Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Sgubbi

Il Logos è amore. Benedetto XVI custode della fede e della ragione

Il Logos è amore. Benedetto XVI custode della fede e della ragione

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2024

pagine: 256

Ragione e fede sono state spesso rappresentate come opposte, inconciliabili tra loro, con grave detrimento dell’una e dell’altra. Infatti una ragione che non sia chiusa in sé stessa scopre un’intima vocazione a ciò che la precede e la supera, a una pienezza che l’uomo non può darsi da sé e che pure attende. Proprio l’esperienza di una inestinguibile attesa porta l’uomo a mettersi in cammino per scoprire ciò che può dare alla propria vita una prospettiva di ferma e sicura speranza. A sua volta la fede, se non vuole cristallizzarsi e ridursi a dottrina, ha bisogno dell’uomo che interroga e che cerca. Ciò che la ostacola non è il domandare, ma, al contrario, la chiusura a ogni forma di domanda. Queste pagine ripercorrono il magistero di Benedetto XVI, seguendo quello che lui stesso ha indicato come filo rosso del suo pensiero: il rapporto tra fede e ragione. Non si tratta di una questione accademica, bensì del futuro di ciascuno, della Chiesa e dell’intera umanità. Una fede separata dalla ragione, infatti, è inevitabilmente separata dalla vita e non sa più indicare la strada dove si incontrano la libertà dell’uomo e il dono che Dio fa di sé. Prefazione di Christoph Ohly, postfazione di Andrea Bellandi.
20,00

Li amò fino alla fine. Le ultime parole di Gesù dalla croce

Li amò fino alla fine. Le ultime parole di Gesù dalla croce

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2024

pagine: 128

Alle parole pronunciate negli ultimi istanti della vita, un uomo affida il senso della propria esistenza. Così è per le parole che Gesù ha pronunciato «dalla croce», sintesi reale della sua storia e della sua missione. Esse esprimono la sua passione per l'uomo, il suo libero donarsi per strapparci dal dominio del male e della morte e introdurci alla vita stessa di Dio. Dalla croce, luogo di supplizio, dove apparentemente trionfa il mistero del male, giunge a noi un annuncio di redenzione, un "Exultet" che vuole attirarci a un Dio «che non teme né si preoccupa della propria debolezza, che ci invita a non vergognarci neanche delle nostre mancanze», ad ascoltare un Dio che «si consegna a noi e ci insegna così a consegnarci a lui», a lasciarci afferrare e penetrare dal Suo «ho sete» di te, dal Suo grande amore «fino alla fine». Attraverso queste meditazioni, l'Autore ci accompagna a scoprire quanto sia smisurato e desiderabile il dono di Dio e ci invita amorosamente a contemplare la Vita per divenire assetati di vita.
12,00

Sul Dio Vivente. Meditazioni

Sul Dio Vivente. Meditazioni

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Dalle riunioni educative per i giovani cattolici tedeschi avvenute nel 1929 al castello di Rothenfels nascono queste dieci meditazioni di Romano Guardini, che trattano altrettante dimensioni del volto del Dio di Gesù Cristo, offrendo un percorso carico di afflato spirituale. Le riflessioni toccano i temi della Provvidenza, della volontà di Dio, della grazia e della contrizione, del cuore e del Dio che consola, dando corpo alle grandi parole della fede e mettendo in luce il loro apporto vitale per l'esistenza. Grande è l'attenzione per l'umanità del credere, per i tratti che dicono la “carne” della fede e il midollo delle giornate: le domande, la morte, la coscienza della colpa, il perdono, la speranza. Con uno guardo profondo sulla realtà della creazione, Guardini testimonia e annuncia il Dio Vivente, il Dio della vita, appunto, che guarda il mondo e l'uomo con benevolenza.
14,00

Conversazioni sulla Chiesa. Interviste di Angelo Scola

Conversazioni sulla Chiesa. Interviste di Angelo Scola

Henri De Lubac, Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 208

Che cos’è la Chiesa? Perché essa esiste? Quali sono la sua sorgente e la sua missione? In quale relazione essa sta con la natura e il destino dell’uomo? È possibile seguire Cristo e vivere di Lui senza la Chiesa? Nelle interviste a due grandi protagonisti della teologia del XX secolo, realizzate vent’anni dopo il Concilio Vaticano II, emerge il volto missionario della Chiesa. «Ha veramente senso ripubblicare due testi che hanno ormai quasi quarant’anni di vita? Queste due interviste sono ancora in grado di suscitare l’interesse dei lettori di oggi? Mi sono molto interrogato su come rispondere a queste domande. Alla fine mi sono convinto che la genialità teologico-culturale dei due autori ha offerto risposte illuminanti a problemi ancora oggi aperti, fino a mostrare come i tratti dell’avvenimento di Cristo e della communio ecclesiale che ne consegue mantengano una sorprendente attualità. Esse sono correlate all’inevitabile ricerca del senso della vita, del perché, ma ancor più del per chi io vivo: nessun uomo può vivere, ne sia cosciente o meno, senza avere un’idea del significato e della direzione del suo esistere» (dalla prefazione di Angelo Scola).
18,00

