Libri di Fulvia Donati

Usciamo dal museo: l'esibizione del monumento archeologico. Note a margine per un corso universitario di Museologia

Usciamo dal museo: l'esibizione del monumento archeologico. Note a margine per un corso universitario di Museologia

Fulvia Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 150

Uscire dal museo come metafora, non come rifiuto ma come piccolo dossier di istruzioni per l'uso per rientrarci più consapevolmente. Il messaggio intende rivolgersi con taglio pratico agli studenti che approcciano le discipline della museologia e possono aspirare a trovare un'occupazione in quel campo, e in particolare agli archeologi che rinunciano a cimentarsi in opere di allestimento e comunicazione a conclusione delle proprie ricerche, lasciando il campo ad altri professionisti, piuttosto che cercarne la collaborazione. Il valore del contesto in archeologia è essenziale, essendo questa una scienza storica che si costruisce attraverso frammenti dove l'archeologo museologo ha il compito essenziale di restituire la complessità. Non di rovine o ruderi si tratta, come impropriamente vengono definiti i resti monumentali del passato, ma di frammenti in continuum con la vita di oggi di cui abbiamo perduto o non conosciamo gli anelli della catena di trasmissione. A uno sguardo più attento i segni ad essi legati non sono mai scomparsi del tutto ed è proprio il sistema di tali segni che va recuperato.
32,00
La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno). Materiali sullo scavo e aggiornamenti sulle ricerche

La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno). Materiali sullo scavo e aggiornamenti sulle ricerche

Fulvia Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Felici

anno edizione: 2013

pagine: 566

Sono ormai più di venti le campagne estive di scavo condotte a San Vincenzino dal gruppo di lavoro dell'Università di Pisa; il Dipartimento di Scienze Archeologiche. Questo ha rappresentato un ottimo cantiere scuola per gli studenti e specializzandi dei corsi di Archeologia e Scienze dei Beni Culturali, dove si sono avvicendati un po' tutti, ospitando anche studenti di altre università; sia per la pratica delle metodologie dello scavo archeologico che in seguito per gli aspetti della museologia delle aree archeologiche attrezzate per la visita, resa possibile con la trasformazione dello scavo di San Vincenzino in Parco Archeologico dal 1995, e nella realizzazione dello spazio espositivo (Antiquarium) della Villa Rossa con la piccola mostra "Privata Luxuria. Decori e arredi di una villa d'ozio sul Cecina"(1996).
48,00
La gipsoteca di arte antica

La gipsoteca di arte antica

Fulvia Donati

Libro

editore: ETS

anno edizione: 2000

pagine: 388

56,81
La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

La Chiesa di San Paolo all'Orto e la gipsoteca di arte antica

Fulvia Donati, M. Luisa Ceccarelli Lemut, Chiara Balbarini

Libro: Copertina morbida

editore: ETS

anno edizione: 2010

pagine: 58

La chiesa di S. Paolo all'Orto, nota dal 1086, fu sede di una canonica regolare, cui nel 1479 si sostituirono le monache domenicane di S. Agostino di via Romea. In seguito alle riforme ecclesiastiche promosse dal granduca Pietro Leopoldo, nel 1785 il monastero fu trasformato in conservatorio, ossia in educandato per le fanciulle, e nel 1789 la chiesa perse le prerogative parrocchiali. Soppressa nel 1808, la chiesa fu ripristinata nel 1819. Definitivamente chiusa al culto nel 1950 e adibita a vari usi impropri, è stata restaurata nel 1992 e dal giugno 2005 è sede della Gipsoteca di Arte antica dell'Università di Pisa, ricca raccolta di calchi in gesso nata alla fine dell'Ottocento per l'insegnamento delle discipline dell'Archeologia nell'Italia post-unitaria.
10,00