Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Falqui Massidda

Il ridotto della val Giasinozza. Vita di guerra nel Primiero

Il ridotto della val Giasinozza. Vita di guerra nel Primiero

Guido Falqui Massidda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Epigraphia

anno edizione: 2019

pagine: 78

15,00
I misteri del Monte Biaena

I misteri del Monte Biaena

Guido Falqui Massidda

Libro

editore: Egon

anno edizione: 2010

Il monte Biaena, punto di partenza e di arrivo di questa intensa carrellata sul Novecento italiano, è un luogo speciale, in cui scienza e fede, realtà e mistero convivono e si confrontano. Ed è proprio lì, nascosta nel ventre del monte e al riparo da una guerra che si fa sempre più logorante, che opera una piccola comunità di uomini liberi, tenuta insieme da una grande passione comune e dalla speranza in un futuro diverso. A guidarla sono un giovane e tenace fiorentino e un'affascinante ragazza trentina, protagonisti assieme a un valoroso tenente austriaco di una storia di lacrime e stupore, paura e tenerezza. Quella che ci propone Guido Falqui Massidda in queste pagine è una riflessione sul presente e sul futuro dell'uomo in forma di romanzo, un viaggio che muove dal Trentino e, passando per Firenze, si conclude a Ginevra, la città del Cern e dei suoi straordinari esperimenti. E ci lascia con una domanda: può il progresso scientifico darci l'unica risposta di cui abbiamo veramente bisogno?
13,00
Germania, perdono

Germania, perdono

Guido Falqui Massidda

Libro: Libro in brossura

editore: Nicolodi

anno edizione: 2007

pagine: 62

Una riflessione storica destinata a far discutere, una valutazione critica delle responsabilità degli Alleati e dell'ex Unione Sovietica nei confronti della popolazione tedesca durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, un tassello per la costruzione di un rapporto tra Storia e Verità improntato all'onestà. Il pericolo di un'Europa nazista ha fatto passare quasi sotto silenzio le violenze che accompagnarono la vittoria degli Alleati e dell'ex Unione Sovietica e gli abusi subiti da milioni di donne, vecchi e bambini tedeschi a causa di una spietata identificazione con il Terzo Reich. Animato da un'urgenza morale, Guido Falqui Massidda è convinto che solo un riconoscimento completo delle responsabilità dei vincitori possa aprire la strada a una verità più profonda e consapevole, quella della comprensione e della richiesta di perdono verso chi, senza macchiarsi di colpa, ha condiviso ingiustamente la stessa tragica fine dei sostenitori del Nazionalsocialismo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.