Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe De Luca

Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi

Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi

Giuseppe De Luca, Matteo Landoni, Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il volume ripercorre a grandi tappe la storia della valorizzazione e della remunerazione del lavoro umano, nel lungo periodo che va dall'antichità ai giorni nostri e alla luce delle culture che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo economico globale. A partire dal passaggio da un'economia naturale a un'economia monetaria, remunerazione in denaro e remunerazione in natura si sono fino a oggi variamente combinate, anche a seconda del grado di libertà di erogazione del lavoro. Dall'affascinante sintesi qui proposta emerge come la tensione tra mero compenso dello sforzo erogato e necessità di vita del lavoratore e della sua famiglia è stata fin da subito presente nella pratica e discussa a livello teorico-morale, con importanti implicazioni sulla struttura delle remunerazioni.
25,00
Procedures of entrusting of local public services between internal law and community principles. Ediz. italiana

Procedures of entrusting of local public services between internal law and community principles. Ediz. italiana

Giuseppe De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: UNI Service

anno edizione: 2010

pagine: 55

La materia dei servizi pubblici locali interseca pressoché tutte le problematiche fondamentali del diritto amministrativo e dell'organizzazione amministrativa. La materia è pertanto pervasa di problematiche che interessano trasversalmente il pensiero giuridico, quello sociale, quello economico, fino a confluire in ultima analisi in quello politico. Il tutto poi è stato sempre più marcatamente segnato dall'intervento delle istituzioni europee "scontando" così la difficile armonizzazione di linguaggi giuridici differenti quando non addirittura di differenti impostazioni socio-economiche. Va infine considerato che probabilmente in nessun altro campo si è manifestato così fortemente l'importanza del rapporto tra i diversi livelli normativi (comunitario, statale, regionale) come avvenuto dopo la riforma costituzionale del 2001. L'obiettivo di questo lavoro è proprio quello di esaminare i molteplici e variegati elementi di un quadro sicuramente composito cercando, per quanto possibile e nei limiti di un lavoro di sintesi, di "trarre le fila" e "tirare le somme" del discorso, formulando una qualche diversa e meno usuale ipotesi ricostruttiva al riguardo.
10,50
Santa Gemma Galgani

Santa Gemma Galgani

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

La vita di Gemma Galgani si consumò nel breve arco di 25 anni (Lucca, 1878-1903). Ricevuta l'ispirazione a seguire con impegno la via della Croce, ammalata gravemente, lesse la biografia di Gabriele dell'Addolorata, che le apparve e la confortò. Guarita miracolosamente dalla malattia, continuò ad avere visioni mistiche e condivise le sofferenze di Cristo. Questo libretto illustrato racconta la sua vita.
3,50
Influenza dei cattolici nella istituzione degli asili statali in Italia

Influenza dei cattolici nella istituzione degli asili statali in Italia

Giuseppe Di Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Qual è l'influenza del pensiero di ispirazione cattolica nella custodia e nell'educazione della prima infanzia? Il volume propone la ricostruzione storica e sociale su tre differenti livelli di lettura: il primo riguarda la costruzione, nel corso degli ultimi due secoli, delle istituzioni e delle politiche sociali concernenti l'infanzia; il secondo analizza il complesso rapporto tra pubblico e privato, tra entità pubbliche esterne alla famiglia e la famiglia stessa, nella gestione dell'educazione infantile; il terzo livello riguarda le trasformazioni delle rappresentazioni dell'infanzia e dei suoi bisogni susseguitesi nel tempo. La ricostruzione testimonia un lungo e accidentato percorso.
10,00
Carteggio (1940-1957)

Carteggio (1940-1957)

Giuseppe De Luca, Giuseppe Bottai

Libro

editore: Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 334

68,00
L'etica e il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione. Trasparenza, partecipazione e responsabilità sociale

L'etica e il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione. Trasparenza, partecipazione e responsabilità sociale

Giuseppe De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 88

Il punto chiave del volume non è la legalità o l'illegalità del sistema, ma la concezione del soggetto che sta dietro a un apparato che alimenta la miseria, privando l'uomo di ogni volontà di scelta. Lo spirito concorrenziale e la seduzione della mentalità consumistica hanno comportato la diminuzione della capacità di immedesimarsi negli altri: l'individuo si lascia guidare dall'esterno, abdicando sempre più alla coscienza personale. Il fenomeno italiano del familismo dimostra nei fatti come la massa sia più incline al concetto di "parenti" che di cittadini responsabili e, in tale dimensione sociologica, si rintraccia la scarsa coscienza civica che connota la genesi degli atteggiamenti illeciti messi in atto. L'opera effettua una ricognizione delle strade percorribili dalla pubblica amministrazione per invertire tale tendenza.
8,00
Da Zeus ad Achille: e fu Occidente. I racconti di un antico aedo

