Libri di Gerhart Hauptmann
Campana sommersa e Ascensione Hannele
Gerhart Hauptmann
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2024
Il teatro simbolista del premio Nobel per la letteratura 1912, per la prima volta tradotto e raccolto in un’unica pubblicazione. Due testi tragici di grande spessore drammaturgico, tradotti per poter essere utilizzati in auspicabili nuove rappresentazioni teatrali, o fruiti come letture stimolanti ed edificanti.
Prima del tramonto
Gerhart Hauptmann
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 107
In questo dramma in quattro atti, ultima opera teatrale di Hauptmann, si narra la storia di Matthias Clausen, il quale, giunto al tramonto della sua esistenza, si innamora di una giovane trentenne. Questo accadimento, colmandolo di inatteso vigore e di speranza, fa sì che, per la prima volta dopo la morte della moglie, egli percepisca la sua vita avvolta da un magico alone. Quella relazione, però, e la minaccia ad essa correlata di veder presto dissipato un patrimonio che ritenevano ormai loro di diritto, mette in allarme i figli, i quali non riescono ad accettare che il padre possa aver dimenticato la defunta moglie, e, soprattutto, l'avido genero Klamroth e l'ambiziosa nuora Paula Clothilde, pronti a dare battaglia. Aizzati da questi ultimi e ritenendo la fidanzata del padre una mera cacciatrice di dote, decidono di proteggere il genitore dall'influsso negativo della giovane e dalla sua stessa debolezza, scatenando una serie di tragici eventi.
I tessitori
Gerhart Hauptmann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 127
In questo dramma politico-sociale, Hauptmann racconta la rivolta dei tessitori in Slesia nella prima metà dell’800, descrivendo la terribile miseria in cui versavano e la dura lotta per la sopravvivenza, che portarono alcuni a rassegnarsi passivamente, attendendo la morte come un’amica, altri a rivoltarsi ai fabbricanti e a commettere atti di violenza al fine di garantirsi un’esistenza migliore. “Un vero fabbricante tiene sotto di sé due-trecento tessitori con la semplicità con cui beve un uovo fresco. Non lascia loro nemmeno un paio di ossa marcite da rosicchiare. Una creatura siffatta ha quattro stomaci come una vacca e zanne affilate come quelle di un lupo (…)”. In quest’opera fondamentale del teatro naturalistico tedesco, tanto da essere ritenuta eversiva e pericolosa per la stabilità morale e sociale, lo sguardo disincantato dell’autore pone al centro la massa, donne, uomini e bambini pallidi, emaciati, perennemente affamati, la cui condizione si staglia in aperto contrasto con la cricca dei fabbricanti, circondati dal lusso e adagiati in un benessere a cui per nulla al mondo intendono rinunciare. Un’aspra critica alla tirannia che porta all’annientamento di ogni senso di umanità e di coscienza.
L'eretico di Soana
Gerhart Hauptmann
Libro: Copertina rigida
editore: Ulivo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'eretico di Soana
Gerhart Hauptmann
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2003
pagine: 129
La tetralogia degli Atridi
Gerhart Hauptmann
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il mostro marino
Gerhart Hauptmann
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 154
Uno scrittore di successo narra in prima persona del suo incontro, nel porto di una imprecisata città italiana, con Otonieri, un colto e singolare personaggio a capo di un fantomatico cenacolo di emarginati che hanno sviluppato una sorta di sistema filosofico. Il narratore è invitato a partecipare a uno dei convegni del club nel corso del quale ognuno è chiamato a raccontare vicende che lo hanno visto protagonista o spettatore. E così assiste al racconto di un capitano di lungo corso che si fa chiamare Cardenio. Egli narra del suo incontro con la sirena Chimera che sposa e con la quale vive su un'isola del mare del nord. Ma la sirena un giorno scompare in mare e Cardenio intraprende un viaggio nei mari del sud, finendo naufrago su un'isola deserta. Lì l'uomo incontra un'altra sirena, Astlik, che diversamente da Chimera rifiuta di farsi donna e cerca di convincere invece Cardenio a seguirlo nel mondo degli abissi. Ma il sogno non potrà realizzarsi, e a infrangerlo ci penserà Chimera, la sirena tradita.
Il fantasma
Gerhart Hauptmann
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2003
pagine: 241
Il fantasma di Lorenz Lubota, il protagonista narrante che ritorna con la memoria alla gioventù, è una ereditiera tredicenne, intravista una volta. L'uomo, per seguirne lo spettro dall'inconsapevole potere, sconvolge dissennatamente la propria vita e arriva fino al delitto, riemergendo redento dopo anni a una vita da piccolo borghese, apparentemente idilliaca, ma in realtà replica più opaca della precarietà esistenziale dei giorni perduti.