Libri di Francesco Piro
Morfologie del rapporto parti/tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il rapporto parti/tutto è un tema centrale della filosofia moderna. Esso è chiamato in causa nella trattazione dei rapporti fisici tra i corpi, nella concezione della vita e dell’integrità psicofisica dell’uomo, nella riflessione sul suo posto nella natura, nella comunità morale o politica, nella storia. Nonostante il rilievo del problema, manca ancora una ricostruzione capace di restituirne la storia e gli intrecci. "Morfologie del rapporto parti/tutto" offre un primo contributo in questa direzione, con una raccolta di saggi che spaziano da Montaigne a Hegel e che tengono conto della diversità degli ambiti di pertinenza e dei modelli adottati. La totalità è possibile solo nella forma della reductio ad unum, di un’omogeneizzazione delle parti che in linea di principio esclude da sé ogni conflitto, oppure è qualcosa in grado di farsi valere nella propria unità anche attraverso le differenze, i conflitti, le lacerazioni tra le parti?
Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università
Francesco Piro, Luigi Maria Sicca, Pietro Maturi, Massimo Squillante, Maura Striano
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
"Sfide didattiche" è una tappa di ricerca. Condotta da docenti che riflettono sulle strategie adottate. Per migliorarle. "Sfide didattiche" è un'analisi di “buone pratiche”. Un caleidoscopio disciplinare, non modelli da eseguire: exempla cui ispirarsi. O, magari, contrapporre alternative di progettazione. "Sfide didattiche" è un dialogo tra artigiani di praxis e rielaborazione della conoscenza. Altro e oltre la poíesis. Perché attraverso il cristallino del pensiero critico, la didattica è articolabile: intrecciando obiettivi specifici con quelli trasversali. Perché se si perseguono traguardi di competenza, si può puntare a formare «una testa ben fatta» piuttosto che una «testa piena». Perché il pensiero critico è anche messa-in-opera di altre forme: creatività, oltre ogni dogmatismo, capacità di collegare, reimpiego di esperienze, reclutamento dei vissuti. Se ne consiglia la lettura a chi senta l'urgenza di opporsi alla scissione tra apprendimento e riflessione. Se ne sconsiglia la lettura a chi ritenga un perditempo d'aula il costruire, co-costruire e decostruire. Perché così si fa. E basta. Prefazione di Francesco Sabatini.
Primavera 180. Le lotte e le esperienze psichiatriche alternative in Campania nella stampa quotidiana
Teresa Capacchione
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2018
pagine: 240
Dal 1965 al 1984, la Campania è stata un punto cruciale nel dibattito nazionale sulla follia e la salute mentale. Con i suoi sei manicomi, di cui tre ospedali psichiatrici giudiziari, essa costituiva una vera e propria “industria della follia” di dimensioni gigantesche. In quegli anni, gli esperimenti di innovazione psichiatrica sono stati molti, diffusi, ben divulgati al pubblico. Questo libro ricapitola questa breve primavera, dando voce agli psichiatri che l’hanno fatta, ai giornalisti che l’hanno accompagnata e raccontata, all’opinione pubblica, ai sindacati, ai partiti. In questa storia corale, Sergio Piro vi compare nella doppia veste di psichiatra e di pubblicista. Se a un certo punto – dopo l’approvazione della 180 e una legge regionale che sembrava dare ascolto alle nuove esperienze –, si è tornati indietro è stato per scelta, la scelta di non investire sulla prevenzione, sulla cura diffusa della salute, sul benessere dei cittadini meno agiati e soprattutto di non investire in pratiche di cura non gestibili in un’ottica puramente aziendale e medica. Prefazione di Francesco Piro.
La narrazione nelle scienze sociali
Barbara Czarniawska
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 271
Questo libro è un classico della teoria dell'organizzazione. Ma anche una chiara e precisa guida per comprendere, in profondità, i luoghi dell'azione. E del pensiero. Questo libro getta uno sguardo nuovo sulla narrazione: non solo letterati o scrittori, ma anche prassi che attraversano la nostra vita. Aiutando la formazione: di relazioni sociali e l'immagine di Sé. Questo libro ci mostra un modo inedito di leggere. Di comprendere e comunicare: nelle e delle organizzazioni. Questo libro famigliarizza gli studiosi di scienze umane e sociali con le teorie dell'interpretazione: ermeneutica, analisi strutturale, decostruzione. Spiega come usarle in modo puntuale e appropriato. Per scopi pratici. Perché siamo tutti - in larga parte - narrazione in atto. Perché sfogliando queste pagine, impariamo i modi di una cronaca, un'intervista, un'indagine, un testo di ricerca. Con griglie per analizzare e decostruire. Ma anche costruire. Con tanto di esercizi per iniziare a farlo. Se ne consiglia la lettura a chiunque voglia capire come si fa: studiosi e studenti, professionisti, imprenditori e manager. Attori, insomma: fondatori, epigoni o mancati successori. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che essere uno specialista significhi avere un solo metodo per osservare il mondo. Senza dubbio alcuno.
