Libri di Lanfranco Rosati
L'uomo e la cultura. L'universo dei significati
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Un libro è sempre un messaggio, o, almeno, vuole esserlo. Si scrive per comunicare qualcosa, utilizzando anche, se del caso, la soluzione virtuale. Ma la carta resiste. E poi si presta a rotolare tra le mani, ad essere posseduta dagli occhi, ad imbrattarla, se occorre, con sottolineature di colore. Cosa dice, comunque, il messaggio? Regge alla critica e alla superficialità, oppure crolla, si frantuma, si dissolve non appena si cerca di assumerlo in tutta la sua portata. Ebbene l'autore non può trincerarsi dietro ad un non-senso, non può non confessare la natura robusta, comunque sobria, del messaggio stesso, senza tacere l'effetto che è destinato a produrre nelle intenzioni di chi lo trasmette. Altrimenti è superfluo scrivere.
Le ragioni del comportamento. Il pilota automatico
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 164
La fine di un'illusione. Le scienze dell'educazione al bivio
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 230
Partendo da una rapida ricognizione della storia della pedagogia e della didattica, l'autore si propone di declinare temi, problemi e prospettive delle scienze dell'educazione, indagando lo stato dell'arte, sospeso com'è fra tradizione e nuove conquiste della scienza, segnalando il rischio di smarrire, in una temperie culturale che non accredita la pedagogia tra le scienze di maggiore "consumo", la migliore letteratura dei secoli trascorsi e la lezione dei grandi maestri del Novecento. Sullo sfondo del discorso, l'esigenza di recuperare il senso dell'azione educativa; un compito raccolto nel segno del paradigma della Didattica della cultura, in dialogo con le scienze sociali, la filosofia e le neuroscienze. Al centro del discorso, quale approdo di un largo giro di pensieri, v'è la nozione di creatività come processo di crescita e di perfezionamento personale, come padronanza di sé e della propria esperienza, come una proprietà individuale dotata di una carica energetica nuova, che le deriva dalla sua collocazione nell'emisfero destro del cervello.
Ripartire da zero
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 164
La scatola magica
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: 74
Dentro l'anima della professione docente. Eros, emozioni, amore, creatività come prodotti del cervello
Lanfranco Rosati
Libro
editore: Margiacchi-Galeno
anno edizione: 2005
pagine: 129
Didattica della cultura e cultura della didattica. «La sostenibile leggerezza del sapere»
Lanfranco Rosati
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2004
pagine: 182
La terza rivoluzione dell'apprendimento nell'era di internet
Lanfranco Rosati, Annalisa Morganti
Libro: Copertina morbida
editore: Margiacchi-Galeno
anno edizione: 2008
pagine: 110
Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo
Lanfranco Rosati, Ornella Bovi, Lucio Cottini
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 408
Il volume prende in considerazione, con un taglio eminentemente operativo, le procedure metodologiche utili per promuovere un'integrazione di qualità per allievi che presentano situazioni di disabilità. A questo fine è articolato in tre parti, che analizzano rispettivamente: il concetto di qualità dell'integrazione che, di fatto, costituisce un indicatore fondamentale della qualità dell'intera istituzione scolastica; le diverse tipologie di deficit con le quali l'insegnante viene sovente a contatto; una serie di procedure didattiche, in grado di facilitare apprendimenti significativi in contesti integrati.