Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Tomei

Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Gabriele Tomei

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 204

Un destino infausto minaccia il futuro dei minori che vivono in famiglie deprivate, isolati rispetto ai centri urbani e ai loro servizi: non dispongono di una rete di supporto né di un accompagnamento educativo adeguato, non ricevono stimoli a frequentare le scuole con continuità e profitto né hanno alcuna possibilità di partecipare ad attività sportive, fare viaggi, avvicinarsi al mondo della cultura attraverso una mostra, un concerto o uno spettacolo. Questa pluralità di mancanze è stata recentemente definita 'povertà educativa minorile' e nel nostro paese ha raggiunto un'intensità e una diffusione emergenziale. Per contrastarla si stanno dunque mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore, tutte finalizzate a offrire ai minorenni contesti, percorsi e stimoli per la maturazione di competenze cognitive e non cognitive e per la sperimentazione di esperienze socioaffettive e relazionali positive che possano dare loro gli strumenti per uscire dalla trappola dell'impoverimento. Il volume propone una procedura da utilizzare come riferimento per la ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.
28,00
Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche

Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche

Gabriele Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Per molto tempo l’attenzione centrale della ricerca valutativa si è rivolta ai metodi e alle tecniche più adeguate per misurare la capacità di un programma di raggiungere i risultati o di adeguarsi a standard e performance preordinate dai pianificatori. L’elemento teorico che accomunava tutti questi modelli era la convinzione di poter individuare, con accettabile precisione, il nesso causale che consente di attribuire agli input di un programma sia gli effetti diretti e a breve termine (output), sia quelli indiretti e a medio-lungo termine (impatto), rilevabili nel contesto osservato. L’ampio dibattito critico che si è sviluppato negli ultimi vent'anni ha fortemente ridimensionato le pretese egemoniche di questo approccio. A esso ha contrapposto l’idea che le connessioni che legano gli input agli output o all'impatto di un programma non siano affatto riducibili a determinazioni semplici e lineari, ma siano invece esse stesse dei processi complessi e dipendenti dal ruolo giocato dai diversi soggetti attivati e coinvolti dal programma. Il volume ricostruisce i tratti più salienti del dibattito internazionale sui caratteri di complessità che connotano i programmi di policy, ne discute le implicazioni sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla valutazione, e individua alcuni tra i disegni di ricerca valutativa più adeguati a cogliere le nuove sfide aperte.
24,00
Comunità translocali. Identità e apparenze alla prova della mondializzazione

Comunità translocali. Identità e apparenze alla prova della mondializzazione

Gabriele Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 176

Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenologie di una più ampia gamma di relazioni sociali a distanza che nell'epoca della mondializzazione definiscono l'identità e l'appartenenza di un numero crescente di persone, indipendentemente dalle loro localizzazioni particolari e circoscritte. Si tratta di comunità traslocali, che non dipendono dalla prossimità dei membri i quali, anzi, in molti casi le scoprono e se ne impossessano proprio attraverso esperienze di separazione e di lontananza. Sono comunità che trascendono la distanza e superano la contemporaneità. Vivono della dimensione presente dell'incontro e che tuttavia si attivano nella fedeltà ad un passato (memoria) o nella preparazione ad un futuro (progetto), fondando in essi le ragioni del riconoscimento reciproco dei membri. A partire dalla ricostruzione delle trasformazioni strutturali e soggettive tipiche dell'epoca nella quale viviamo, il volume indaga i contenuti e le principali tipologie delle formazioni comunitarie prodotte dai processi di mondializzazione
14,00
Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze

Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze

Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi, Gabriele Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le misure di trasferimento monetario condizionato (TMC), nate a metà degli anni '90 in America Latina, giocano oggi un ruolo chiave nelle strategie antipovertà di molti paesi. La caratteristica principale di tali misure è la previsione di specifiche condizioni comportamentali, che i beneficiari si impegnano a rispettare, come presupposto necessario per accedere al trasferimento economico. Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati nel settore dell'istruzione, nell'ambito delle strategie di welfare-to-work e più recentemente in quasi tutti gli schemi di reddito minimo garantito. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi finalizzate a sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure realizzate nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell'area Ocse. L'obiettivo del lavoro di revisione è stato duplice. Da una parte offrire input ai soggetti chiamati a disegnare e/o implementare questo tipo di programmi in Italia, dall'altra sperimentare e diffondere tra studiosi e organismi predisposti a programmare e realizzare valutazioni, un approccio di revisione della letteratura denominato 'Sintesi Realistà', utilizzato per sintetizzare le evidenze di programmi sociali complessi.
29,00
Valutazione partecipata della qualità. Il cittadino utente nel giudizio sugli interventi di politica e servizio sociale

