Libri di Francesco Poli
Salvador Dalì. Una vita per l'arte
Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 64
Salvador Dalì (1904-89) non è solo uno dei più famosi artisti del Novecento, ma anche una celebrità, una vera star popolare: il suo volto dagli occhi spiritati e i baffi all'insù è noto a tutti, anche a chi non abbia mai varcato le porte di un museo. La monografia di Francesco Poli, uno dei maggiori studiosi italiani di arte moderna e contemporanea, ne ripercorre l'inimitabile traiettoria esistenziale e artistica, nella quale stravaganze ed eccessi sono funzionali alla costruzione della sua più grande opera: il personaggio Dalì. Attraverso un ampio corredo iconografico, il volume offre al lettore le riproduzioni in grande formato dei maggiori capolavori del maestro. Il più grande artista spagnolo del '900 con Picasso, catalano di nascita, ha creato uno stile inconfondibile, basato su una maestria tecnica eccezionale che, a partire da una virtuosistica resa illusionistica, gli permette di dare corpo a visioni cariche di mistero e intrise di simbolismo, come testimonia anche il suo legame, vitale e contrastato, con il Surrealismo, nell'ambito del quale si colloca la collaborazione alla sceneggiatura del capolavoro del cinema surrealista "Un chien andalou" dell'amico Luis Bunuel.
Il pittore solitario. Seurat e la Parigi moderna
Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2017
pagine: 162
"Alto e robusto, con i capelli scuri e una lunga barba curata, sempre ben vestito in blu scuro o nero. Il suo amico Charles Angrand lo ricordava bello come il San Giorgio di Donatello. Aveva un comportamento calmo, riservato, riflessivo, orgoglioso e tenacemente ostinato, ma anche melanconico e con una vena ironica, a volte sarcastica. Per queste sue caratteristiche Degas l'aveva soprannominato scherzosamente 'il notaio' ... Ma nel caso di Seurat limitarsi all'apparenza è un errore. La sua vita che tende a essere identificata con la sua opera è in realtà per molti versi un affascinante enigma, che vale la pena esplorare con attenzione in profondità. E questa ricerca ci porta a scoprire aspetti sorprendenti, segreti, anche sottilmente inquietanti". Questo, in breve, il motivo del presente volume. C'è chi parla di "mistero Seurat": senza spingerci così lontano, non possiamo negare l'inquietudine che ci assale quando osserviamo le sue tele né le difficoltà, inconsuete, che incontriamo quando vogliamo penetrarne la biografia. Nella Parigi di quegli anni, che Francesco Poli racconta con piglio mirabolante, "il notaio" cammina quasi fuori posto, vicinissimo eppure lontano dalla mondanità artistica che renderà la Ville Lumière famosa in tutto il mondo. Francesco Polì passeggia per questa Parigi, in compagnia di Seurat e delle figure più affascinanti del suo tempo, regalandoci un ritratto sorprendente di uno dei pittori "solitari" più amati di sempre.
La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale
Pier Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 522
Il volume analizza il tema del rilievo del grado della colpa penale. Dopo un'analisi sul suo impiego nel sistema penale nostrano in prospettiva storica e contemporanea l'autore effettua una ricognizione sul suo utilizzo in altri Paesi (Spagna Francia Inghilterra e Galles) nonché nelle fonti del diritto dell'Unione europea al fine di formulare delle proposte sia de lege lata che de lege ferenda volte a valorizzare le potenzialità del grado della colpa nell'applicazione dei reati colposi in conformità ai principi di colpevolezza proporzione e ultima ratio dell'intervento penale.
Fisica. I colori dell'universo. Per le Scuole superiori
Francesco Poli, Giovanna Malegori, Franco Bocci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2019
Franco Zazzeri. Il «tempo» scolpito
Francesco Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvia
anno edizione: 2004
pagine: 160
Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
Francesco Poli, Francesco Bernardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2016
pagine: 262
L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
Un sogno e la terra cambia. Buone prassi per una transizione sostenibile
Francesco Poli
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2021
Informale. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana. Ediz. italiana e inglese
Francesco Poli
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2019
pagine: 144
La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 5
Francesco Poli, Francesca Filippi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2022
La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 4
Francesco Poli, Francesca Filippi, Francesca Cappelletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2022
La bellezza resta. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Francesco Poli, Francesca Filippi, Martina Corgnati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2022
Modigliani e le sue donne
Francesco Poli, Anna Maria Merlo
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 79
Amedeo Modigliani, l'artista amato dalle donne. È, questa, una delle più consolidate caratteristiche attribuite a Modì, pittore "maledetto". Ma chi erano queste donne? Prima fra tutte la madre dell'artista, l'intraprendente Eugénie Garsin,che curò personalmente l'istruzione dei suoi quattro figli. E poi Beatrice Hastings, eccentrica, indipendente, disinibita. L'elegantissima Maud Abrantès,la giovane studentessa di medicina Simone Thiroux, la poetessa Anna Achmatova. E infine Jeanne Hébuterne, la più amata, che non potè sopravvivere al dolore per la morte di Modigliani e si suicidò gettandosi da una finestra, incinta del loro secondo bambino. Muse, amiche o amanti, queste donne furono tutt'altro che silenziose modelle vissute all'ombra del grande artista. Si tratta anzi di personaggi chiave nella vita di Modigliani, e spesso protagoniste esse stesse di storie straordinarie - perché se è vero che Modigliani affascinava le donne al primo sguardo, ne era a sua volta, certamente, affascinato.