Libri di Giovanni Falcone
Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti
Giovanni Falcone, Paolo Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 224
Quella di Falcone e Borsellino è senz’altro una moderna leggenda popolare. Le due stragi, la terra che si solleva a Capaci come per un terremoto, il fuoco che in via D’Amelio si leva fino al cielo. Sullo sfondo l’Italia corrotta, da Milano a Palermo, e una lunga catena di martiri che si materializza in quei due scenari da inferno. Ma quando torniamo ai fatti di trent’anni fa occorre anzitutto chiedersi se siano scomparse o almeno diminuite le ragioni di quel senso di tradimento che portò i due giudici a denunciare la latitanza dello Stato nella lotta contro la mafia. E il modo migliore per farlo è rileggere le loro parole, gli interventi che ci hanno lasciato, pronunciati quando ancora erano enunciazioni isolate, tra la reazione degli ambienti vicini a Cosa Nostra, la diffidenza del Csm e l’indifferenza di molti. Impressiona purtroppo la loro attualità: i ritardi, le colpe e i silenzi di una Sicilia e soprattutto di una nazione che, forse, non sono cambiati abbastanza, il rapporto tra mafia ed economia, le responsabilità della politica, i temporeggiamenti della magistratura, i tratti etici, culturali e organizzativi necessari per affrontare seriamente la criminalità organizzata. Ostinati e contrari è il manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male. Una lettura indispensabile per ogni cittadino di questo Paese.
Cose di Cosa Nostra
Giovanni Falcone, Marcelle Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 190
La penna è quella della giornalista francese Marcelle Padovani, ma la voce narrante è quella di Giovanni Falcone. Le venti interviste diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come altrettanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Un'analisi che parte dalla violenza, dai messaggi e messaggeri, per arrivare agli innumerevoli intrecci tra vita siciliana e mafia, all'organizzazione in quanto tale, al profitto - sua vera ragion d'essere - e, infine, alla sua essenza: il potere. Una testimonianza resa da Falcone dopo aver lasciato Palermo nel 1991.
I nuovi diavoletti di Maxwell. Dalla società liquida alla società di sabbia
Giovanni Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 110
Le mutazioni culturali, da migliaia di anni, condizionano le nostre società; da ultimo, rappresentarci come società liquida è stato fin troppo ottimistico, perché in realtà ci stiamo trasformando in società di sabbia, dove gli individui, come i granelli di sabbia, sono indotti ad interagire solo con i primi vicini. Bisogna alimentare la creazione di correlazioni non locali che spingano gli individui ad interagire tra di loro anche quando sono lontani. Queste interazioni non locali possono nascere solo da un'istruzione che miri all'unità della conoscenza e al pensiero critico più che alle varie specializzazioni. Inoltre, questa diversa formazione culturale sarebbe anche più adatta al sempre ricercato sviluppo economico e potrebbe consentirci di utilizzare al meglio le molte opportunità della rivoluzione digitale e porre degli argini alle inquietanti derive che si stanno già configurando.
L'inderogabile esigenza. Audizioni 1988/1991
Giovanni Falcone, Paolo Borsellino
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2022
pagine: 344
Questo volume raccoglie alcune delle più drammatiche audizioni di Falcone e Borsellino: le prime (luglio-agosto 1981) rese nell'ambito delle polemiche dei magistrati con il nuovo capo dell'Ufficio istruzione di Palermo, Antonino Meli, quanto al "disarmo dell'antimafia". Le seconde rese in merito alle "accuse mosse da Leoluca Orlando a Falcone sul suo operato" (Falcone, ottobre 1991) e in merito a "Mafia, affari e politica: tra fuga di notizie, ecc." (Borsellino, dicembre 1991). Queste ultime possono considerarsi una sorta d'inconsapevole testamento, visto che entrambi sarebbero morti solo dopo pochi mesi. Testi ancora inediti nella loro integrità e poco conosciuti. Al di là del valore di documento storico, essi hanno un valore esperienziale - un valore 'letterario' in quanto trattano della condizione umana, e quindi sono in qualche modo 'patrimonio di tutti'. Si tratta infatti del destino di una sorta di Dioscuri moderni, Falcone e Borsellino, coetanei, nati nello stesso quartiere della Kalsa a Palermo, amici sin dall'infanzia durante le tante partite di calcio... Molti gli spunti di riflessione su cui soffermarsi con Ilio Mannucci Pacini, Presidente della Corte d'Assise di Milano, in merito a una storia umana straordinaria.