Breve storia economica dell'Europa
Francesco Piro
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 244
Il migliore dei mondi possibili. Una storia di filosofi, di Dio e del Male
Steven Nadler
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: XII-300
Nella primavera del 1672, il grande filosofo e matematico tedesco Leibniz arrivò a Parigi dove potè stringere amicizia con due dei più grandi filosofi del periodo, Antoine Arnauld e Nicolas Malebranche. Il confronto fra questi tre uomini eccezionali avrebbe prodotto effetti radicali, non solo per la filosofia leibniziana, ma anche e soprattutto per lo sviluppo del pensiero filosofico e religioso moderno. Nonostante l'enorme differenza fra le loro personalità e prospettive teoriche, i tre pensatori si diedero infatti un obiettivo comune: risolvere il problema del male nel mondo. Perché, in un mondo creato da un Dio onnipotente, infinitamente saggio, buono e giusto, esistono il peccato e la sofferenza? Perché alle persone buone capitano disgrazie e la fortuna arride ai malvagi? Cercando di risolvere questo enigma, Leibniz e i suoi colleghi francesi giunsero a conclusioni contrapposte circa l'essenza di Dio e lo scopo del suo agire. Cos'è più importante, si chiedevano i tre filosofi, la saggezza o il potere di Dio? E che rapporto sussiste tra fortuna in questo mondo e salvezza ultraterrena? Questo libro ricostruisce la storia di uno scontro tra visioni del mondo totalmente diverse, che ebbe al suo centro lo stretto rapporto di tre menti superiori, nutrito di mutuo rispetto ma anche di litigi, furore e indignazione. Ciò che emerse dalle loro conversazioni fu una vera e propria rifondazione moderna dei più antichi problemi filosofici.
Armonia funzionale e modalità. Rudimenti per l'improvvisazione a indirizzo jazzistico
Francesco D'Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 206
Questo libro nasce dall'esperienza di partecipazione al suono: percezione di un’opportunità, che sa tradursi in possibilità. Questo libro si concentra sull’accadimento, capace di non privilegiare nessun punto di partenza. Questo libro fa della prassi improvvisativa una base per prefigurare. Ma anche no. introduzione di Francesco Piro. Prefazione di Roberto Grisley.
Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare
Francesco Piro
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
"Conoscere il principio di Archimede insegna a nuotare? Sapere tutto dei fotoni migliora la vista?". Sono le domande con cui Tullio De Mauro presenta questo manuale, invitandoci a smentire la loro apparente saggezza e a condividere un sapere che ci permetta l'uso responsabile di parole, testi e frasi. È ciò che questo manuale insegna a praticare. Il "Manuale di educazione al pensiero critico" è una proposta didatticamente strutturata per una via italiana al "critical thinking" e fornisce sia una mappa di questo settore di studi, sia un metodo ordinato per coordinarlo con le discipline tradizionali. Si articola in nove capitoli, altrettanti dialoghi e diciotto unità di apprendimento piane e didascaliche, che ascendono progressivamente dalla comprensione degli enunciati all'analisi del ragionamento fino alle dinamiche del dialogo orale o scritto. Insegna a valutare i propri pensieri e i modi in cui li si difende, insegna a rendere trasparenti e logicamente coerenti i discorsi, insegna a cogliere errori e sofismi, proponendo un percorso di sviluppo correlato di queste "competenze trasversali". Descrive, inoltre, l'organizzazione del discorso scritto. È un libro ricco di esercizi e giochi di intelligenza, per il lettore che voglia esercitarsi al "problem solving" partendo da conoscenze solide e generali.
I parisio a Rogliano e dintorni. Il palazzo del cardinale e gli «otia»di Aulo Giano Parrasio
Francesco Piro
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2011
pagine: 200
In questo libro di famiglia, Francesco Piro stabilisce un rapporto assai stretto tra lo spazio costituito dal rione Cuti, nel centro urbano di Rogliano, in Calabria, cellula germinale del lignaggio dei Parisio e dei suoi agganci parentali con i Piro e i Clausi, e il tempo millenario in cui egli ha contestualizzato lo sviluppo civile, di dimensione italiana ed europea, del suo lignaggio. Da qui, ma è solo uno dei temi del volume, l'attenzione alla genesi del rapporto tra mondo bizantino, mondo saraceno e mondo franco, esaminato attraverso l'intreccio familiare dei Parisio con i popoli sopracitati. Nel volume i termini sud e nord si presentano come pura espressione geografica e la ricostruzione dell'autore rigetta ogni localismo e determinismo, in nome del primato, storicamente senza confini, dell'affermazione della vita civile.