Libri di John Maynard Keynes
Democrazia e mercato. Saggi tra il 1923 e il 1946
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2022
pagine: 180
"Liberiamoci dai principi metafisici o generali sui quali, di tempo in tempo, si è basato il laissez-faire [...]. Il mondo non è governato dall'alto in modo che gli interessi privati e quelli sociali coincidano sempre; né è condotto quaggiù in modo che in pratica essi coincidano." Così scriveva Keynes nel 1926 in quell'illuminante saggio dal titolo La fine del "laissez-faire", anticipatore della Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, sua opera maggiore. Oggi, come o più di ieri, le analisi keynesiane dimostrano la loro validità e la loro attualità nella constatazione che il sistema capitalistico non è in grado di autoregolarsi e tracciano l'orizzonte di un equilibrio tra interventismo statale e libera impresa che si pone come sfida per il futuro.
Qualche impressione sulla Russia
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Ha ragione, Keynes, fanno paura. E qualche anno fa, quando una rivista russa, "Inostrannaja literatura" (Letteratura straniera), mi ha intervistato, alla fine, alla domanda di Anna Jampol'skaja su come mai mi piacesse così tanto la Russia, io mi ricordo ho risposto che la Russia mi piace perché fa paura." Con un saggio di Paolo Nori.
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta e altri scritti
John Maynard Keynes
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 111
La «Teoria generale dell'occupazione», dell'interesse e della moneta - opera capitale del pensiero novecentesco - viene qui presentata nella traduzione di Giorgio La Malfa con un ampio commento a cura di La Malfa e Giovanni Farese che ne illumina non solo i riferimenti storici e dottrinali, ma anche i profondi legami con i maggiori intellettuali del tempo, da Virginia Woolf a T.S. Eliot, frequentati da Keynes nella fucina londinese di Bloomsbury. Il volume raccoglie inoltre una messe di scritti precedenti e successivi alla pubblicazione della «Teoria generale», ad essa strettamente correlati, incluse le prefazioni d'autore alle varie edizioni straniere nonché gli scritti con cui Keynes ha inteso difendere il valore delle sue idee.
Les conséquences économiques de la paix
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
La revisione del trattato
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
È in seguito alla prima guerra mondiale che Keynes pubblica Per una revisione del Trattato (A revision of the Treaty, 1922), in cui sostiene che le pesanti riparazioni imposte alla Germania dai paesi vincitori avrebbero portato alla rovina l'economia tedesca a causa degli squilibri che le avrebbero apportato. Questa previsione viene confermata durante la repubblica di Weimar: solo una piccola parte delle riparazioni viene pagata ai vincitori. Nel tentativo di rispettare gli obblighi la Germania sviluppa una potenza industriale di tutto rispetto, destinata a contribuire al successivo riarmo.
Le conseguenze economiche della pace
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Le conseguenze economiche della pace (1919) fu scritto da John Maynard Keynes. Keynes partecipò alla Conferenza di Versailles come delegato del Tesoro britannico e sostenne una pace molto più generosa. Fu un bestseller in tutto il mondo e fu fondamentale per stabilire un'opinione generale che il trattato di Versailles era una "pace cartaginese". Contribuì a consolidare l'opinione pubblica americana contro il trattato e il coinvolgimento nella Società delle Nazioni. La percezione da parte di gran parte del pubblico britannico che la Germania fosse stata trattata ingiustamente fu a sua volta un fattore cruciale nel sostegno pubblico all'appeasement. Il successo del libro stabilì la reputazione di Keynes come economista di primo piano soprattutto a sinistra. Quando Keynes fu uno dei protagonisti della creazione del sistema di Bretton Woods nel 1944, si ricordò delle lezioni di Versailles e della Grande Depressione. Il Piano Marshall dopo la Seconda Guerra Mondiale è un sistema simile a quello proposto da Keynes in Le conseguenze economiche della pace.
La moneta indiana e la finanza
John Maynard Keynes
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
"Quando tutti i capitoli seguenti, tranne l'ultimo, erano già stati scritti, mi fu offerto un posto nella Commissione Reale (1913) sulla finanza e la valuta indiana. Se il mio libro fosse stato meno avanzato, avrei dovuto, naturalmente, ritardare la pubblicazione fino a quando la Commissione avesse riferito, e le mie opinioni fossero state più pienamente formate dalle discussioni della Commissione e dalle prove poste davanti ad essa. Nelle circostanze, tuttavia, ho deciso di pubblicare immediatamente ciò che avevo già scritto, senza l'aggiunta di alcuni altri capitoli che erano stati progettati. Il libro, nella sua forma attuale, è del tutto antecedente ai lavori della Commissione." (J. M. Keynes, King's College, Cambridge, 12 maggio 1913)