Libri di L. Ventura
Città, civiltà, cittadinanza. L'essenziale. Per le Scuole superiori
L. Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 240
Questo volume è parte dell'opera "La radice storica" corso di storia e geografia destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un corso che intende riscoprire le radici di ciò che è stato seguendo quattro fili rossi: le radici della lingua, le radici della cittadinanza, le radici della cultura e le radici del pensiero. Allo stesso tempo, mantiene viva l'attenzione sulla contemporaneità attraverso un costante riferimento agli obiettivi dell'Agenda 2030.
Principi costituzionali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIII-754
Sconosciuti a molti, in buona misura ancora inattuati, non di rado apertamente violati, i principi della Carta repubblicana esprimono contenuti essenziali del nostro modello ordina mentale. Gli scritti pubblicati in questo volume non intendono proporre una disamina completa delle norme costituzionali di principio, ma dare un'idea della complessa dimensione sistemica entro la quale gli stessi principi espressi dalla legge fondamentale acquistano pieno significato. Considerato che le sorti dell'ordinamento democratico dipendono in larga misura dall'affettività dei principi costituzionali, ancora ben lungi dall'essere Pienamente raggiunta, i saggi qui raccolti, nella pluralità dei punti di vista dei diversi autori il tema delle condizioni e delle prospettive di sopravvivenza e di sviluppo dello Stato costituzionale.
Seminari sulla responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-190
Il volume raccoglie i testi delle lezioni tenute da autorevoli personalità nell'ambito di un ciclo di seminari sul tema della responsabilità nel diritto pubblico. I seminari, ai quali hanno partecipato attivamente numerosissimi studenti, erano rivolti soprattutto ai frequentanti i corsi di Diritto costituzionale, di Diritto amministrativo, di Diritto penale e di Diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi 'Magna Graecia' di Catanzaro. Di qui la scelta di delimitare all'area giuspubblicistica l'analisi del tema della responsabilità. Il prestigio dei relatori e l'altissima qualità dei contributi hanno convinto gli organizzatori dei seminari a pubblicare i testi dei vari interventi. Dalla lettura dei quali emerge la formidabile importanza del tema della responsabilità, il cui legame con il potere è, com'è noto, un principio cardine dello Stato di diritto. La crisi della democrazia contemporanea si manifesta anche, e soprattutto, nel progressivo deterioramento di tale legame, che andrebbe invece riscoperto nella dimensione culturale e vigorosamente riaffermato in quella istituzionale.
La moderna teoria macroeconomica
Frank H. Hahn, Robert M. Solow
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 208
La relazione di aiuto e la formazione al colloquio
Jacques Salomé
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 200
Luigino racconta la Costituzione
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 28
La Costituzione italiana è la tavola dei valori fondamentali dello Stato. Sin dalle scuole dell'infanzia e primaria bisognerebbe stimolare i bambini a imparare i primi 21 articoli della Costituzione per fare di loro degli autentici "cittadini in erba". Questo è il messaggio insito nella Carta fondativa della nostra Repubblica. Età di lettura: da 7 anni.