Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Giovannetti

Storia e storie. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
22,30
Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Giorgio Giovannetti, Giorgio De Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2010

29,85
Parlamento e lotta politica. La contestazione, il terrorismo, la dissoluzione (1968-1994)

Parlamento e lotta politica. La contestazione, il terrorismo, la dissoluzione (1968-1994)

Giorgio Giovannetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 464

Questo è il secondo di tre volumi dedicati alla storia politico-istituzionale dell'Italia repubblicana. Il primo copre il periodo compreso tra la nascita della Repubblica e il Sessantotto, il secondo gli anni che si concludono con il disfacimento di quella che viene definita Prima Repubblica, il terzo arriverà alle ultime legislature. Un trittico che trae origine dal volume, Le regole del gioco, edito nel 2010, dall'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea.
45,00
Passi perduti. Storie dal Transatlantico. Quindici interviste e uno scritto inedito

Passi perduti. Storie dal Transatlantico. Quindici interviste e uno scritto inedito

Giorgio Giovannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIX-344

"Passi perduti", è un affresco della storia politica e istituzionale italiana attraverso le testimonianze di sedici autorevoli firme del giornalismo. Dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri. Un libro che racconta il passato e aiuta a capire il presente. Tra il più anziano e il più giovane degli intervistati passano quasi 50 anni. Diversi sono gli stili, le storie professionali, il modo di guardare il mondo. Varie le idee, la formazione e le convinzioni politiche. Ad unirli, l’essere stati dei testimoni privilegiati delle vicende che narrano, aver vissuto “dentro” le notizie. Così, sfogliando Passi perduti, è possibile trovare le origini della Repubblica nel racconto di chi ha vissuto lo straordinario laboratorio politico che fu la Firenze della Liberazione. È lì che nacque lo spirito che avrebbe caratterizzato la Costituente e il sistema dell’informazione nei 50 anni seguenti. Ci sono, poi, i tormentati anni Settanta osservati da chi diresse in quel decennio uno dei maggiori quotidiani italiani. C’è, inoltre, la storia dei grandi partiti di massa della Prima Repubblica, il racconto dell’Italia di minoranza, quello della destra politica e le analisi della lunga (e non conclusa) stagione di transizione in cui siamo immersi. Ma la storia e la politica non sono fatte solo di idee, così nel volume è possibile trovare anche i ritratti irriverenti dei protagonisti dell’Italia dominata dalla DC e il racconto di chi in Parlamento c’è arrivato con la voglia di cambiare il sistema ed è finito come il marziano di Flaiano. Caso Moro, P2 e presidenza Iotti sono 3 momenti importanti nella storia della Repubblica. Sono ricostruiti, con straordinaria efficacia, da chi ha avuto la ventura di viverli. Una serie di schede di approfondimento e di box consentono di comprendere scenari e contesti in cui le testimonianze sono inserite. Le immagini e le foto permetto, infine, di dare un volto e concretizzare nomi e luoghi spesso citati, ma che pochi conoscono.
36,00
Il colle più alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica

Il colle più alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica

Mario Pacelli, Giorgio Giovannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 384

Da Vittorio Emanuele II a Carlo Azeglio Ciampi. Gli uomini, le storie, gli apparati di una delle istituzioni italiane più influenti e meno conosciute. “Chi ama le vicende istituzionali e soprattutto gli aneddoti dai quali sono quasi sempre punteggiate; chi è attratto dagli interna corporis, curioso di sapere ciò che essi, in quanto tali, sono tenuti a nascondere; chi della storia ama conoscere non solo l’essenziale (a cui gli storici, ciascuno dal suo punto di vista, la riducono), ma anche l’inessenziale; chi è attratto, insomma, da uno o più di questi piaceri, troverà il libro di Giovannetti e Pacelli godibilissimo. Né la godibilità va a scapito qui della serietà del lavoro e della affidabilità delle informazioni e dei dati che esso fornisce. Le fonti sono d’archivio e i percorsi storici sono tracciati con assoluta precisione. (…) L’arco storico coperto è molto lungo, va dallo statuto albertino agli anni di Ciampi. (…) Si raccomanda qui il self restraint nell’anticipare al lettore ciò che potrà trovarvi (…) gli autori gli offrono degli autentici fuochi d’artificio e questi – come è noto – non si possono raccontare”. (dall’introduzione di Giuliano Amato)
49,00
Il colle più alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica

Il colle più alto. Ministero della Real casa, Segretariato generale, Presidenti della Repubblica

Mario Pacelli, Giorgio Giovannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-272

Da Vittorio Emanuele II a Carlo Azeglio Ciampi. Gli uomini, le storie, gli apparati di una delle istituzioni italiane più influenti e meno conosciute. Prefazione di Giuliano Amato.
28,00
Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore

Una scuola ineguale. Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore

Giorgio Giovannetti, Alessandro M. Mattioli, Franco Salsa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

Dove puntare lo sguardo per cogliere quali sono i veri problemi cruciali della scuola italiana di oggi? Questa "rubrica ragionata" tenta di selezionare un numero limitato di priorità di intervento e di analisi, con particolare riferimento alla scuola secondaria di secondo grado. Si tratta di problemi che è urgente affrontare in termini di comprensione, ricerca scientifica, dibattito pubblico e intervento di politica scolastica. La situazione odierna del "discorso pubblico sulla scuola" è infatti caratterizzata da un lato dalle "mode-emergenze" strillate e poi dimenticate, nella quotidianità senza memoria, dai media, dall'altro dal distacco e dall'incomunicabilità fra le ricerche specialistiche, la pubblica opinione e gli stessi protagonisti della scuola (fra cui i docenti). È a partire dalla constatazione di questo stato di cose che l'Area programmazione scolastica del Cisem ha cercato, con questa pubblicazione, di gettare un ponte fra tre realtà: mondo della ricerca scientifica, operatori e utenti della scuola, opinione pubblica interessata. Ogni problema è identificato tramite un concetto-chiave, è sinteticamente trattato soprattutto nei suoi aspetti problematici, si conclude con il suggerimento di possibili linee di ulteriore ricerca.
14,00
Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Giorgio Giovannetti, Giorgio De Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2015

24,60
Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Il presente della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Giorgio Giovannetti, Giorgio De Vecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

anno edizione: 2015

27,50
Parlamento e lotta politica. Gli anni delle speranze (1946-1968)

Parlamento e lotta politica. Gli anni delle speranze (1946-1968)

Giorgio Giovannetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 208

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.