Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Leone

Antonio Canova. La vita e l'opera

Antonio Canova. La vita e l'opera

Francesco Leone

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 592

«Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza che cresceva poi sentendolo parlare con questa sua voce sonora. La sua faccia esprimeva la bontà del suo cuore; aveva gli occhi molto incassati: il suo sguardo era penetrante, ma dolce; allora era già un po’ calvo, benché non avesse che circa 57 anni; la sua bocca sempre sorridente, pareva pronta a dire cose piacevoli» Ci si è chiesto cosa intendesse con «voce sonora» Francesco Hayez, autore di questa descrizione basata sul ricordo del primo incontro con Canova avvenuto a Roma nel 1809. Hayez scrisse queste righe oltre mezzo secolo dopo che lo vide da vicino a Canova, durante il suo lungo allunato romano (1809-1817). Ciononostante, tra le tantissime che abbiamo, visive o letterarie, la descrizione che Hayez fa di Canova è tra le più nitide e intense: l'aspetto fisico, le doti morali (di cui tutti favoleggiavano) e infine il bilanciamento sinestetico del suono: la voce. È proprio da qui che sembra riemergere, dalla mente del pittore ormai vecchio, tutto lo spirito gagliardo di quest’anima baciata dal destino, dotata dal fato di enorme talento, plasmata dall’intensità dello studio ma anche dalla fatica del mestiere e dalla polvere della bottega. A duecento anni dalla morte di Canova (1822), il libro intende ripercorrere – insieme a tutta la sua incredibile vicenda artistica – la vita, i mille incontri, gli incarichi istituzionali ma anche tratteggiare l’indole, le geometrie affettive, gli aspetti per così dire più privati e meno noti di questo artista sommo. Lo fa affidandosi ai documenti antichi, ai carteggi di Canova, alle biografie ottocentesche, alle testimonianze dell’epoca con l’intento di ricostruire la fisionomia dell’artista che ha fatto risorgere l’arte della scultura dopo 150 anni di assoluto declino. Negli ultimi quarant’anni gli studi su Canova sono stati moltissimi, tra mostre, affondi specialistici, convegni e altre importanti iniziative. Ma – e sembra incredibile a dirsi – bisogna tornare indietro di oltre cento anni per ritrovare una vera e propria monografia: quella di Vittorio Malamani del 1911. Ricco di oltre 250 immagini e di 200 pagine di testo, il volume di oggi intende colmare questa lacuna.
45,00
La guida definitiva ai concorsi pubblici
14,00
Pittura in mosaico

Pittura in mosaico

Francesco Leone

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 112

Tra Seicento e Ottocento, le élite culturali europee, gli intellettuali, gli artisti che attraversarono l’Italia dal Piemonte alla Sicilia per il fatidico viaggio di formazione etichettato con il nome di Grand Tour individuarono nella sfera delle arti lo strumento per eternare i ricordi del viaggio in Italia, un’esperienza che per sempre avrebbe segnato le loro esistenze. Al di là della pittura e della scultura, che pure tra secondo Settecento e primi Ottocento ebbero grande fioritura ma che richiedevano mezzi economici notevoli per essere acquistate e complesse organizzazioni logistiche per essere trasportate, i viaggiatori del Grand Tour, soprattutto a Roma, potevano orientarsi per il loro collezionismo nello straordinario mondo delle arti decorative. Tra le diverse declinazioni di questo variegato universo una particolare fortuna, tra Sette e Ottocento, ha avuto il mosaico minuto, oggetto in quel lungo periodo di straordinarie innovazioni tecniche che ne hanno accresciuto la raffinatezza, il valore, lo spettro cromatico, i valori pittorici. Più di tutte le altre forme d’arte applicata alla tecnica, i mosaici in piccolo avevano il pregio di rappresentare al meglio i luoghi emblematici dell’Italia perché, insieme alle immagini, ne sintetizzavano con la materia le luci, i colori, lo spirito. Concretizzavano in qualche mondo, coniugando l’estetica alla tecnica, il culto dell’antico e dell’Italia mediterranea che il mondo neoclassico aveva riscoperto. Questo catalogo di trentuno opere, molte firmate dai maggiori artefici ed eseguite tra la metà del XVIII e la fine del XIX secolo, ripercorre con una vasta campionatura, scandita in alcuni casi da veri e propri capolavori, le sorti di questo fortunato genere artistico, che nel corso della sua storia è andato sempre più privilegiando il suo valore estetico rispetto a quello materiale.
25,00
L'alfabeto dell'imprenditore. Il tuo Business oltre il Covid-19

