Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Bacci

Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica. Ediz. italiana e inglese

Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Bacci

Libro: Libro rilegato

editore: Istos Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 117

Nel percorso artistico di Lorenzo Mattoni un ruolo centrale è svolto dal suo rapporto con la letteratura e la musica, e proprio a questo snodo fondamentale è dedicato il presente volume, composto da un saggio critico introduttivo e da una ricca selezione di disegni eseguiti perla Divina Commedia, Jekyll & Hyde, Hdnsel & Gretel, Il Corvo, Orlando furioso. Il lettore ha la possibilità di immergersi in un mondo fantastico in cui arte, letteratura e musica si sposano in un connubio indissolubile.
25,00
L'emigrazione tra arte e letteratura. «Sull'oceano» di Edmondo de Amicis illustrato da Arnaldo Ferraguti
10,00
Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive

Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive

Giorgio Bacci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: X-338

Il libro affronta la storia dell'illustrazione come materiale composito e problematico, punto di tangenza di diversi settori disciplinari: arte, editoria, letteratura, fino alla Storia in senso lato. Dialogando con il panorama bibliografico italiano e straniero, l'autore considera tematiche quali il ruolo dell'illustrazione nella costruzione della coscienza italiana tra Otto e Novecento, la formazione e il dialogare di stereotipi visivi e culturali, lo sviluppo di un'editoria a larga circolazione e l'espandersi di una produzione figurativa di stampo naturalista-verista.
109,00
Emporium II. Parole e figure tra il 1895 e il 1964

Emporium II. Parole e figure tra il 1895 e il 1964

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2014

pagine: 602

In questo volume, frutto di un convegno di studi svoltosi alla Scuola Normale, è analizzato lo spazio dedicato dalla rivista Emporium alla pubblicità mostrando l'estensione e l'importanza dei collaboratori a questo speciale settore della sua attività, e l'apertura internazionale che la distingue con un'impronta fortemente interdisciplinare. Il lettore potrà così constatare il rapporto della rivista con sfere fondamentali della cultura contemporanea dall'arte all'architettura, dalla letteratura alla fotografia all'illustrazione -, individuandone anche la complessità dei rapporti con il fascismo.
35,00
La parola disegnata. Il percorso di Mimmo Paladino tra arte e letteratura

La parola disegnata. Il percorso di Mimmo Paladino tra arte e letteratura

Giorgio Bacci

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2015

pagine: 216

26,00
Disegnare le parole. Mimmo Paladino tra arte e letteratura

Disegnare le parole. Mimmo Paladino tra arte e letteratura

Giorgio Bacci

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2016

pagine: 64

15,00
Roberto Innocenti. L'arte di inventare i libri. Ediz. italiana e inglese

Roberto Innocenti. L'arte di inventare i libri. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Istos Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

Unico illustratore italiano vincitore dell'ambitissimo Hans Christian Andersen Award (2008), insignito di prestigiose onorificenze e importanti riconoscimenti, tra cui il Premio per la Pace Gustav Heinemann e il Das Rote Tuch, Roberto Innocenti è tra gli illustratori maggiormente apprezzati a livello mondiale, raffinato interprete della "visual culture" internazionale, come dimostra tra l'altro il Certificate of Excellence assegnatogli dal "New York Times". Il libro, grazie a una ricca documentazione iconografica (84 immagini fuori testo tratte da grandi successi come Rosa Bianca, La Storia di Erika, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Pinocchio, Casa del Tempo, L'ultima spiaggia, Canto di Natale) costituisce la più ampia retrospettiva dedicata a Innocenti, ed è completato da un approfondito saggio critico introduttivo. Il volume, conciliando impostazione scientifica (tramite un'attenta analisi storico artistica delle illustrazioni) e finalità divulgativa (con la grande varietà di tavole da sfogliare), si rivolge a un vasto pubblico, oltre agli esperti e specialisti del settore.
19,50
Disegnare sogni. Il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969). Ediz. italiana e inglese

Disegnare sogni. Il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Istos Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 215

“Ben Hur” e “Via col vento”, “Vacanze romane” e “Cantando sotto la pioggia”, Grace Kelly e Audrey Hepburn, Clarke Gable e James Dean: sono soltanto alcuni dei film e degli attori che il 'primo artificiere sentimentale' (definizione di Gian Piero Brunetta), Silvano Campeggi, ha immortalato nei suoi oltre 3.000 manifesti redatti tra il 1946 e il 1969. Nano, come si firma nelle sue opere, è stato sicuramente uno tra i più famosi e apprezzati illustratori di manifesti cinematografici, tanto da essere inviato direttamente a Hollywood a ritrarre dal vivo Marilyn Monroe in occasione dell'uscita de “/l Principe e la ballerina” (1957). In circa venti anni, intensissimi, di attività, Campeggi ha cambiato il modo di vedere il cinema e la pubblicità connessa, si è smarcato da stilemi e accenti ancora legati all'editoria popolare otto-novecentesca e, traghettando l'immagine 'mediale' nell'epoca contemporanea, è riuscito a coniugare un'eccezionale abilità artistica con i nuovi tempi, accelerati, di lettura delle immagini, costruendo l'immaginario visivo e culturale di intere generazioni. Il catalogo, grazie a una ricca documentazione iconografica (tra cui numerosi bozzetti originali e foto di scena) e a tre saggi di taglio storico artistico e iconografico (scritti da Giorgio Bacci, Gian Piero Brunetta e Irene Cellamare), restituisce al lettore la complessità e la varietà degli interventi grafici di Nano, consentendo a un ampio pubblico di ammirare le locandine e i manifesti cinematografici, e di entrare nel meccanismo stesso di produzione delle immagini.
22,00
Silvano Campeggi. Nano tra divi e diavoli. Catalogo della mostra (Firenze, 6 dicembre 2017-6 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Silvano Campeggi. Nano tra divi e diavoli. Catalogo della mostra (Firenze, 6 dicembre 2017-6 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 128

