Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Pinna

Museo contemporaneo

Museo contemporaneo

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'evoluzione dei musei, da quelli settecenteschi che celebrano il potere e conservano i patrimoni storici, artistici e archeologici, a quelli del XIX secolo (come il British Museum e il Louvre), nati per educare il pubblico e celebrare i progressi, riflette i cambiamenti sociali e politici nel tempo. Nei secoli successivi, i musei americani, come il Metropolitan, si sono distinti per la loro missione naturalistica e storica, mentre quelli del dopoguerra, come il Centre Pompidou, hanno rispecchiato l'influenza della cultura di massa. Le creazioni contemporanee delle "archistar", come il Guggenheim di Bilbao, attirano visitatori grazie alle loro forme inusuali. Tuttavia, l'evoluzione porta alla nascita di "musei di sé stessi", che privilegiano l'autoreferenzialità e l'attrazione turistica rispetto alla trasmissione della cultura e della memoria.
12,00
Exhibit. I musei e la mostra del potere

Exhibit. I musei e la mostra del potere

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2025

pagine: 390

Ogni potere ha sempre la necessità di mostrarsi e di esibirsi. Dai grandi imperi del passato ai governi rivoluzionari, dai regimi del XX secolo fino alla Cina contemporanea, ogni cambiamento politico ha immediate conseguenze nella progettazione e nella gestione di mostre ed esposizioni, gallerie d'arte e siti archeologici. In Exhibit Giovanni Pinna svela il legame tra potere e musei, analizzando come questi sono sempre stati utilizzati per raccontare e spesso costruire l'identità di una Nazione. Questo libro mostra infatti come il museo, lungi dall'essere un'istituzione neutrale, è un luogo dove nulla accade se non per precise ragioni ideologiche e politiche. Strumento di propaganda sotto i regimi totalitari, spazio di partecipazione nelle democrazie, il museo è il luogo in cui, tra quadri, statue e reperti, si combatte la battaglia tra un'arte che plasma il cittadino a immagine del potere e una che lo educa alla libertà.
34,00
I musei di storia naturale

I musei di storia naturale

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 168

I musei di storia naturale non sono soltanto luoghi di apprendimento e diletto per i più giovani; hanno una lunga storia che li ha visti protagonisti nelle scoperte scientifiche e nella conservazione della varietà della natura, oggi sempre più esposta al pericolo di scomparire a causa dall'espansione umana. Questo libro tratta di alcune principali funzioni dei musei di storia naturale, come il loro ruolo educativo, l'essere luogo d'identificazione della società e la loro capacità di produrre conoscenza. Vi si tratta anche di alcune vicende che hanno coinvolto questi musei: di come sono stati messi al servizio dei regimi politici, di particolari teorie scientifiche, o dell'economia della cultura; di come i loro rappresentanti si siano più volte riuniti per trovare il modo di convincere i governi, spesso rivelatisi sordi, dell'importanza che tali istituzioni possono giocare nello sviluppare la conoscenza e la tutela del nostro pianeta.
16,00
Il grande libro dei fossili

Il grande libro dei fossili

Giovanni Pinna

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

11,36
La natura paleontologica dell'evoluzione. Saggio storico

La natura paleontologica dell'evoluzione. Saggio storico

Giovanni Pinna

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 500

L'origine, lo sviluppo geologico, la graduale modificazione, la differenziazione, il perfezionamento e la degenerazione di singoli gruppi del regno animale e vegetale, le relazioni di parentela fra gli animali passati e recenti, la filogenesi del mondo vegetale e animale, le relazioni fra la storia dello sviluppo del singolo individuo e la storia dello sviluppo della famiglia, dell'ordine e della classe al quale l'individuo appartiene, sono domande cui è possibile rispondere esclusivamente con la paleontologia, o solo con il suo aiuto. "Dopo gli studi e le teorie di Darwin, la paleontologia si è enormemente sviluppata, fino ad avere una propria storia, un percorso di idee scientifiche che giunge fino a noi."
24,79
Animali impagliati e altre memorie. Ricordi di un direttore di museo con note di museologia