Valutazione partecipata della qualità. Il cittadino utente nel giudizio sugli interventi di politica e servizio sociale

Gabriele Tomei

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Negli ultimi anni le generali esigenze di innovazione e di razionalizzazione dei processi produttivi hanno portato a un'accentuazione generale della riflessione tecnica e metodologica sui temi della qualità degli interventi, anche nel campo delle politiche pubbliche e, tra questi, segnatamente delle politiche e dei servizi sociali. In particolare, la nuova consapevolezza circa il rilievo assunto dai vari portatori/attivatori di interesse (stakeholders), e dai cittadini-utenti, nella determinazione del processo e del risultato degli interventi spinge a considerare sempre più spesso tale riflessione come una funzione essenziale della governance dei sistemi organizzativi da questi messi in atto.
16,50
Alla sinistra del padre. Teologia e sociologia della liberazione in America Latina

Alla sinistra del padre. Teologia e sociologia della liberazione in America Latina

Gabriele Tomei

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

La vicenda del cristianesimo progressista latinoamericano rappresenta uno degli aspetti più drammatici dell'incontro tra l'esperienza religiosa e l'impegno socio-politico, tra la contemplazione della civitas dei e la realizzazione della civitas hominum, tra la dimensione della trascendenza escatologica e quella della contingenza storica. La teologia della liberazione è la riflessione più critica e sistematica di tale movimento. Il testo approfondisce l'incontro che la teologia e la sociologia latinoamericana hanno sperimentato nel comune sforzo di analisi delle contraddizioni della modernità e di progettazione di una socialità alternativa.
19,50
Secondo Rapporto sull'esclusione sociale in Toscana. Un'indagine sulla povertà alimentare. Anno 2013

Secondo Rapporto sull'esclusione sociale in Toscana. Un'indagine sulla povertà alimentare. Anno 2013

Gabriele Tomei, Luca Caterino

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 166

In Italia si producono ogni anno 6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari, pari ad un valore di circa 13 miliardi di euro. Nonostante il quadro di opulenza che questi dati trasmettono, e che lascerebbe pertanto supporre l'assenza o al più la facile soddisfazione del bisogno alimentare, i dati Eurostat ci segnalano che nel 2011 proprio in Italia il 12,4% della popolazione non riesce a consumare un pasto a base di carne o pesce ogni due giorni (un valore di quasi tre punti percentuali superiore alla media dei paesi UE27). Ci troviamo quindi di fronte ad una profonda e drammatica contraddizione, tipica peraltro della società dei consumi di massa, nella quale la povertà estrema si manifesta con forza proprio nei contesti di ricchezza diffusa. Dopo aver discusso lo statuto della povertà alimentare come l'esito della sempre più complessa e drammatica traiettoria di impoverimento che si origina nella crisi dei sistemi istituzionali di produzione e distribuzione del reddito, il Secondo Rapporto su Esclusione Sociale in Toscana realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Sociale Regionale è interamente dedicato all'analisi dei dati raccolti sui servizi e le strutture toscane che si occupano di contrasto al fenomeno della povertà alimentare, esplorandone in particolare le dinamiche di accesso e le strategie di sostegno agli utenti, i modelli organizzativi e di governance, le condizioni di sostenibilità del sistema di fronte alla crisi.
12,00
Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Mauro Pellegrino, Filippo Ciucci, Gabriele Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

L'articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 ("Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali") aveva riconosciuto, per la prima volta nel nostro paese, l'esistenza di quelle che vengono chiamate "persone senza dimora" come problema sociale di rilevanza. In realtà, coloro che versano in condizione di emarginazione e povertà estrema, sono poi tornati a essere "un popolo invisibile". Per un verso, alcune scelte politiche a noi più prossime sembrano spostare l'accento sulle persone senza dimora, da destinatarie di sicurezza (sociale) a minacce per la sicurezza (pubblica). D'altro canto da tempo gli operatori sociali dei servizi pubblici e privati stanno portando alla luce questo mondo "invisibile", anche sperimentando in alcuni contesti delle reti collaborative definite "Sistemi territoriali integrati per l'emarginazione grave adulta" (Stiega). A conclusione del 2010, "Anno europeo di lotta alla povertà e all'esclusione sociale", i contributi qui presentati si qualificano per una caratterizzazione fortemente di campo, a partire da "esercizi di valutazione partecipata" all'interno di concreti percorsi di ricerca-azione, condotti nell'ultimo decennio in alcuni ambiti locali, secondo una chiave esplicita: conoscere per intervenire. Il volume si rivolge quindi sia a studenti e operatori che si accostano alla questione sociale posta dagli homeless, sia a professionisti e responsabili dei servizi di assistenza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.