Itinerari verso Dio. Filosofia e teologia in dialogo

Itinerari verso Dio. Filosofia e teologia in dialogo

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 184

Questo libro raccoglie saggi composti in tempi e occasioni diversi, sostenuti da un preciso «filo rosso»: l’impossibilità della teologia di fare a meno della filosofia. È infatti solo nell’orizzonte della quaestio de veritate che la teologia può sottrarsi all’inverificabilità e all’arbitrio, può discutere e dialogare con le opposizioni critiche e praticare la propria comunicabilità. La natura filosofica, teologica e storica dei testi, che spaziano dalla questione di Dio a quella dell’anima, passando attraverso il confronto con autori del passato e pensatori contemporanei, testimonia la responsabilità di un sapere teologico chiamato a riproporre in un cambiamento d’epoca le grandi questioni che accompagnano da sempre l’esistenza dell’uomo. Prefazione di Erio Castellucci.
20,00

Il grande affare. La fede, la perla, il tesoro

Il grande affare. La fede, la perla, il tesoro

Giorgio Sgubbi

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 192

Queste meditazioni teologiche ci offrono un originale approccio alla fede come il "grande affare". Gesù stesso amò parlare del regno di Dio con immagini di tipo economico: la perla preziosa o il tesoro nascosto per i quali vale la pena lasciare tutto in vista del centuplo. Del resto come può essere credibile e desiderabile il dono della fede se esso non si mostra conveniente, "capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda anche in mezzo alle prove?" (Francesco), se esso non risulta utile per affrontare le sfide del vivere, a compiere ciò che di più vero e di più profondo il cuore desidera?
14,00

Pensare sul confine. Saggi di teologia fondamentale

Pensare sul confine. Saggi di teologia fondamentale

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 368

Inviata a offrire risposte conformi al carattere libero e gratuito della fede cristiana, la teologia si trova a fare i conti con il riaffermarsi variegato, disomogeneo e talvolta ambiguo del fenomeno religioso, con la sfida dei nuovi ateismi, che congedano la fede accusandola di intrinseca violenza e irrazionalità, e con i tentativi di liberare il discorso su Dio da ogni vincolo di razionalità dimostrativa. La secolare discussione del rapporto ragione-fede si estende oggi, grazie anche alle riflessioni di Benedetto XVI, a una più approfondita determinazione del rapporto ragione-amore, Logos e Agape: perché non è possibile al credente far valere l’amore di Dio come dispensa dall’esercizio razionale? Perché il Logos è e rimane un’essenziale dimensione dell’Agape? Perché non è cristianamente accettabile il principio «Credo, dunque non penso»? Perché, come sostiene l’autore, è proprio la fede nel Dio-Agape a esigere l’esercizio rigoroso e severo della ratio? I saggi raccolti in questo volume intendono offrire spunti ragionati, documentati e propositivi all’attuale dibattito sulla fede e sulla sua capacità di attestarsi pubblicamente come atto degno dell’uomo e a lui conveniente; interlocutori dell’autore sono pertanto tutti coloro che, filosofi e teologi, discutono sulla fede, sulla sua consistenza teoretica e sulla sua credibilità esistenziale. Il libro si rivolge non solo agli studenti di teologia e filosofia, o ai cultori specialisti della materia, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la dinamica della fede, a comprenderne il suo carattere responsabile e cogliere l’indistruttibile armonia che congiunge il dono della ragione al dono della fede.
31,00

Il gratuitamente necessario

Il gratuitamente necessario

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Eupress-FTL

anno edizione: 2010

pagine: 178

15,00

Dio di Gesù Cristo Dio dei filosofi. Il cristico e il critico

Dio di Gesù Cristo Dio dei filosofi. Il cristico e il critico

Giorgio Sgubbi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 240

"Non è privo d'interesse osservare che, fin dagli inizi della predicazione cristiana ai popoli europei, l'evangelizzazione si è legata alla filosofia piuttosto che alle religioni e che i tentativi di annunciare Cristo come il vero Esculapio o il vero Ercole furono di breve durata. Perché il partner dell'evangelizzazione fu proprio la filosofia? La scelta di essa, e non delle religioni preesistenti, dipese dal fatto che era la filosofia ad offrire al Vangelo quell'orizzonte umano di accoglienza necessario al suo potersi comunicare, e che quindi la filosofia si trovò sulla strada del Vangelo a partire dal contenuto del Vangelo stesso. E oggi?". Nel tempo di una "nuova evangelizzazione" occorre essere maggiormente consapevoli che il cristiano è cultore di filosofia proprio in quanto cristiano, a partire cioè dal contenuto di una fede che richiede e coinvolge l'esercizio della responsabilità e quindi, in ultima analisi, della capacità della verità. Per usare una felice espressione di von Balthasar, il cristiano "è e resta il custode della meraviglia metafisica". L'autore propone una serie di contributi sul fondamentale rapporto filosofia-teologia.
22,80

L'intelligenza del mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel
29,95

Il risveglio della ragione. Proposte per un pensiero credente
15,49

Metafisica ed etica della non-violenza. Discussione sul fideismo
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.