Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Brioschi

Introduzione alla letteratura

Introduzione alla letteratura

Franco Brioschi, Costanzo Di Girolamo, Massimo Fusillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 319

Finita l'epoca strutturalista in cui si cercava una definizione astratta di letteratura, negli ultimi decenni il campo della teoria si è allargato a dismisura, arrivando a includere ogni fenomeno culturale, i vasti territori dell'identità sessuale ed etnica e i rapporti molteplici con gli altri linguaggi. Il volume intende offrire una serie di strumenti relativi ad alcuni nuclei fondamentali, come la comunità letteraria, l'oralità, la messinscena, l'immagine, e infine l'interpretazione e la valutazione estetica. In questa nuova edizione un intero capitolo viene dedicato ai campi più stimolanti della ricerca contemporanea: l'etica, il ritorno della forma, l'autofinzione, la geocritica, il queer e la letteratura nel web. Quest'introduzione cerca di offrire una serie di strumenti intorno ad alcuni nuclei fondamentali: la comunità letteraria, l'oralità, la retorica, la poesia, la narrativa, il tema, la messinscena, l'immagine, l'interpretazione e la valutazione estetica.
26,00
Un mondo di individui. Saggio sulla filosofia del linguaggio
14,98
La mappa dell'impero. Problemi di teoria della letteratura

La mappa dell'impero. Problemi di teoria della letteratura

Franco Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2016

pagine: 288

C'è in qualche film un personaggio che interpella un passante: "Sa che ore sono?". "Sì" risponde quello, e continua per la sua strada. Così, quando domandiamo che cosa sia la letteratura, i teorici rispondono che è una funzione del linguaggio. Ma forse noi volevamo sapere qualcosa d'altro. Forse ci chiedevamo che cosa la letteratura è stata e può essere per noi. Ebbene, questi interrogativi non sono affatto accessori: hanno, al contrario, un rilievo teorico decisivo, perché solo a partire da essi la letteratura comincia davvero a esistere. Rimuoverli non renderebbe i nostri discorsi più scientifici o razionali. Otterremmo solo lo scopo opposto, di costruire una scienza della letteratura che non è una scienza, e che non parla di letteratura. Ma allora è possibile definire la letteratura e individuare le proprietà specifiche di un testo letterario? A oltre vent'anni dalla prima edizione viene riproposto La mappa dell'impero. In queste pagine sono già presenti tutte le riflessioni su cui Brioschi si sarebbe soffermato anche negli anni successivi: la possibilità di una definizione della letteratura, l'importanza della categoria del "ri-uso", la distinzione tra testo e oggetto letterario. Nonostante l'orizzonte profondamente mutato, gli obiettivi dell'indagine sono gli stessi: collocare il testo dentro la storia, a confronto con il lettore reale, con l'eterogeneità e l'impurità dell'esperienza letteraria.
14,00
I linguaggi dell'arte

I linguaggi dell'arte

Nelson Goodman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: XXIX-238

Un quadro può rappresentare perfettamente un oggetto o è solo una delle sue tante immagini? Esiste veramente una differenza tra un'opera d'arte e la sua copia? Che cos'hanno in comune gli spartiti musicali, gli abbozzi di un pittore e lo schema di un impianto elettrico? In questa raccolta di saggi Nelson Goodman affronta i temi principali della filosofia dell'arte, come il rapporto tra rappresentazione e realtà, il potere espressivo di immagini e simboli, i requisiti essenziali dell'esperienza estetica.
13,00
La poesia senza nome. Saggio su Giacomo Leopardi

La poesia senza nome. Saggio su Giacomo Leopardi

Franco Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 322

Edito per la prima volta nel 1980, "La poesia senza nome", ora rivisto e con una nuova premessa di Patrizia Landi, non ha perso nulla della sua forza interpretativa. Brioschi coglie nel profondo la complessità della vicenda letteraria di Leopardi, che, sin dalle sue prime prove, considera l'arte come testimone autentica del destino dell'uomo e come uno dei supremi valori esistenziali. Per Leopardi la poesia, infatti, rende più umani e per questo deve assumere una posizione di guida; ma è, allo stesso tempo, anche un raggiungimento breve e transitorio, all'interno della costante ricerca, di quella "poesia senza nome", esercitata fuori dai generi letterari conosciuti e capace di restituire intatta la voce della natura.
13,50
I linguaggi dell'arte

I linguaggi dell'arte

Nelson Goodman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: XXIX-238

Un quadro può rappresentare perfettamente un oggetto o è solo una delle sue tante immagini? Esiste veramente una differenza tra un'opera d'arte e la sua copia? Che cos'hanno in comune gli spartiti musicali, gli abbozzi di un pittore e lo schema di un impianto elettrico? In questa raccolta di saggi Nelson Goodman affronta i temi principali della filosofia dell'arte, come il rapporto tra rappresentazione e realtà, il potere espressivo di immagini e simboli, i requisiti essenziali dell'esperienza estetica.
12,00
La mappa dell'impero

La mappa dell'impero

Franco Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: X-261

Il testo è composto da cinque saggi di teoria della letteratura. L'autore, recentemente scomparso, è uno dei protagonisti più interessanti della critica letteraria contemporanea. Allievo di Vittorio Spinazzola e docente universitario, ha scritto saggi di rilievo su Leopardi, Svevo, Sartre, Sereni e Giudici. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose conferenze, seminari e studi, e a convegni nazionali e internazionali presso università e istituti culturali italiani ed esteri.
11,50
Introduzione alla letteratura
24,60
Elementi di teoria letteraria. Per le Scuole superiori
21,50
L'azione politico-culturale di P. Gobetti. Per le Scuole superiori
13,60

«E il naufragar m'è dolce in questo mare». I «Canti» di Giacomo Leopardi attraverso le loro concordanze per forma con aggiunta di iconografia

Valerio Di Stefano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 724

Le concordanze qui contenute sono state condotte sull'edizione «Canti» di Giacomo Leopardi. Introduzione e note di Franco Brioschi. Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1974. Contengono le occorrenze dell'opera leopardiana eccetto: le parole grammaticali (articoli, preposizioni semplici ed articolate, particelle pronominali ed altre); tutte le forme con frequenza superiore a venticinque (è stato un lavoro doloroso espungerle, ma anche l'editore ha le sue esigenze). Il testo è arricchito da vasta iconografia, nella viva speranza di fare cosa gradita al Lettore.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.