Libri di Giuseppe Meucci
Pisa noir. Delitti. Dalla bella Elvira a Roberta Ragusa
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 232
1947-2012 9 delitti 16 vittime. Chi uccise la Bella Elvira? Un mistero mai chiarito. La morte di Vittorio Ferri e gli spari "dimenticati". Quando per Carnevale fu ucciso il prete di Cevoli. Il 'caso Lavorini' fra depistaggi e fantapolitica. I due fidanzati uccisi nella pineta di Tombolo. Una bomba, il veleno degli indios e il cacciatore di farfalle. È un infame e deve morire. La vendetta venuta da lontano. Il serial killer delle prostitute che confessò i delitti ai giornali. Un delitto senza cadavere. Il caso di Roberta Ragusa.
Pisa noir. Delitti. Dalla bella Elvira a Roberta Ragusa
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 232
1947-2012, 9 delitti, 16 vittime. Chi uccise la Bella Elvira? Un mistero mai chiarito. La morte di Vittorio Ferri e gli spari "dimenticati". Quando per Carnevale fu ucciso il prete di Cevoli. Il "caso Lavorini" fra depistaggi e fantapolitica. I due fidanzati uccisi nella pineta di Tombolo. Una bomba, il veleno degli Indios e il cacciatore di farfalle. È un infame e deve morire. La vendetta venuta da lontano. Il serial killer delle prostitute che confessò i delitti ai giornali. Un delitto senza cadavere. Il caso di Roberta Ragusa.
L'Arno a Pisa. Storie, personaggi, immagini
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 150
Un fiume come pochi altri l'Arno, che a Pisa conclude il suo corso trasportando secoli di storia. Da Dante a Leonardo, dal Savonarola ai Medici e i Lorena, fino a Manzoni e D'Annunzio, è stato scenario di molte altre storie, da quelle racchiuse nei palazzi che vi si affacciano, alle altre legate alla guerra, alle alluvioni, alle grandi manifestazioni spettacolari e folcloristiche. Un libro dunque che racconta il fiume come mai è stato fatto, mettendo a fuoco tutto ciò che ad esso è collegato.
Storia illustrata di Pisa al mare. Marina, Tirrenia, Calambrone, San Rossore
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 205
È una storia racchiusa in poco più di un secolo e mezzo quella di "Pisa al mare", ma densa di eventi e personaggi di rilevanza nazionale. Marina di Pisa, "il paese di sabbia e di ragia" celebrata da D'Annunzio; Tirrenia, "la città dei sogni" con gli stabilimenti cinematografici della Pisorno; infine le grandi colonie di Calambrone, oggi testimonianza imponente dell'architettura razionalista e futurista italiana.
Le «sensate esperienze». Pisa dal medioevo ai robot
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il giorno del diluvio. 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa e provincia
Giuseppe Meucci
Libro: Copertina morbida
editore: ETS
anno edizione: 2016
pagine: 189
Un libro scritto per ricordare a chi c'era l'evento più drammatico subito da Pisa dopo la fine della guerra. E anche per far sapere ai più giovani che cosa è davvero successo il 4 novembre 1966 e nei giorni successivi. Dal mancato allarme, alle opere di difesa lasciate colpevolmente incompiute. Dalla difficile ripresa dell'economia nelle zone della provincia più danneggiate - Pontedera, Santa Croce, Castelfranco - fino alla cicatrice mai rimarginata dei Lungarni pisani privati del ponte Solferino, il più bello della città. Un libro arricchito da una documentazione fotografica in gran parte inedita, oggi riproposto in una terza edizione aggiornata fino alle piene dell'Arno del 2014 e con nuove interessanti foto. In appendice, un testo dell'ingegner Isabella Bonamini, dirigente tecnico dell'Autorità di Bacino del fiume Arno, sulle opere compiute e da compiere, e un intervento di Paolo Ghezzi, vicesindaco di Pisa con delega alla Protezione Civile.
