Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Teggi

Emilia Romagna 0023. Guida di architettura contemporanea-Contemporary architecture guide

Emilia Romagna 0023. Guida di architettura contemporanea-Contemporary architecture guide

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 480

All'interno del Festival Architettura "Rigenera Circolare", la guida Emilia-Romagna 0023 documenta 183 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione di bellezza, sostenibilità, inclusione che rimanda ai principi del New Euro-pean Bauhaus, per diventare una compagna nella visita del territorio e per fare in modo che guardare un'architettura contemporanea possa diventare una piacevole abitudine, un modo consapevole di osservare il territorio. Prefazione di Stefano Bonaccini.
27,00
Reggio Emilia 0022. Guida di architettura contemporanea

Reggio Emilia 0022. Guida di architettura contemporanea

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Reggio Emilia 0022 documenta 62 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione dei principi del New European Bauhaus (bellezza, sostenibilità, inclusione). Una guida di architettura contemporanea per aumentare la consapevolezza delle persone, semplice, diretta, coinvolgente, per visitare un territorio con occhi diversi.
17,00
Rigenera. Per la città di domani

Rigenera. Per la città di domani

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

La pubblicazione che avete tra le mani è un insieme di saggi per ripensare la rigenerazione della città di domani. È filtrata dall’idea che ogni volta che si affronta un progetto di architettura della città, si può fare molto di più che costruire qualcosa: si ha il potere di provocare effetti positivi nel cambiamento invece di limitarsi a subirne le conseguenze. A contributi teorici sul perché la rigenerazione sia indispensabile per la città contemporanea e sul come e quali siano le strade per attuarla, succedono una serie di esempi concreti di una medio piccola città italiana, Reggio Emilia, che silenziosamente, giorno dopo giorno, con innovazione e creatività, sta rigenerando il suo tessuto architettonico, urbano e sociale: dimostrano, con risultati a volte inaspettati, di che cosa sia possibile fare fin da ora per la città di domani. "Rigenera" è un manifesto per la festa della città.
19,00
Rigenera

Rigenera

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

La pubblicazione che avete tra le mani è un insieme di saggi per ripensare la rigenerazione della città di domani. È filtrata dall’idea che ogni volta che si affronta un progetto di architettura della città, si può fare molto di più che costruire qualcosa: si ha il potere di provocare effetti positivi nel cambiamento invece di limitarsi a subirne le conseguenze. A contributi teorici sul perché la rigenerazione sia indispensabile per la città contemporanea e sul come e quali siano le strade per attuarla, succedono una serie di esempi concreti di una medio piccola città italiana, Reggio Emilia, che silenziosamente, giorno dopo giorno, con innovazione e creatività, sta rigenerando il suo tessuto architettonico, urbano e sociale: dimostrano, con risultati a volte inaspettati, di che cosa sia possibile fare fin da ora per la città di domani. Rigenera è un manifesto per la festa della città.
19,00
Manuale per la costruzione di luoghi

Manuale per la costruzione di luoghi

Giorgio Teggi

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 276

La costruzione di luoghi è una delle nuove frontiere dell'architettura contemporanea: costruzione non come azione ex novo che si esaurisce nel riempire un vuoto ma come somma di pratiche minute, riscritture, operazioni di arte collettiva e collaborativa nei vuoti della città contemporanea con la finalità di trasformarli in luoghi. Ravvivare, reinventare, ricostruire la realtà urbanizzata: per fare questo è indispensabile saper leggere lo spazio e i comportamenti dei suoi abitanti con attenzione sia agli aspetti quotidiani d'uso che al loro valore funzionale, simbolico e narrativo, reale e potenziale. Il manuale contiene elementi di questa disciplina, che mira a riscrivere lo spazio reale tenendo insieme memoria e sorpresa.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.