È il catalogo della mostra allestita nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze, tra il 6 dicembre 2017 e il 6 gennaio 2018 e introdotto da un testo del sindaco Dario Nardella, si avvale dei contributi di don Carlo Maurizi, Giorgio Bacci, Cristina Acidini, Luigi Cavallo, Timothy Verdon, Antonio Natali, Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi. Silvano Campeggi è, per Carlo Maurizi, “un maestro figlio dell’antichissima tradizione di questa città che, oltre a rallegrarci con l’estro mirabile di un’intera vita dedicata all'arte, ci offre l’occasione di riportare nella Camera d’Arme lo spirito che fece incontrare la civiltà dei monaci cistercensi promotori delle arti e dei mestieri, con le fiere istituzioni repubblicane del Palazzo della Signoria”.
28,00
Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni

Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni

Serena Riglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2018

pagine: 48

Un inedito Hagrid che porta sulle spalle Harry Potter, oppure la prima copertina con il maghetto clamorosamente senza occhiali (una “svista” editoriale), e poi le sette copertine originali e altri disegni di Serena Riglietti, la “mamma” italiana del maghetto più famoso del mondo. Sono alcuni dei “tesori” che il lettore troverà nel volume, pubblicato in occasione della mostra svoltasi alle Officine Garibaldi di Pisa (28 ottobre - 11 novembre 2018). Una possibilità unica, nel ventennale dall’uscita del primo volume della celebre serie, per vedere le opere che hanno caratterizzato l’immaginario visivo delle ultime generazioni di lettori e spettatori cinematografici, lasciandosi trasportare in una dimensione fantastica. Una pubblicazione destinata a tutti, dai bambini agli adulti; un’opportunità per ammirare le tavole originali e anche per riflettere sull’immaginario comune.
12,00
Manuele Fior. Viaggio a colori. Ediz. italiana e inglese

Manuele Fior. Viaggio a colori. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Manuele Fior. Viaggio a colori" è la prima monografia a carattere storico-artistico dedicata a Manuele Fior in quanto fumettista. Il libro-catalogo, pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Pisa, Palazzo Blu, nel 2024, è costituito da un saggio critico iniziale, un'intervista all'artista e un'ampia selezione di oltre cento immagini tratte da alcuni dei più noti lavori dell'illustratore. Il lettore, sfogliando le pagine, si immergerà in uno strepitoso "viaggio a colori" per luoghi, città, spazi reali e sognati, secondo un percorso circolare che, partendo da Cinquemila chilometri al secondo, arriverà a Hypericon dopo L'intervista e Celestia: una galassia complessa e articolata, ricca di riferimenti musicali, pittorici e artistici che scandiscono ritmicamente le storie, suggerendo tempi di visione e lettura.
22,00
Gipi. Storie d'artista. Ediz. italiana e inglese

Gipi. Storie d'artista. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Bacci

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2019

pagine: 120

Fumettista, scrittore, illustratore, regista, Gipi (Gian Alfonso Pacinotti), nato a Pisa nel 1963, è oggi tra i maggiori talenti della scena culturale italiana, pluripremiato in prestigiosi concorsi letterari e artistici di caratura internazionale. Sfogliando i suoi libri, a colpire il lettore (o l'osservatore) sono prima di tutto la qualità grafica e l'abilità narrativa dell'artista, capace di sviluppare un'ampia e delicata tastiera stilistica: dall'acquerello al gesso, dalla matita al pennarello, dall'olio all'acrilico, impiegando formati e supporti diversi. L'osservazione del dato realistico si trasfigura in riflessione interiore e la narrazione, anche quando è autobiografica (La mia vita disegnata male o S.), si distende in una profonda meditazione sulla fragile attualità di certa periferia urbana. Il volume, attraverso un'ampia selezione di tavole originali, tratte da alcuni dei maggiori successi di Gipi (Esterno notte, La terra dei figli, unastoria, Appunti per una storia di guerra), permette di entrare nel mondo creativo dell'artista, in un susseguirsi appassionante di tecniche e stili differenti. Il libro si avvale di un saggio critico di Giorgio Bacci e di un'intervista a Gipi, che guida il lettore alla scoperta della sua arte.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.