Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Paolo Pinello

Controllo sociale ai tempi dell'homo biologicus

Controllo sociale ai tempi dell'homo biologicus

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il saggio contiene variazioni sul tema del controllo sociale e dei tentativi di Charles Wright Mills e di Niklas Luhmann di rifondare la sociologia, il primo ritornando ai classici del pensiero sociologico e promettendo una "mente di qualità" attraverso una profonda rimeditazione delle concezioni sul metodo, il secondo a partire dagli esperimenti della sociologia americana degli anni '40-'50, poi abbandonati per ragioni ideologiche, di fondare una teoria generale dei sistemi. Tali variazioni sul tema sviluppano anche una fuga in avanti che implica l'abbandono, o quantomeno la ridefinizione, di concetti quali relazione, interazione, azione, status, ruolo, aspettativa, struttura sociale, ancora oggi largamente utilizzati dai sociologi italiani.
13,00

Come si studia la massoneria. Una nota metodologica

Come si studia la massoneria. Una nota metodologica

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 128

Come si studia la massoneria? Per rispondere a questa domanda, in chiave di sociologia cognitiva, l'autore distingue la massoneria (schemi culturali collettivi istituzionalizzati e cristallizzati in forma scritta: "fonti massonicamente dure e forti" scritte) dalla metamassoneria (schemi cognitivi individuali e collettivi, interiori, personalissimi e mentalmente orali: "fonti metamassonicamente molli e deboli" orali) e propone di applicare sette paradigmi specifici per lo studio della massoneria e alcuni paradigmi generali per lo studio della metamassoneria, facendo riferimento a recenti ricerche sociologiche sulla spiritualità e sulla religione.
12,00

«Chissà  se i pesci piangono ancora». Questioni di leadership, di spiritualità e di comunicazione

«Chissà  se i pesci piangono ancora». Questioni di leadership, di spiritualità e di comunicazione

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 232

Questo volume si ispira a vari intellettuali che, in un modo o in un altro, si sono interessati al tema del potere, della spiritualità e della comunicazione (Santo Cigno, ovvero padre Dionigi da Gangi, Danilo Dolci, Peter Longerich, Mario Caligiuri, Gianluca Magi). Il titolo del volume, che riprende il titolo di un'opera di Danilo Dolci, rimanda a un problema universale: educazione e formazione (Bildung), comunicazione e transizione fra leadership e spiritualità. Il trittico leadership, spiritualità e comunicazione, con solide basi di riferimento, costituisce il filo conduttore della lettura suggerita dall'autore, il quale fa rientrare nel perimetro della sua ricerca le biografie personali, le strutture e la storia, al fine di destrutturare i miti e gli idealtipi avalutativi, riferiti alla morale, al diritto e alla scienza nel loro farsi, prendendo in considerazione il pensiero lento, ma soprattutto il pensiero veloce ('Sistema 1' e 'Sistema 2' di Kahneman). Ancora più a monte vengono palesate le basilari condizioni del sopravvivere e dell'esistere: nutrirsi, avere rapporti sessuali, riprodursi, difendersi, aggredire, e le tre principali dimensioni del potere, il suo esercitarsi: rimpiazzamento, ibridazione, antagonismo sociale e relative connessioni. Il saggio, che offre stimolanti piste di lettura, nella prospettiva dell'immaginazione sociologica, approfondisce la valenza, per le scienze sociali, dei concetti di leadership, di spiritualità e di comunicazione in un contesto, come quello attuale, in cui ogni piano della comunicazione viene rivisitato per coglierne le più significative continuità e discontinuità rispetto al passato: dall'analisi del discorso ai metodi quanti-qualitativi, dagli effetti della globalizzazione all'apprendimento organizzativo, dalle competenze programmatorie alle identità delle appartenenze, dalla conoscenza dei new media alla partecipazione sociopolitica.
32,50

L'essere umano. La donna-l'uomo e i profili sociali della spiritualità umana. (Interrogativi sulle scienze sociali)

L'essere umano. La donna-l'uomo e i profili sociali della spiritualità umana. (Interrogativi sulle scienze sociali)

Francesco Paolo Pinello

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 216

La sociologia, nella nuova era della società informazionale e dell'infosfera, dei social media, dei social network, delle profilazioni, delle echo chamber, delle filter bubble, dei dati biometrici, dell'Internet delle cose (IoT), dei Big Data, dell'Artificial Intelligence, del Machine Learning, è già in coma profondo e sta per morire (se non è già morta!). Quanto banali e inutili stanno per diventare alcune superficiali indagini quantitative (o lo sono già diventate?)! Ma i sociologi si rifiutano di crederlo e si oppongono, fatalmente, a un radicale ripensamento della sociologia. Il presente e il futuro della sociologia e dei sociologi dipendono da una corretta comprensione della "genealogia della morale, del diritto e della scienza", a partire dalla critica del concetto weberiano di avalutatività. «Di fronte a un genio, vale a dire un essere che procrea e partorisce prendendo entrambi i termini nel loro significato più alto - il dotto, lo scienziato medio, ha sempre un qualcosa della vecchia zitella [...] In effetti si riconosce ad entrambi, al dotto e alla vecchia zitella, come risarcimento, la rispettabilità» (F. Nietzsche, Al di là del bene e del male.)
13,00

