro. Realtà e descrizione nell'era della tecnica

Daniele Nani, Laura Borghi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il nostro tempo è caratterizzato da un enorme sviluppo della tecnica. Solo un'analisi rigorosa della ragione scientifica può riconoscere gli aspetti fecondi per la civiltà futura. Le scienze dello spirito e della natura si devono confrontare per ritrovare un accesso alla realtà del mondo, oggi ridotta dalle esigenze del progresso delle "scienze positive" a mere descrizioni linguistiche, per lo più nella forma di algoritmi. Si è cercato di ricostruire la gnoseologia della visione goethiana del mondo, che Rudolf Steiner ha elaborato fino a coniugare la rigorosità delle scienze positive con la creatività tipica dell'arte. Steiner ha aperto in questo modo la strada alla ricerca di una nuova forma di scientificità in grado di cogliere, a partire dalla libera attività del soggetto esperiente, i vari livelli dell'essere naturale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.