Quando la scienza si poteva immaginare
Giovanni Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 392
Questo è un libro umanistico sul pensiero scientifico: il suo racconto parte dalle origini, quando il linguaggio scientifico si è formato, separandosi da quello filosofico; tratta quindi delle intuizioni ontologiche sulle entità materiali che caratterizzarono i primi passi della ricerca, del modo in cui le inferenze probabilistiche diventarono conoscenza scientifica e di come si cercò di coniugare la reversibilità delle leggi microscopiche con l'irreversibilità dei processi del mondo macroscopico; si conclude quando il mondo microscopico, pensato a somiglianza di quello macroscopico, sparisce per fare posto a un nuovo mondo: quello quantistico, che è perfino difficile da immaginare.
La posta in gioco. Interventi e proposte per la lotta alla mafia
Giovanni Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 379
Trattamento e attendibilità dei pentiti, carcere duro ai mafiosi, intercettazioni telefoniche, separazione delle carriere: le proposte di Giovanni Falcone nella lotta alla mafia hanno contribuito allo sviluppo democratico del nostro Paese. A distanza di anni il suo pensiero sempre lucido è rimasto assolutamente attuale, e la sua lungimiranza lo ha portato ad affrontare quelle questioni che sono oggi al centro del dibattito politico. Oltre al Maxiprocesso e al patrimonio di conoscenze che ci ha tramandato su Cosa Nostra, questa raccolta di scritti ne restituisce le opinioni, le intuizioni, i progetti e le strategie per gestire e migliorare l'organizzazione della giustizia italiana. Finalmente un'immagine a tutto tondo del grande magistrato, ulteriore testimonianza della straordinaria passione civile che l'ha sempre animato e della sua perspicacia nell'individuare debolezze e criticità del nostro Stato. Una nuova edizione, perché le sue parole e le sue conquiste non siano perdute, dimenticate o, peggio, piegate a interessi particolari. (Presentazione di Giuseppe D'Avanzo; prefazione di Maria Falcone)
La disciplina delle crisi delle imprese assicurative. Le procedure di salvaguardia della solvibilità e di risanamento
Giovanni Falcone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XX-198
La riforma concorsuale spagnola. Contributo allo studio del diritto concorsuale comparato
Giovanni Falcone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XXXII-444
La responsabilità nella prestazione dei servizi di investimento
Giovanni Falcone, G. Luca Greco, Gennaro Rotondo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XVII-502
Io e tu: la società. Educazione alla legalità e alla convivenza civile
Maria Falcone, Giovanni Marchese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 251
La violenza, le guerre e il terrorismo rendono indispensabile lavorare sui ragazzi, dalla scuola elementare alla scuola superiore, con specifici strumenti didattici per far comprendere l'importanza dell'altro in quanto portatore di valori e di idee, in ogni caso da rispettare. Il libro, ricco di riferimenti alle attività da svolgere in classe, in tutti gli ordini di scuola, aiuta ed accompagna gli insegnanti nella diffusione di una cultura della legalità e del rispetto per l'uomo.
Le offerte pubbliche di acquisto
Giovanni Falcone, Gennaro Rotondo, Luigi Scipione
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIV-274
Paesaggi musicali. Ediz. italiana e inglese
Giovanni B. Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: FALCONE
anno edizione: 2014
pagine: 136
Ci sono paesaggi dell'ambiente umano che non corrispondono necessariamente a posti o luoghi fisici. Così la ricerca fotografica di GBM Falcone ci dimostra per l'ennesima volta che essere poeta e raccontare storie dell'uomo non è una mera rappresentazione delle cose attraverso la fotografia. Ma quando la fotografia è usata come una stilografica allora diviene arte "l'inchiostro" che scrive. Una serie di scatti fotografici durante le performance musicali di artisti di grande calibro costituisce questa nuova pubblicazione di Falcone in impareggiabile formato analogico.