Libri di Jacques Bonnet
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno
Jacques Bonnet
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 176
La filosofia — secondo un luogo comune— non ha legami con la vita reale, non riesce ad afferrare la complessità dell'esperienza. È inutile, e spesso non la si capisce. Tutto il contrario ci dice questo romanzo che ci mostra come la logica e la capacità deduttiva di un filosofo possano calarsi nella realtà e risolvere un intricato mistero. Parigi. Quartiere latino. Una notte del glaciale dicembre 1582 il libraio Nicolas Heucqueville è selvaggiamente ucciso con padre, sorella, moglie e figli. Sul luogo della strage un corvo morto e delle iscrizioni in italiano sono i segni misteriosi lasciati dall'assassino. Il commissario Dagron chiede a Giordano Bruno, a Parigi per ragioni di studio, di tradurre le parole tracciate col sangue, e quest'ultimo non si dà pace fin quando non ha risolto l'enigma in concorrenza amicale con il poliziotto e con l'aiuto del fedele Hennequin, che trascrive la cronaca del caso. L'indagine è tanto poliziesca quanto filosofica perché il maestro e l'allievo, uniti da un'esigenza di verità al di fuori degli schemi imposti dall'ortodossia, vi trovano un inaspettato campo di applicazione per le ricerche astratte di Giordano Bruno che, provocato dal giovane su questioni etiche, logiche o metafisiche cerca i responsabili del delitto. Il maestro usagli strumenti logici che per tanti anni hanno alimentato le sue ricerche e manda Hennequin a verificare sul terreno le ipotesi nate dalle sue deduzioni. Un affresco vivace e profondo delle inquietudini del secolo XVI; un'indagine raffinata e acuta che non dimentica mai la tensione dell'azione; un ritratto intenso e originale di un filosofo che, come si scopre di pari passo allo scioglimento del delitto, ha ancora molte cose da dire ai cittadini del Terzo millennio.
I fantasmi delle biblioteche
Jacques Bonnet
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2009
pagine: 145
È un organismo vivo questa biblioteca piena di fantasmi di Jacques Bonnet, collezionista di volumi, editore e traduttore. Parla dei libri come di vecchi amici, illustra gli infiniti metodi per classificarli (alfabetico, per formato, genere, colore, lingua, rilegatura, paese...), predilige ripiani in legno piuttosto che vetrine che impediscono ai libri di respirare, ignora la polvere, ci rassicura che non è necessario aver letto tutti i libri che si posseggono. Racconta dei romanzi in cui protagonisti sono i libri, di biblioteche distrutte - Alessandria, Dresda, Sarajevo - di collezioni private andate a fuoco o svendute da famelici eredi. Rievoca il suo incontro con Pontiggia con cui progettava una associazione di collezionisti (ma dovevano possedere almeno 20.000 volumi), e del disagio provato a casa di Leonardo Sciascia vedendo una edizione completa del Journal dei Goncourt che lui, francese, invece non aveva. Si interroga, infine, sul senso delle grandi collezioni nell'epoca di internet e delle consultazioni a distanza.
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno
Jacques Bonnet
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 168
La filosofia - secondo un luogo comune - non ha legami con la vita reale, non riesce ad afferrare la complessità dell'esperienza. È inutile, e spesso non la si capisce. Tutto il contrario ci dice questo romanzo che ci mostra come la logica e la capacità deduttiva di un filosofo possano calarsi nella realtà e risolvere un intricato mistero. Parigi. Quartiere latino. Una notte del glaciale dicembre 1582 il libraio Nicolas Heucqueville è selvaggiamente ucciso con padre, sorella, moglie e figli. Sul luogo della strage un corvo morto e delle iscrizioni in italiano sono i segni misteriosi lasciati dall'assassino. Il commissario Dagron chiede a Giordano Bruno, a Parigi per ragioni di studio, di tradurre le parole tracciate col sangue, e quest'ultimo non si dà pace fin quando non ha risolto l'enigma in concorrenza amicale con il poliziotto e con l'aiuto del fedele Hannequin, che trascrive la cronaca del caso. L'indagine è altrettanto poliziesca che filosofica perché il maestro e l'allievo, uniti da un'esigenza di verità al di fuori degli schemi imposti dall'ortodossa, vi trovano un inaspettato campo di applicazione per le ricerche astratte di Giordano Bruno che, provocato dal giovane su questioni etiche, logiche o metafisiche, cerca i responsabili del delitto. Il maestro usa gli strumenti logici che per tanti anni hanno alimentato le sue ricerche e manda Hannequin a verificare sul terreno le ipotesi nate dalle sue deduzioni.
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno
Jacques Bonnet
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il 10 dicembre del 1582, a Parigi, nel quartiere Maubert, una intera famiglia viene sterminata. Un fatto orribile, firmato da un misterioso enigma scritto in italiano. La famiglia è quella di Nicholas Heucqueville, noto e stimato libraio. Vengono sospettati i due servitori, ma nulla sembra essere stato rubato. Nello stesso quartiere abita il filosofo italiano Giordano Bruno che partirà alla scoperta dei colpevoli, facendo luce in un complicato intrigo nella Parigi degli ultimi Valois.
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno
Jacques Bonnet
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il 10 dicembre del 1582, a Parigi, nel quartiere Maubert, una intera famiglia viene sterminata. Un fatto orribile, firmato da un misterioso enigma scritto in italiano. La famiglia è quella di Nicholas Heucqueville, noto e stimato libraio. Vengono sospettati i due servitori, ma nulla sembra essere stato rubato. Nello stesso quartiere abita il filosofo italiano Giordano Bruno che partirà alla scoperta dei colpevoli, facendo luce in un complicato intrigo nella Parigi degli ultimi Valois.