Pisa. Città di miracoli. Ediz. italiana, inglese, tedesca, francese, spagnola e cinese
Giuseppe Meucci, Irene Taddei
Libro: Copertina rigida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Ecco, il cielo e la bellezza. È tutta qui, in questi due estremi, l'immagine di Pisa. Un grande poeta, forse il più grande di tutto il XX secolo, ne colse così l'essenza più antica e più vera. Fatta di luci, forme, colori e anche profumi. Quelli che si colgono passeggiando nelle strade, nelle piazze, allungando lo sguardo sui marmi che si innalzano verso il cielo per scandire il tempo della vita terrena e quello della fede. Come quel Campanile curiosamente pendente verso sud che secoli addietro fu innalzato per sorreggere i bronzi che battevano le ore della giornata e chiamavano i cittadini al lavoro e alla preghiera. È il simbolo universalmente noto di Pisa, quasi un'icona senza tempo, riprodotta in milioni di foto, stilizzata nelle pitture e disegni, scelta a rappresentare l'Italia nel mondo. «Un bel simbolo della impossibilità degli esseri umani di prevedere le implicazioni sociali delle loro opere», disse Albert Einstein, facendo riferimento alla casualità della pendenza, ma con il pensiero rivolto agli studi sull'energia nucleare e alla appena avvenuta esplosione della bomba atomica a Hiroshima e alle conseguenze di certi studi a cui anche lui aveva contribuito.
Storia illustrata. Toscana Green. I parchi per un uso sostenibile dell'ecosistema
Giuseppe Meucci, Riccardo Gaddi, Sara Turchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
La Toscana si caratterizza per una diffusa biodiversità e varietà di ecosistemi che trovano nei parchi una buona sintesi delle sue molte ricchezze. L'istituzione dei parchi risponde all'esigenza di proteggere la diversità biologica e le funzioni che essa svolge per la conservazione degli ecosistemi e del benessere degli esseri viventi. Nello stesso tempo, consente la fruibilità dei luoghi, la costante presenza delle attività umane quali elementi fondanti del continuo dialogo tra uomo e natura.
STEM. Pisa 2020
Giuseppe Meucci, Alberto Di Minin, Andrea Piccaluga
Libro: Copertina rigida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 276
Storia illustrata del lavoro femminile in Toscana
Giuseppe Meucci, Alessandra Pescarolo, Anna Badino, Natalia Faraoni
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume intende tracciare una storia del lavoro femminile in Toscana, accompagnata da immagini, storiche e contemporanee, che insieme ai testi tratteggiano un affresco dell'ampio ventaglio di attività produttive svolte dalle donne nelle diverse fasi dello sviluppo del Paese e nei diversi contesti, storici e sociali. Il primo saggio ricostruisce l'importanza del ruolo delle donne nella storia economica della regione; nelle campagne prima e poi anche nelle città, le donne hanno svolto una molteplicità di lavori tra loro diversi: da quelli nei campi a quelli dell'industria rurale e manifatturiera, cui si aggiungeva la cura della casa, dei figli, degli anziani. Il secondo contributo fotografa invece la condizione lavorativa delle donne in Toscana ad oggi, dandoci segno del fatto che permane una posizione di debolezza che ha effetti rilevanti sull'autonomia economica delle donne. L'ultima parte del volume è dedicata a "ritratti" di donne toscane che hanno lasciato un segno nei vari settori in cui hanno operato: scienza, politica, spettacolo, moda, cinema, giornalismo, impresa, sport, letteratura. Storie che confermano la determinazione delle donne nel raggiungere gli obiettivi preposti, facendo conoscere con questo loro impegno la Toscana nel mondo. Un libro che vuole dunque dare il segno delle tante conquiste ottenute nel corso degli anni, attraverso lotte spesso dolorose, e al contempo indicarci che sono ancora molti i passi da compiere.
Storia illustrata dei mestieri del mare
Giuseppe Meucci, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Fulvi
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
C'è una quantità di lavori e di mestieri che ruotano attorno alle attività che si svolgono sul mare che ci richiama alla fatica - spesso anche al pericolo - perché il mare dispensa risorse e piacere, ma talvolta inghiotte vite umane: il mare è paradiso, ma può essere anche inferno. Mare, quindi, come luogo di piacevolezza per chi ne gode i benefici, ma anche fonte di lavori spesso duri, faticosi, che affondano le loro radici in un passato lontano; lavori che in molti casi si sono progressivamente trasformati, adattandosi alle nuove esigenze e incorporando nuove tecnologie.