Libri di Francesco Palazzo
Diritto penale. Una conversazione
Francesco Palazzo, Francesco Viganò
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 236
Negli ultimi quarant'anni il diritto penale ha conosciuto profonde trasformazioni. Sempre più numerosi sono divenuti i beni protetti penalisticamente e sempre più estesi gli ambiti in cui viene richiesta una tutela penale. Si assiste a una spinta alla criminalizzazione che talvolta diventa deriva giustizialista: dai rischi legati all'ambiente alla criminalità economico-finanziaria, dalle condotte professionali (medici, ingegneri, esperti...) alle nuove forme virulente di criminalità organizzata o sistemica, ricco è lo spettro di aspettative nei confronti del sistema penale e della sua capacità d'intervento, anche a livello preventivo. Le acquisizioni delle neuroscienze poi hanno ricadute sull'idea stessa di responsabilità individuale e la pena, a gran voce reclamata dall'opinione pubblica, si rivela incerta quanto alla sua reale efficacia.
Corso di diritto penale. Parte generale
Francesco Palazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 646
ORPHEUS (1982) (OUV)
PALAZZO FRANCESCO
Audio: CD Audio
etichetta: DIGRESSIONE MUSIC -
anno edizione: 2013
Il diritto penale tra universalismo e particolarismo
Francesco Palazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 56
Lezioni di diritto penale comparato
Francesco Palazzo, Michele Papa
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 261
Beato fra i mafiosi. Don Puglisi: storia, metodo, teologia
Augusto Cavadi, Francesco Palazzo, Rosaria Cascio
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2013
pagine: 200
Si può testimoniare di un prete che la Chiesa cattolica proclama "beato" senza cedere alla retorica, alla falsificazione storica, al buonismo" interpretativo? I tre autori di questo libro ci provano: hanno conosciuto don Pino Puglisi (ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993) e hanno scritto di lui in diverse occasioni. Nella prima e nella quarta parte Francesco Palazzo ricostruisce i tre anni di don Puglisi a Brancaccio, con qualche cenno a quanto accaduto dopo. Traccia inoltre una storia recente, sino all'arrivo di don Pino, della parrocchia di S. Gaetano e del quartiere. Nella seconda parte Augusto Cavadi riflette sul significato teologico e filosofico di questo martirio evidenziando soprattutto come esso costituisca la spia eloquente di una comunità ecclesiale spesso indifferente. Nella terza parte Rosaria Cascio ricostruisce la metodologia pastorale di don Pino alla luce della sua formazione teologica e psicologica e delle diverse esperienze nel corso della sua generosa esistenza. Il volume è impreziosito dalle testimonianze di don Francesco Michele Stabile e di Salvo Palazzolo.