Libri di Gianluca Vagnani
Fabbisogno finanziario, equilibrio e redditività
Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-152
"Il presente lavoro s’impronta sull'interdipendenza tra aspetti reali e finanziari dell’impresa, ove si assume la dimensione reale come driver di quella finanziaria. Al contempo, questa ultima assurge a vincolo delle decisioni reali. Tale interdipendenza assume particolare rilievo in relazione all'attuale dinamica dei sistemi economici caratterizzata, da un lato, dalla globalizzazione dei mercati, dall'altro, da un ruolo sempre più importante dei sistemi finanziari. La globalizzazione dei mercati ha infatti ampliato e modificato i fabbisogni finanziari delle imprese, con ciò che ne consegue sul piano della gestione della tesoreria e dei processi d’investimento e di finanziamento. Lo sviluppo dei sistemi finanziari, in termini di nuovi operatori, nuove formule contrattuali e nuove forme di intermediazione, ha allargato gli spazi di manovra delle imprese a condizione che queste dispongano di una cultura manageriale sufficientemente adeguata alle sfide della finanza moderna. In tale contesto, il presente lavoro offre conoscenze utili al governo dell’impresa nella prospettiva finanziaria e tenendo conto delle sue interdipendenze con le decisioni strategiche, tattiche e operative." (Dall'introduzione)
L'impresa. Fondamenti, profili economico-finanziari e sostenibilità
Sergio Barile, Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 437
L’impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico-finanziari, è l’oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati economico-finanziari, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell’essenza dell’impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell’impresa in contesti in rapido cambiamento.
L'impresa. Fondamenti e profili economico-finanziari
Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 380
L'impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico-finanziari, è l'oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati economico-finanziari, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell'essenza dell'impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell'impresa in contesti in rapido cambiamento.
Proprietà e sistema impresa
Gianluca Vagnani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-170
La progettazione organizzativa, intesa sia come soluzione ai problemi di divisione del lavoro e di coordinamento che come processo attraverso il quale si perviene alla individuazione e all'implementazione di tale soluzione, rappresenta una questione importante per i suoi molteplici effetti. Essa influenza: il tipo di obiettivi che vengono perseguiti, la misura nella quale tali obiettivi vengono raggiunti, le modalità del loro perseguimento in termini di risorse impiegate, e ha effetti anche sulle persone che sono coinvolte in queste attività. Sotto un altro profilo, la progettazione organizzativa contribuisce alla creazione e al mantenimento di un vantaggio competitivo sostenibile. Si tratta, quindi, di una componente importante della funzione manageriale,anche se talvolta trascurata e non sempre facile. Ricordando la duplice significato di progettazione organizzativa, infine, oltre a dedicare ampio spazio alle diverse alternative di scelta, viene dedicata un'adeguata attenzione anche al processo per quanto attiene sia alle sue caratteristiche generali, sia alla realizzazione del cambiamento organizzativo: un buon progetto e una buona implementazione sono, infatti, quanto meno altrettanto importanti.
Ambiente fisico e dinamiche d'impresa: verso la formulazione di un modello di analisi
Gianluca Vagnani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XX-186
Fabbisogno finanziario, equilibrio e redditività
Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VI-133
"Il presente lavoro s'impronta sull'interdipendenza tra aspetti reali e finanziari dell'impresa, ove si assume la dimensione reale come driver di quella finanziaria. Al contempo, questa ultima assurge a vincolo delle decisioni reali. Tale interdipendenza assume particolare rilievo in relazione all'attuale dinamica dei sistemi economici caratterizzata, da un lato, dalla globalizzazione dei mercati, dall'altro, da un ruolo sempre più importante dei sistemi finanziari. La globalizzazione dei mercati ha infatti ampliato e modificato i fabbisogni finanziari delle imprese, con ciò che ne consegue sul piano della gestione della tesoreria e dei processi d'investimento e di finanziamento. Lo sviluppo dei sistemi finanziari, in termini di nuovi operatori, nuove formule contrattuali e nuove forme di intermediazione, ha allargato gli spazi di manovra delle imprese a condizione che queste dispongano di una cultura manageriale sufficientemente adeguata alle sfide della finanza moderna."
L'impresa. Fondamenti
Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 218
L'impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, rappresenta l'oggetto di studio del volume. L'impresa intesa non solo quale istituzione, della quale indagare la natura sotto il profilo teorico, ma anche quale organizzazione imprenditoriale, di cui esaminare, sotto i profili descrittivo e prescrittivo, i lineamenti di governo e gestione. Questo rappresenta l'obiettivo di un lavoro che, offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, vuole essere utile alla migliore comprensione dell'essenza dell'impresa, così come allo sviluppo di capacità analitiche e manageriali di fondo utili nella pratica aziendale. Rivolto agli studenti dei corsi di Economia e gestione delle imprese a Economia si presenta come un testo snello e introduttivo ma completo, che aiuta e supporta lo studio dei principali argomenti del corso. La struttura, pensata per essere fruibile e chiara, accompagna il lettore in un percorso organizzato tra teoria e applicazione pratica con approfondimenti in ciascun capitolo.