Educazione alla legalità: dalla conformità alla devianza
20,00

Il decoro. Dalla cappella Sansevero a Palazzo Bongiorno

Il decoro. Dalla cappella Sansevero a Palazzo Bongiorno

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 232

La statua del "Decoro" è la chiave per entrare dentro la Cappella Sansevero di Napoli, per decodificarla e per comprenderne e spiegarne le implicazioni e la portata sociale, così come il dipinto del "Decoro" di Palazzo Bongiorno lo è per gli affreschi del palazzo. Leggendo le pagine di questo volume comprenderete il significato del motto "Sic Floret Decoro Decus", che è combinato con il corpo della statua della cappella e del dipinto dell'affresco del palazzo, e imparerete il metodo per raggiungere tale comprensione. Sono codici ermeneutici, questi, ben visibili anche a Palazzo Bongiorno, dove c'è l'affresco del Decoro e dove, nell'affresco di un'altra sala, c'è il motto "Fides sine Operibus - Mortua est".
25,00

Sociologia della massoneria. Lavoro massonico, solidarietà e progettualità sociale

Sociologia della massoneria. Lavoro massonico, solidarietà e progettualità sociale

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 240

Sociologia della Massoneria è un'opera che introduce una novità nel campo degli studi sulla Massoneria e che può dar vita a un dibattito certamente interessante e utile sul tema. Originale e nuova è la distinzione tra Massoneria e meta-Massoneria. Mentre la Massoneria è il corpo solido, e cioè i Landmarks, le Costituzioni, gli Statuti ecc., la meta-Massoneria è il corpo liquido, cioè il lavoro interiore personalissimo che ogni singolo Libero Muratore fa su se stesso. In quanto prospettiva, ogni cultura si pone come struttura di mediazione fra i soggetti e gli accadimenti, poiché essa fornisce loro un repertorio di artefatti materiali, mentali ed espressivi. In questo testo la "visione all'interno", è il lavoro che ogni libero muratore, una volta iniziato alla libera muratoria, fa su se stesso, nella sua personalissima, originaria, originale, unica, irripetibile, interiorità, ma è anche il lavoro interiore del gruppo che considera se stesso come soggetto unico in fase di costruzione; "visione all'esterno", invece, è tutto ciò che riguarda il lavoro di gruppo e tutto ciò che, del lavoro interiore, appare ad di fuori.
20,00

Gli affreschi di Palazzo Bongiorno, «dimora filosofale» a Gangi

Gli affreschi di Palazzo Bongiorno, «dimora filosofale» a Gangi

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 164

Il Palazzo Bongiorno di Gangi è una "dimora filosofale", perché i suoi affreschi contengono, come un prezioso monile, insegnamenti riconducibili al simbolismo della "Tabula Smaragdina Hermetis", con perle di dottrina teologica agostiniana. La "Ragione", che è la regina della nostra mente, reggendo le briglie di essa, "vince e assoggetta gli avidi sensi", i quali "trasmutano" per opera della "Grazia" (lo Spirito), che si serve della "Ragione" come esca. In quanto eccitatrice del "Decoro", con la sua forza, la "Ragione" sospinge le menti offuscate dalla maligna adombrazione nella chiara luce". Ciò avviene secondo "Giustizia" e produce "Pace" sociale. A governare è il "Calice" della "Clementia Mundi", grazie al quale si realizzano i processi mercuriali, solari e lunari, di "trasmutazione".
23,00

L'amore è il peso che dà il moto all'anima

L'amore è il peso che dà il moto all'anima

Francesco Paolo Pinello

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 668

Fino a oggi non si avevano notizie specifiche a proposito della propaganda giansenistica e massonica nell'entroterra siciliano, in modo particolare nel territorio madonita (seconda metà del 1700). L'autore, con taglio scientifico, offre al lettore una dettagliatissima ricostruzione dell'attività filogiansenistica e filomassonica (anche con riferimento alla polemica sui canoni letterari arcadici innescata dal Bouhours) di un'accademia (l'Accademia degli Industriosi di Gangi), vicina al primo ministro Giuseppe Bologni, attiva nella seconda metà del Settecento, della quale era segretario Giuseppe Fedele Vitale, uno dei massimi poeti siciliani dell'epoca, e della quale erano protettori Tommaso Moncada (arcivescovo di Messina) e Gabriello Maria Di Blasi (arcivescovo di Messina, dopo Moncada). Riproduzione a richiesta.
90,80

Il cognitivismo di S. Privitera e il modello di scienza

Il cognitivismo di S. Privitera e il modello di scienza

Francesco Paolo Pinello

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2014

pagine: 293

Che cosa sono il cognitivismo e il non-cognitivismo etico? E i modelli deontologico, teleologico, dell'etica delle virtù? Che cos'è la scienza cognitiva? In che modo il modello di scienza cognitiva proposto da D. Marr, il modello della "biplanarità del linguaggio" di Hjelmslev e il modello del "Triangolo della significanza" di Ogden e Richards, possono essere applicati alle questioni linguistiche e ontologiche dell'etica? Cosa sono l'approccio interdisciplinare e l'approccio transdisciplinare? In che senso la teologia può collaborare con la scienza cognitiva? Quali sono i vantaggi e quali i limiti del modello cognitivistico proposto dal teologo e filosofo morale S. Privitera? L'autore del presente saggio cerca di rispondere a queste e a altre domande, in modo chiaro e assai dettagliato. Riproduzione a richiesta.
14,60

Io sono una libellula... Anzi no, sono una zanzara... Una zanzara della malaria che avvelena il sangue
20,00

La camera del silenzio

La camera del silenzio

Francesco Paolo Pinello

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2008

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.