Libri di Giovanna Testa
La galassia del lavoro sociale
Giovanna Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti
anno edizione: 2022
pagine: 260
"La Galassia del lavoro sociale" è un volume che esprime un pensiero plurale e multiprospettico, in cui gli autori entrano a modo proprio nel “campo denso” del lavoro sociale. L'immagine metaforica della galassia, intesa come conglomerato di stelle e sistemi, è sembrata utile per descrivere la complessità e la molteplicità del lavoro sociale. In ogni contributo è possibile ritrovare un quid esclusivo di analisi e contenuto. Quantomeno emerge lo sforzo di andare al cuore di temi riguardanti il lavoro di assistenti sociali e operatori del sociale in generale e che oggi vanno esaminati alla luce degli sconvolgimenti in atto a livello mondiale che ci consegnano una realtà sociale fortemente scompaginata nei suoi assetti, che mescola e rimescola incessantemente al suo interno appartenenze, confini e geografie, identità, culture, valori, rappresentazioni e simboli. Il testo si presenta come spazio in cui reperire risposte a domande e renderne delle altre, cogliere suggerimenti e formulare riflessioni. Si discute di assistenza sociale, professionalità, costruzione delle competenze, saperi e mission nel mondo che cambia, anima professionale, ruolo delle università, contenuti e obiettivi etici e valoriali. Particolare spazio è riservato al ruolo del tirocinio. Si focalizza lo guardo sui soggetti centrali dell'esperienza formativa: lo studente, le organizzazioni ospitanti, i tutor e l'università, la dimensione personale e interpersonale e il rapporto supervisore/studente, l'esperienza di un caregiver nella narrazione di una storia di vita. È una lettura in cui tutti possono ritrovarsi o da cui trarre spunti di riflessione e ragionamento, a cominciare dagli studenti, esperti, professionisti, dirigenti o amministratori.
Genitori nell'ombra. Tutela della persona detenuta nella relazione genitore/figlio
Giovanna Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 291
Il testo è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima, si procede all'analisi della riforma penitenziaria, con particolare riferimento alle disposizioni tese a garantire la tutela dei legami affettivi e familiari delle persone detenute. Nella seconda parte, si riportano gli esiti della ricerca svolta presso i tre istituti penitenziari della regione Molise e presso l'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Campobasso. L'indagine ha dato ampio spazio all'esperienza diretta di soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella questione relativa alla genitorialità in carcere. Partendo dal presupposto che la problematica della genitorialità in carcere non ha radici nella sola disciplina giuridica, la ricerca ha cercato di fare emergere le potenzialità e i limiti delle norme giuridiche oggi a disposizione per garantire il mantenimento della relazione detenuti/figli, ma anche il divario tra legge scritta e sua concreta attuazione.
Il distretto petrolifero: struttura e funzionamento. Il caso della Val d'Agri
Giovanna Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 266
Da oltre vent'anni politici, economisti ed imprenditori hanno focalizzato il loro interesse nei confronti della composita realtà dei distretti industriali, della peculiarità del "sistema distretto" e della sua particolare capacità di creare sviluppo. In effetti, il polimorfismo delle forme distrettuali ha condotto numerosi studiosi ad articolare una classificazione sistematica e tassonomica del distretto. Distretto industriale, cluster, sistema locale d'innovazione, milieux-ambiente locale innovativo sono le denominazioni proposte dai vari contributi di ricerca. Il distretto petrolifero rappresenta un esempio particolare di distretto industriale. Tale peculiarità è legata alla caratteristica del prodotto specifico ed alla filiera produttiva del bene in esame. È necessario fare questa precisazione, poiché nei maggiori studi in ambito accademico, nazionale ed internazionale, si è spesso perplessi circa l'uso del termine "distretto", quando ci si riferisce all'ambito petrolifero. Tuttavia, per quanto siano poco riconosciuti, i distretti petroliferi sono vari. Tra i più importanti, si annoverano quelli della Scozia, della Norvegia, per quanto riguarda l'ambito internazionale, e dell'Emilia Romagna, dell'Abruzzo, della Basilicata, in ambito nazionale. L'analisi applicativa di questo lavoro, per l'appunto, è stata proprio focalizzata sul distretto petrolifero della Basilicata, che rappresenta uno dei poli petroliferi più importanti d'Europa.
AstrAzione. Punti e linee alla riscossa... Catalogo della mostra (Bergamo, 19 dicembre 2002-23 marzo 2003)
Alessandra Feroldi, Marta Testa, Giovanna Brambilla Ranise
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2003
pagine: 72
Il management strategico delle società di consulenza
Giovanna Testa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La società industriale sta gradualmente cedendo il passo alla società dell'informazione e della conoscenza. Si tratta di un cambiamento radicale, che ha profonde implicazioni economiche e culturali. Il valore economico è generato sempre di più dalle risorse immateriali. Il mezzo di produzione base è oggi il "bene" immateriale, che è sapere e conoscenza. In quest'ottica, le aziende knowledge-based rappresentano il focus di questo studio. Un classico esempio d'azienda knowledge-based è rappresentato dalle società di consulenza, le quali basano tutta la propria attività sul mettere a disposizione di terzi, vale a dire dei propri clienti, le conoscenze necessarie allo sviluppo e all'implementazione del proprio business, attraverso l'attuazione di politiche strategiche competitive. Sono, questi, i motivi che inducono il management strategico delle società di consulenza a focalizzare l'attenzione sullo sviluppo conoscitivo del personale, sulle forme di incentivazione dell'apprendimento individuale e collettivo, sui meccanismi di trasferimento della conoscenza all'interno delle imprese, sulla scelta del giusto trade-off tra globalizzazione e contestualizzazione dei saperi.