Animali impagliati e altre memorie. Ricordi di un direttore di museo con note di museologia

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il titolo dà il tono generale di questo singolarissimo libro: ricordi di un naturalista in cui la storia personale si intreccia con pungente nostalgia e umorismo letterario alle vicende culturali di una grande città. Giovanni Pinna è stato direttore del Museo di Storia Naturale di Milano dal 1981 al 1996, quando si dimise (inaspettatamente per chi non lo conosceva), insofferente alla selva di ostacoli burocratico-amministrativi che si facevano sempre più assillanti in quegli anni. Si dimise da un lavoro che lo appassionava, un lavoro che gli aveva permesso di unire la tensione della ricerca al gusto della divulgazione e, infine, all'impegno di guidare una grande istituzione italiana. Si dimise ponendo termine a una ricca fase della sua vita professionale, pronto ad avviarne un'altra con audacia e curiosità. Questo libro va letto dunque come una avvincente umana avventura. Giovanni Pinna parla di tetrapodi, di pedagogia museale, di traversate nel deserto, di conversazioni con grandi scienziati del Novecento o di ricostruzioni di dinosauri. Il testo contiene anche una riflessione pratica e teorica sulla museologia.
21,00
Tre idee di museo

Tre idee di museo

Adalgisa Lugli, Giovanni Pinna, Virgilio Vercelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 191

Ogni museo è unico e irripetibile, deve tendere ad una propria organizzazione, a propri sistemi di raccolta e di gestione scientifica delle collezioni. In questo volume sono riuniti tre brevi saggi, di tre autori che guardano al museo da tre punti di vista diversi e da aree culturali differenti ma che interpretano la museologia come la scienza che non si limita a sovrintendere alla creazione, all'organizzazione e alla gestione dei musei, ma che discute sulle teorie della comunicazione museale, del ruolo sociale e culturale e della valenza politica di queste istituzioni.
14,00
Declino e caduta dell'impero dei dinosauri

Declino e caduta dell'impero dei dinosauri

Giovanni Pinna

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 256

Quella dei dinosauri è una vera e propria mania collettiva. Questa follia non ha una spiegazione razionale ma si deve mettere in relazione con la mitologia del drago, di antiche origini classiche e medievali, oltre che con i modi della loro estinzione. Sulle cause di questa estinzione sono state avanzate numerose ipotesi, ma le più diffuse sono senz'altro quelle catastrofiste. L'autore, paleontologo, raccoglie in questo libro tutti gli elementi che consentono di smascherare il motivo recondito di queste interpretazioni: il bisogno di esorcizzare paure apocalittiche.
15,49
I musei di storia naturale. Fondamenti teorici

I musei di storia naturale. Fondamenti teorici

Giovanni Pinna

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 152

L'autore ha lavorato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, prima come Conservatore di paleontologia, poi come Vice Direttore, quindi come Direttore, dove si è occupato di museologia pratica, realizzando numerose esposizioni permanenti e temporanee, e di museologia teorica, con particolare riguardo al ruolo sociale e culturale dei musei, alle tecniche espositive, alla teoria della comunicazione, alla didattica museale, all'organizzazione scientifica, tecnica e amministrativa dei musei, alla storia e alle funzioni dell'istituzione museale. In questo volume tratta i fondamenti teorici del museo partendo dal ruolo sociale del museo, il museo come produttore di cultura, il "senso" del museo, l'esposizione del museo e così via.
12,00
Paleontologia ed evoluzione

Paleontologia ed evoluzione

Giovanni Pinna

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1993

pagine: 80

La documentazione paleontologica sin dai tempi di Darwin è stata oggetto di due contrapposte interpretazioni dell'evoluzione: quella gradualistica della selezione naturale e quella che considera l'evoluzione come un fenomeno intermittente e discontinuo. L'autore argomenta il suo sostegno alla prima ipotesi in un confronto serrato con le teorie di S. J. Gould e N. Eldredge, i celebri teorici degli equilibri punteggiati.
12,00
Paleontologia

Paleontologia

Giovanni Pinna

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1992

pagine: 80

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.