Libri di Giancarlo Passarella
Vincere il dolore. I primi venti anni della onlus
Giancarlo Passarella
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 100
Vincere il Dolore è una Associazione non Profit, che opera nel campo della ricerca e della formazione in ambito socio-sanitario e soprattutto nel campo delle terapia del dolore, con particolare attenzione al dolore cronico ed alle cure palliative. Questo libro ne traccia i "primi" venti anni di vita, intervistando i protagonisti della propria attività, professionisti con cui ha collaborato proficuamente, e personalità che ne hanno condiviso le motivazioni. Vincere il Dolore ha attivato percorsi formativi per operatori sanitari; sociali in appoggio a particolari patologie (come la nevralgia del trigemino e la fibromialgia); informativi, poiché è solo grazie all'informazione che si aiutano i pazienti e le famiglie dei pazienti a trovare le cure ed il supporto necessari ad affrontare il Dolore. Alla scienza (protagonista nei percorsi formativi), si è dunque accompagnata la "conoscenza" (e quindi l'informazione e la divulgazione), che ha visto la pubblicazione di libri e l'organizzazione di numerosi eventi aperti al pubblico in varie città d'Italia e l'operatività che ha visto Vincere il Dolore supportare anche progetti di pet-therapy.
Georges Brassens, amico mio
Beppe Chierici
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2022
pagine: 482
Il volume può essere considerato l’opera omnia di Beppe Chierici che ha realizzato il sogno della sua vita: tradurre in italiano “tutte” le canzoni di Georges Brassens, poeta, compositore e cantautore francese con origini lucane. Il libro si divide in tre parti. La prima è costituita da una nota dell'editore Franco Villani, da un’introduzione e un’intervista di Giancarlo Passarella che mettono in risalto la vita artistica e professionale di Chierici. Seguono: un testo in francese di Mirella Conenna, e un testo di Margherita Zorzi che riflettono sugli aspetti metrici e stilistici affrontati da Chierici nella traduzione-trascrizione in italiano delle canzoni di Brassens, un'analisi tematica e stilistica di Isabel Perrone sulla canzone "Les patriots". Conclude la prima parte una nota dello stesso Beppe Chierici che racconta un po' della sua vita d'artista giramondo, del suo incontro con l'opera poetica e musicale di Brassens e la sua amicizia con lui. La parte centrale del testo è composta dalle 170 canzoni di Brassens con testi a fronte in francese e in italiano.
Dolore No-te
Giancarlo Passarella
Libro
editore: Romano Editore
anno edizione: 2014
"Perché parlare di musica e dolore? I motivi possono essere vari, e tutti assai importanti. Certamente perché la musica è la più astratta delle arti e per questo la più vicina a sensazioni così complesse e a volte incomunicabili a parole, come il dolore. La musica è armonia, poesia, memoria, oblio. Accompagna ed esprime la gioia, così come il dolore. Ci aiuta a pregare, ci fa addormentare, esorcizza la paura, allontana la tristezza, combatte la solitudine, cura la depressione e a volte allontana per un attimo il dolore. La musica è un linguaggio senza confini, universale, così come lo è il dolore." (dalla prefazione del dott. Roberto Casale)