Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Marrani

Sull'alto spartiacque. Poesie scelte e inedite

Sull'alto spartiacque. Poesie scelte e inedite

Margherita Guidacci

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Sull’alto spartiacque" di Margherita Guidacci offre un intenso e fedele percorso di lettura attraverso le diciassette raccolte poetiche pubblicate dalla poetessa e alcuni testi inediti già noti o mai finora portati alla luce. Da subito orientata verso una poesia dalla forte connotazione astratta e metafisica, lontana dall’ermetismo e pervasa da una costante tensione religiosa, Guidacci ha calato tale propensione anche nel racconto della propria sofferenza psichica, trasformando la narrazione di una penosa degenza in istituto psichiatrico nella rappresentazione di uno dei volti del doloroso destino dell’uomo. Similmente anche la poesia di occasione civile ha come chiave di lettura l’indole fratricida dell’umanità simboleggiata dal delitto originario di Caino. Persino le raccolte più propriamente votate alla riscoperta di un’intima felicità di affetti mai slegano l’esperienza terrena dalla consapevolezza della morte e dall’inquieta attesa di un’eternità consolatrice. La limpida e colta parola poetica di Margherita trova così forza nella coscienza della propria fragilità e si fa grido di profonda angoscia e ferma denuncia del male compiuto dagli uomini.
15,00
La pratica del commento. Volume Vol. 3

La pratica del commento. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 320

I testi e le letture che compongono questo volume formano la terza tappa di un progetto avviato nel 2014 da Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, e che ha già generato due volumi. Si è trattato stavolta di capire quale sia la relazione tra il commento e il canone, attraverso un campione di letture che va dal Due-Trecento fino alla nostra contemporaneità. Nel momento in cui rileggiamo e commentiamo i testi, li manteniamo in uso o scegliamo di riportarli alla luce dalle zone d’ombra in cui erano stati lasciati dalle epoche passate o dai pregiudizi. Il canone, infatti, non è solo l’arca in cui abbiamo imbarcato i libri essenziali, ma è anche quello che è stato scelto di dimenticare. Se, da una parte, il commento ripensa opere, autrici e autori, movimenti e costellazioni letterarie già inclusi nella nostra tradizione attraverso nuove chiavi interpretative o nuove emergenze della nostra contemporaneità, dall’altra, l’aggiornamento del patrimonio culturale – una questione oggi più che mai vitale e urgente – presuppone anche la necessità di mettere in discussione il canone cristallizzato del gusto e il suo preteso universalismo, usando sguardi filologici, comparativi e di genere. Scompaginare il canone ci permette di contrattare nuovi diritti di cittadinanza e nuove differenze e identità culturali.
18,00
La pratica del commento. Volume Vol. 2

La pratica del commento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 205

Gli studiosi riuniti in questo volume hanno onorato in modi diversi la pratica del commento: un titolo che non intende sottrarsi alla riflessione teorica ogni volta che essa possa risultare utile e congruente, ma che rivendica innanzitutto il radicamento concreto nell’esperienza dei testi e nell’esercizio su di essi. Il servizio di chi commenta non si rivolge tuttavia al solo testo, ma è figura di una triangolazione allargata al lettore che allude alla costruzione sociale del significato. Commentare un testo vuol dire rimettere al centro il significato, legare parole e cose: spezzare il castello di Atlante della testualizzazione del mondo. Chi commenta un testo confida che il mondo sia interpretabile, che la realtà tutta sia in attesa di un commento; come la vita di ciascuno di noi.
18,00
La pratica del commento

La pratica del commento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 288

Gli studiosi riuniti in questo volume hanno onorato in modi diversi la pratica del commento: un titolo che non intende sottrarsi alla riflessione teorica ogni volta che essa possa risultare utile e congruente, ma che rivendica innanzitutto il radicamento concreto nell'esperienza dei testi e nell'esercizio su di essi. Il servizio di chi commenta non si rivolge tuttavia al solo testo, ma è figura di una triangolazione allargata al lettore che allude alla costruzione sociale del significato. Commentare un testo vuol dire rimettere al centro il significato, legare parole e cose: spezzare il castello di Atlante della testualizzazione del mondo. Chi commenta un testo confida che il mondo sia interpretabile, che la realtà tutta sia in attesa di un commento; come la vita di ciascuno di noi.
20,00
Margherita all'«inferno». Studio per «neurosuite»

Margherita all'«inferno». Studio per «neurosuite»

Giuseppe Marrani

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 66

14,00
Cultura e tradizione poetica pistoiese (secc. XIII-XIV)

Cultura e tradizione poetica pistoiese (secc. XIII-XIV)

Giuseppe Marrani

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 51

Pistoia e le origini della lirica italiana: autori, testi e tradizioni manoscritte.
12,00
Con Dante dopo Dante. Studi sulla prima fortuna del Dante lirico

Con Dante dopo Dante. Studi sulla prima fortuna del Dante lirico

Giuseppe Marrani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 306

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.