Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Goisis

Le inquietudini della luna

Le inquietudini della luna

Giuseppe Goisis

Libro

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Le inquietudini della luna» raccoglie dieci racconti di vita ordinaria. L’inquietudine cui Giuseppe Goisis si riferisce, non da intendersi in senso dispregiativo, è una mancanza di rifugio e riposo, una sospensione emotiva che non permette mai di atterrare planando, è anche una leva al fare, a essere curiosi, al non assoggettarsi, alla non acquiescenza. È avere passione, morire di ciò che si ama: il destino migliore da augurare a chiunque. Di tutto ciò sono espressione precisa il ritmo irrequieto della scrittura e ogni forma che la lingua assume nei racconti, scritti in un arco temporale assai ampio (30 anni), ogni personaggio e ognuna delle vicende narrate. La luna, dal canto suo, non è soltanto spettatrice pacifica. In ciascun racconto partecipa dell’inquietudine che essa stessa illumina. È protagonista. È letteralmente coinvolta nell’azione, fino al punto di rischiare d’essere strappata via dal cielo in cui risiede. Il “messaggio” che dal libro si può evincere è che nell’esistenza di ognuno ci sono pertugi di luce e possibilità di riscatto, per quanto spesso perigliosi da conquistare. Nessun disfattismo e nessuna cupezza prevalgono. Sempre rimangono occasioni di bellezza.
20,00
Religioni fonte di conflitto e di pace
13,00
Europa e Mediterraneo

Europa e Mediterraneo

Giuseppe Goisis, Ferruccio Bresolin, Maurice Borrmans

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1992

pagine: 210

13,00
Ristendere i diritti umani?
13,00
Il libro della pace

Il libro della pace

Giuseppe Dal Ferro, Giuseppe Goisis, Antonio Papisca

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1994

pagine: 444

17,70
I mass media, nuovo soggetto politico?
16,70
Squilibri dell'economia mondiale e conflitti
14,50
Eiréne. Lo spirito europeo e le sorgenti della pace

Eiréne. Lo spirito europeo e le sorgenti della pace

Giuseppe Goisis

Libro: Libro in brossura

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2000

pagine: 378

Ben pochi si sono dichiarati a favore della guerra, quasi nessuno si è proclamato amante della guerra, ma tutti sembrano desiderare ciò che solo con la guerra possono ottenere. Quando a Bismarck chiesero se, allora, voleva la guerra, rispose: “Ovviamente no. Voglio la vittoria!”. Molti capi politici vogliono lo stabilirsi di una pace gravata da vergognose ingiustizie, preferendo entrare nelle Nazioni altrui a poco a poco, senza incontrare resistenza. Da questa paradossale confusione dei valori, dalla loro deformazione e commercializzazione prende avvio il presente volume, per tentare un più sottile discernimento, per cercare di tenere assieme le dimensioni della lucidità disincantata e della passione, che ci fa innamorati delle opere della pace. Questo libro prova a sfatare il mito del primato della guerra e della violenza, mostrandone le connessioni con quell’Occidente che, dall’Iliade alla Guerra del Golfo, da Achille a G. Bush, ha affermato, con ossessiva coerenza, la decisività della forza e, alla bilancia della forza, la decisività della propria potenza. Dall’Occidente si distingue il miglior spirito europeo, giudicato ancora capace di percepire le grandi sfide storiche: non l’Europa soffocata dal costume mercantile, nella quale solo le scogliere di Dover sembrano non ancora in vendita, ma l’Europa dell’Umanesimo dell’altro uomo e della convergenza nella diversità: la “patria delle differenze” che ha messo in evidenza De Rougemont. In colloquio fitto con pensatori appassionati ed influenti (tra gli altri, S. Agostino, Pascal e Dostoevskij), si profila la singolare proposta di un “pacifismo tragico”, fondata su una visione non utilitarista dell’uomo, nemica di ogni semplificazione demagogica e pressappochista. Il lettore troverà in queste pagine – trascorrenti come una cavalcata avventurosa, fra molti temi e personaggi – domande intense e provocatorie, ma anche il delinearsi di significative risposte, che consegnano l’intera questione della pace alla responsabilità, etica e politica, di ognuno.
30,00
Paura male oscuro del nostro tempo
11,00
Con soavi cure. Un cammino nell'umano alla ricerca di senso

Con soavi cure. Un cammino nell'umano alla ricerca di senso

Giuseppe Goisis

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2023

pagine: 144

La domanda di senso esprime sempre, per il docente appassionato di Filosofia politica Giuseppe Goisis, una ricerca di significato della propria e dell’altrui vita, da cui è possibile estrarre qualcosa, una ricerca capace di salvare dalla dispersione, dall’atomizzazione e dalla frammentarietà. Che senso ha avuto e ha la nostra vita? A questa domanda l’autore del libro “Con soavi cure” ha sempre cercato di rispondere con una sapienza socratica che dovrebbe far parte di ogni esperienza, in particolare familiare e scolastica: generare generazioni. Una “generatività” che parte dal raccogliere ogni singolo pezzo, ogni frammento di vita per valorizzarlo e ricomporre gli uni con gli altri in unità armonica, in un cammino umano sempre alla ricerca di senso. Diversi i temi riflessione sviluppati nel libro: i drammi della storia, la violenza, il fondamentalismo, il dialogo, la laicità, l’ascolto, la tenerezza, e molti altri. Tutti legati tra loro dalla forza della speranza, per restare umani o diventare umani. Prefazione di Luigi Ghia.
15,00
Camminando lungo il crinale. Riflessioni su rischio, fuga e paura
11,00
Verso una democrazia pluralista
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.