Da Zeus ad Achille: e fu Occidente. I racconti di un antico aedo

Giuseppe De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 668

Vi fu un tempo in cui non c'era il tempo; non c'erano luoghi e cose e nulla accadeva e nulla poteva accadere, ma solo Caos.Con queste parole hanno inizio questi racconti che, dalle origini dell'Universo ed attraverso le storie di dee e dei,di eroine e di eroi, ci conducono nel mondo straordinario del Mito Greco. Un manoscritto ritrovato, passato attraverso varie riscritture e giunto a noi in maniera fortunosa, ci viene presentato quasi come una grammatica della civiltà dell'antica Grecia. Il sentimento delle cose divine, le grandi domande sull'origine della vita e del mondo, la dolorosa consapevolezza della morte, la felicità dell'amore in ogni senso declinato, le grandi battaglie,la ricerca della gloria, gli splendori così come le miserie e le empietà di dei e di umani, le grandi conquiste del pensiero, dell'arte, della politica: tutte queste cose ci racconta il Mito Greco. Non è ,però, un viaggio nel passato, ma è il racconto di idee e passioni, principi e speranze, miserie e sconfitte che costituiscono una lunga trama che, dalle vicende di quell'antico popolo e fino ai tempi presenti, ci dice cosa è questa parte di mondo che i Greci chiamavano hespería e che noi chiamiamo Occidente.
19,00
Il dado è tratto

Il dado è tratto

Luca Giuseppe Mangione

Libro: Libro in brossura

editore: Calibano

anno edizione: 2023

pagine: 236

VIII secolo: le maggiori monarchie europee si contendono il predominio sui mari, crocevia per le rotte verso le Americhe. Nell’ombra, un uomo noto come “il ragno” tesse una perfida trama per destabilizzare l’Inghilterra e trascinarla in guerra. Il Tenente Doyle e i suoi uomini, sopravvissuti al naufragio della Destroy e dati per dispersi, cercheranno di ritrovare la Queen Majestic, poiché in essa è riposta l'ultima speranza di poter fare ritorno a casa. Ma dovranno fare i conti con il diabolico nemico…
15,00
Una speranza all'orizzonte

Una speranza all'orizzonte

Luca Giuseppe Mangione

Libro: Copertina morbida

editore: Calibano

anno edizione: 2020

pagine: 144

XVIII secolo. Le grandi monarchie europee si contendono il predominio marittimo sulle rotte per il nuovo mondo: le Americhe. In una lotta senza esclusione di colpi, la Francia tenta di minare la potenza inglese ordendo sabotaggi e servendosi di uomini senza scrupoli come l'ambiguo e misterioso Ragno. Al tenente Doyl, già protagonista di "Un viaggio inatteso", è stata affidata una missione cruciale, ma è dato per disperso durante il naufragio della Destroy. Riuscirà a portare a termine il suo incarico? Un giallo storico e avventuroso.
14,00
Finanziare le infrastrutture. Storia, innovazione e teoria dalle «vie» romane al partenariato pubblico-privato

Finanziare le infrastrutture. Storia, innovazione e teoria dalle «vie» romane al partenariato pubblico-privato

Giuseppe De Luca, Roberto Tasca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 236

La questione del finanziamento delle infrastrutture, da sempre centrale nell'agenda di ogni società, risulta a oggi ancora largamente inesplorata dal punto di vista storico. Questo volume ne propone quindi una ricostruzione di lungo periodo, ripercorrendo le modalità attraverso cui si sono trovate e organizzate le risorse per costruire e gestire le infrastrutture in Europa dal medioevo ai giorni nostri. Dopo avere individuato nell'età romana l'origine di due modalità ancora oggi alla base della loro realizzazione e gestione (vale a dire la distribuzione dei costi sui frontisti e il principio del pay as you use), gli autori analizzano le specificità dei contesti storici e degli attori coinvolti facendo emergere i diversi equilibri istituzionali da cui le varie soluzioni - tasse di scopo, debito pubblico e privato, equity-based finance, e partenariato pubblico privato - sono emerse nel corso dei secoli. Le molteplici forme di finanziamento sono poi riassunte in una tavola sinottica che ne rende chiaramente visibile l'ordine d'apparizione e la localizzazione, così come la coesistenza. Questa storia ci insegna infatti che, contrariamente a quanto spesso si sostiene, è impossibile identificare un modello unico che in ogni tempo e in ogni luogo si sia dimostrato superiore in termini di sostenibilità, crescita e ricaduta sociale; ci indica le diverse combinazioni dei fattori istituzionali, tecnologici ed economici che hanno dato origine a path-dependences spesso ignorate e invece cruciali nel determinare il successo o il fallimento di una soluzione; e ci suggerisce, infine, che il riferimento al passato deve essere visto come un richiamo alla realtà, che evidenzia la complessità di ciò che è stato e di ciò che è, e ci fa capire il campo delle possibili soluzioni che si aprono in ogni determinato momento. A una di queste, il partenariato pubblico privato, che vanta radici molto lontane nel tempo, è dedicata la seconda parte del volume, che ne affronta in maniera specifica e articolata gli aspetti teorici, normativi e operativi.
21,00
Un viaggio inatteso

Un viaggio inatteso

Luca Giuseppe Mangione

Libro: Copertina morbida

editore: Calibano

anno edizione: 2018

Nel XVIII secolo, un giovane tenente di vascello della marina inglese viene scelto per una missione di recupero della nave ammiraglia, gravemente colpita dal fuoco nemico al largo del Sudamerica. Ma, ancor prima che la sua nave prenda il largo, personaggi ambigui, gelosie e distacchi affettivi segneranno il protagonista, che durante la missione verrà duramente messo alla prova: incidenti apparentemente casuali si verificheranno ripetutamente, compagni di viaggio sfuggenti sembreranno complottare e un comandante dal forte carisma metterà in gioco il protagonista. Un giallo storico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.