Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. P. Bona

Disse il profeta. Il classico testo di Gibran con scritti inediti

Disse il profeta. Il classico testo di Gibran con scritti inediti

Kahlil Gibran

Libro: Copertina rigida

editore: Guanda

anno edizione: 2020

pagine: 180

Pubblicato nel 1923, "Il Profeta" viene da subito accolto - con grande favore di critica e di pubblico - come un libro di saggezza e, ancora oggi, continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. In quest'opera allegorica, che schiude al lettore il significato spirituale dell'esistenza, Gibran è stato capace di parlare a intere generazioni attraverso la voce di Almustafà l'eletto, che nel rispondere alle domande dei suoi seguaci esplora i grandi temi della vita: l'amore, l'amicizia, la bellezza, la gioia e il dolore. L'opera di Gibran è qui presentata in una nuova veste, frutto delle ricerche di Dalton Hilu Einhorn che, quando nel 2017 ha ottenuto l'accesso agli archivi Gibran/Haskell, ha ritrovato oltre centocinquanta scritti inediti tra poesie in prosa, aforismi, detti e tre capitoli degli "Dei della terra" non inclusi nell'edizione definitiva. Un tesoro inaspettato che possiede la stessa scrittura lirica, la stessa forza evocativa e la stessa profondità del grande classico del poeta libanese.  
18,00

Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel

Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel

Raymond Radiguet

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 224

Enfant prodige, poeta delicato, Radiguet muore a vent'anni dopo essere stato uno dei protagonisti della bohème parigina del primo Novecento, di cui condivide lo spirito amaro e disincantato. La sua fama è legata ai due romanzi brevi qui raccolti, documenti di straordinaria intensità sulla crisi di valori sofferta dai giovani intellettuali negli anni del primo conflitto mondiale e in quelli immediatamente successivi. "Il diavolo in corpo" (1923) è la storia di un amore del tempo di guerra tra un adolescente e la moglie di un soldato al fronte. Il libro destò scandalo per la scabrosità del tema e il distacco, apparentemente cinico, con cui viene narrata la febbrile esperienza del precocissimo Francois, prigioniero di una sensualità che non conosce le remore dell'onore né gli scrupoli della morale. Se nel "Diavolo" i due amanti cedono alla passione senza ritegno, nel "Ballo del conte d'Orgel" (1924), un pastiche che molto deve all'eleganza classica e all'intimismo psicologico della Principessa di Clèves di Madame de La Fayette, gli aristocratici e mondani protagonisti sacrificano alla lealtà e al senso del dovere il sentimento proibito che turba le loro anime.
9,50

Il profeta. Testo inglese a fronte

Il profeta. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Copertina rigida

editore: Guanda

anno edizione: 2016

pagine: 187

Il libro è una serie di 26 sermoni sui temi del rapporto tra gli uomini, accompagnati da un prologo, un epilogo e dodici illustrazioni. I sermoni vengono pronunciati dal saggio Almustafa che, apprestandosi a lasciare la terra dove ha trascorso lunghi anni di esilio, lascia agli abitanti il dono della sua saggezza. I temi rispondono a richieste specifiche degli ascoltatori, e toccano questioni universali, insieme semplici e profonde: tra gli altri, vengono trattati il Matrimonio, l'Amicizia, il Tempo, il Bene e il Male, il Mangiare e il Bere, il Dolore, la Bellezza. Pubblicato nel 1923 in inglese da un autore libanese immigrato negli Stati Uniti, il libro fu subito accolto con entusiasmo dai lettori, trasformandosi in un testo di culto.
8,00

Il profeta. Testo inglese a fronte

Il profeta. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2009

pagine: 125

Il libro è una serie di 26 sermoni sui temi del rapporto tra gli uomini, accompagnati da un prologo, un epilogo e dodici illustrazioni. I sermoni vengono pronunciati dal saggio Almustafa che, apprestandosi a lasciare la terra dove ha trascorso lunghi anni di esilio, lascia agli abitanti il dono della sua saggezza. I temi rispondono a richieste specifiche degli ascoltatori, e toccano questioni universali, insieme semplici e profonde: tra gli altri, vengono trattati il Matrimonio, l'Amicizia, il Tempo, il Bene e il Male, il Mangiare e il Bere, il Dolore, la Bellezza. Pubblicato nel 1923 in inglese da un autore libanese immigrato negli Stati Uniti, il libro fu subito accolto con entusiasmo dai lettori, trasformandosi in un testo di culto.
6,00

Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama

Miniature della collezione Bruni Tedeschi. Donazione al Museo Civico d'Arte Antica di Torino in Palazzo Madama

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2005

pagine: 127

Questo catalogo presenta la collezione di centotrenta miniature radunata da Alberto Bruni Tedeschi a partire dai primi anni cinquanta del secolo scorso e illustra la storia del piccolo ritratto tra la fine del XVIII secolo e la prima metà dell'Ottocento. Si tratta di un insieme eccezionale per la qualità esecutiva dei singoli oggetti e per l'ampiezza del tracciato storico e iconografico che suggeriscono. Vi sono rappresentate le principali scuole europee, spesso identificate dall'attività degli artisti più celebrati: Jean Baptiste Jacques Augustin e Jean-Baptiste Isabey per la Francia, George Engleheart, Andrew Plimer e Charles William Ross per l'Inghilterra, Moritz Michael Daffinger per l'Austria, Augustin Ritt per la Russia.
50,00

Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel

Il diavolo in corpo-Il ballo del conte d'Orgel

Raymond Radiguet

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 200

6,20

Il profeta. Testo inglese a fronte

Il profeta. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 144

Ciò che conta e colpisce ancor oggi il lettore nel discorso di Gibran è il resto della sua invocazione, è tutto quanto ha derivato dalle sue impressioni e dai suoi dolori. Se non fosse stato così, sarebbe rimasto nell'ambito della più stanca e vieta letteratura; non avrebbe titoli per essere riproposto alla lettura dopo tanti anni. Del resto, le sue parole ci colpiscono proprio là dove restiamo affidati esclusivamente alle nostre ragioni e nel momento dei conti definitivi. Gibran vive perché ha puntato sullo Spirito o, per dirla più semplicemente, la sua poesia si inchina di fronte alla profezia, a un altro discorso.
11,00

Il profeta. Testo inglese a fronte

Il profeta. Testo inglese a fronte

Kahlil Gibran

Libro

editore: TEA

anno edizione: 1988

pagine: 124

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.