Libri di Giuseppe Sancetta
La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XX-393
Il volume muove dalla ricostruzione dei numerosi interventi legislativi che si sono succeduti in tema di diritto della crisi, dal CCI fino al recente d.l. 118/2021 per soffermarsi poi sulle principali novità introdotte dal d.l. 118, destinate a breve a confluire all'interno del codice della crisi d'impresa. Il volume, in particolare esamina il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi: l'accesso alla composizione negoziata, la nomina e le funzioni dell'esperto, le misure protettive e cautelari, la rinegoziazione dei contratti, le misure premiali, le trattative nel gruppo di imprese. Si esamina anche , il concordato semplificato, il ruolo e le funzioni dell'organo di controllo societario, le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati e le imprese sotto soglia. Il taglio della trattazione è interdisciplinare, permettendo di cogliere sia la prospettiva giuridica sia quella aziendalistica. Un particolare rilievo è dato alla nuova figura dell'esperto e al suo ruolo di facilitatore delle trattative tra le parti per la soluzione della crisi. Il volume, scritto da avvocati, professori e dottori commercialisti esperti della materia, coniugando nell'analisi normativa e aspetti pratici, costituisce un punto riferimento sia per i professionisti che per gli studiosi.
Management
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-517
L’opera in due volumi “Management” offre un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l’emergente e crescente complessità del decidere e dell’agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l’innovatività di una rappresentazione dell’impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
Management. Volume Vol. 1
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Marialuisa Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVII-316
L'ASVSA - Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali è stata costituita su iniziativa di un gruppo di ricercatori italiani animati dalla volontà di approfondire gli studi sistemici per la comprensione e risoluzione di problematiche di carattere sociale ed economico e di favorirne la diffusione. Le coinvolgenti pagine di autori quali Korzybski, Bogdanov, von Bertalanffy, von Foerster, e poi di Beer, Varela, Flores, e di tanti altri ancora, hanno attivato un crescente interesse per i concetti sistemici, determinando lo sviluppo di una concezione innovativa del pensiero sistemico nelle scienze sociali: l'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Con le opere del professore Gaetano Golinelli, che sistematizzano le concettualizzazioni fondanti dell'ASV, l'approccio si propone a un pubblico multidisciplinare di studiosi anche a livello internazionale. L'opera in due volumi "Management" si colloca in questo filone di studi offrendo un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l'emergente e crescente complessità del decidere e dell'agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l'innovatività di una rappresentazione dell'impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.
Business management
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Cristina Simone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 318
Mercato del lavoro e protezione sociale nell'Unione Europea. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Burgio, Marina Capparucci, Giuseppe Sancetta
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2009
pagine: 304
L'Unione Europea si trova a percorrere un sentiero di crescita economica che non sia in contrasto con obiettivi di welfare, coesione sociale e sostenibilità ambientale. Le tematiche connesse sono ampie e articolate. Nell'opera si ricorre all'apporto multidisciplinare di studiosi con diversa formazione e provenienza scientifica. L'approccio poliedrico dato a quest'opera consente di mettere a fuoco la complessità degli argomenti nonché di fornire diverse chiavi di lettura e utili indicazioni di policy. Il volume è di grande interesse per chi, per esigenze professionali, per studio o per ricerca, voglia avere una visione integrata e approfondita dell'intreccio tra welfare, coesione sociale e sostenibilità ambientale con un'attenzione speciale alle diverse problematiche del mercato del lavoro.
Gli intangibles e le performance dell'impresa
Giuseppe Sancetta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
I gruppi di imprese minori. Aspetti problematici nei processi di crescita
Giuseppe Sancetta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: VIII-208
Management. Volume Vol. 2
Sergio Barile, Giuseppe Sancetta, Marialuisa Saviano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-304
L'ASVSA - Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali è stata costituita su iniziativa di un gruppo di ricercatori italiani animati dalla volontà di approfondire gli studi sistemici per la comprensione e risoluzione di problematiche di carattere sociale ed economico e di favorirne la diffusione. Le coinvolgenti pagine di autori quali Korzybski, Bogdanov, von Bertalanffy, von Foerster, e poi di Beer, Varela, Flores, e di tanti altri ancora, hanno attivato un crescente interesse per i concetti sistemici, determinando lo sviluppo di una concezione innovativa del pensiero sistemico nelle scienze sociali: l'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Con le opere del Professore Gaetano Golinelli, che sistematizzano le concettualizzazioni fondanti dell'ASV, l'approccio si propone a un pubblico multidisciplinare di studiosi anche a livello internazionale. L'opera in due volumi "Management" si colloca in questo filone di studi offrendo un valido riferimento a chi sia alla ricerca di una concezione del management più adeguata a fronteggiare l'emergente e crescente complessità del decidere e dell'agire delle organizzazioni. Nell'opera trovano armonica sintesi la solidità di una base epistemologica e metodologica con radici nel pensiero sistemico e l'innovatività di una rappresentazione dell'impresa come sistema vitale e di un approccio di gestione sistemico vitale.