Libri di Giuseppe Scellato
L'impresa competente. Scelte manageriali, lavoro e innovazione digitale
Tatiana Mazali, Paolo Neirotti, Giuseppe Scellato
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fenomeno complesso e multidimensionale, la trasformazione chiamata Quarta rivoluzione industriale, Industria 4.0, Digital Transformation resta per molti versi poco studiata. La capacità del fattore umano di favorire oppure ostacolare l'innovazione è il centro di questo libro, punto di incontro di tre discipline: la sociologia, gli studi organizzativi e l'economia dell'innovazione. Il volume mette a fuoco l'importanza delle persone nei modelli d'innovazione attraverso la lente di ingrandimento delle competenze, ovvero l'insieme di conoscenze di natura teorica, skill e atteggiamenti che connotano l'agire delle persone nel contesto di lavoro. Gli autori affrontano l'argomento facendo sintesi di diversi anni di analisi ma soprattutto attraverso gli esiti di una ricerca sul campo che ha voluto indagare il rapporto fra tecnologie e competenze in un'epoca in cui la digitalizzazione è ormai pervasiva.
Contabilità generale e analisi di bilancio
Piercarlo Ravazzi, Giuseppe Scellato
Libro
editore: CLUT
anno edizione: 2014
pagine: 224
Economia e organizzazione aziendale
Paolo Neirotti, Giuseppe Scellato
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
I distretti del futuro. Una nuova generazione di sistemi produttivi per l'innovazione
Giovanna Bossi, Paolo Bricco, Giuseppe Scellato
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2006
pagine: 177
La politica industriale italiana ha posto fra i suoi obiettivi quello di sostenere la creazione di dinamiche distrettuali in alcune regioni, valorizzando patrimoni di conoscenza già esistenti. Lo scopo è di porre le condizioni perché, in specifici settori, gli atenei creino legami fecondi con le imprese; si componga un humus scientifico imprenditoriale tanto fertile da far sorgere start-up o da alimentare la crescita e lo sviluppo di aziende già esistenti; si attraggano gli investitori istituzionali. Questo libro compie una prima ricognizione su questa nuova generazione di distretti, la cui economia è determinante per il successo e la competitività dell'industria italiana.