L'alfabeto dell'imprenditore. Il tuo Business oltre il Covid-19

Francesco Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Secop

anno edizione: 2021

pagine: 268

Il titolo di questo libro può rimandare ad un testo "scolastico", "semplice" non adatto ai professionisti. Ma in questo periodo "strano", legato ad una pandemia che ci ha colti impreparati e soprattutto smarriti, chiediamoci: chi sono i professionisti? Chi sono coloro che sanno esattamente cosa fare per superare questo momento? Noi della Secop edizioni cerchiamo di ritagliarci un preciso spazio nell'ambito dei "professionisti della scrittura", ed è per questo che riteniamo la nostra pubblicazione "utile" alla "conoscenza" dei reali problemi che le Aziende stanno attraversando a causa del COVID-19. Una conoscenza che parte dalla informazione, e naturalmente dalla formazione, non solo degli imprenditori, ma di tutti coloro che concorrono al raggiungimento degli obiettivi prefissati. E la lettura di un testo, affidato ad un professionista, quale è Francesco Leone, che presenta in maniera chiara e semplice alcuni argomenti essenziali per gestire e vivere la propria Azienda, può rappresentare una giusta occasione di informazione e formazione. Ora sta a voi lettori confermare questa nostra scelta...
16,00
L'alfabeto dell'imprenditore. Il tuo business dalla A alla Z
15,00
Andrea Appiani. Pittore di Napoleone. Vita, opere e documenti (1754-1817)

Andrea Appiani. Pittore di Napoleone. Vita, opere e documenti (1754-1817)

Francesco Leone

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 368

Appiani è figura complessa; talvolta inafferrabile. È stato un artista "totale": pittore a olio sperimentale, sprezzante e prolifico, frescante profondamente innovatore, disegnatore sublime e impareggiabile, autore di scenografie teatrali, di apparati effimeri, regista delle feste del nuovo potere, artefice della tutela e del riordino del patrimonio artistico dell'Italia napoleonica e della costituzione della Regia Galleria di Brera. Allora con la stesura di questo libro si è cercato di costruire (letteralmente) uno strumento valido e storicamente fondato da poter offrire ai lettori (addetti e non addetti ai lavori) per una migliore comprensione di questa straordinaria figura, della sua arte, dei suoi tempi e della Milano prima asburgica e poi napoleonica in cui visse.
42,00
Le 22 lettere dell'alfabeto ebraico

Le 22 lettere dell'alfabeto ebraico

Fabrizio Leone, Francesco Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 162

La Tradizione Segreta di Israele, conosciuta con il nome di Cabala, insegna che le 22 lettere dell'alfabeto ebraico, oltre a rappresentare suoni e consonanti, simboleggiano degli Archetipi, le Sefirot, preesistenti agli esseri umani e alla creazione. Il mondo antico ha spesso antropomorfizzato queste Potenze, identificandole con Dei o Numi. La struttura di questo manuale è articolata in brevi capitoli, ognuno dedicato al simbolismo delle 22 lettere dell'alfabeto ebraico. Per ogni lettera viene analizzata la forma grafica che spesso ne racconta il significato occulto ed esoterico, la sua pronuncia antica e moderna, il valore numerico e il simbolismo geometrico-matematico delle figure e delle cifre ad essa associati. Ogni capitolo è corredato da esempi e tavole finalizzati all'acquisizione sia della scrittura grafica, sia della memorizzazione dei principali significati di una lettera. La conoscenza di tali elementi va considerata propedeutica ad un successivo studio della Cabala.
17,00
Unlock. Come trarre vantaggio dalle avversità

Unlock. Come trarre vantaggio dalle avversità

Giuseppe Falco, Francesco Leone, Marco Moretti, Martin Reeves

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 133

Sviluppo dell'intelligenza artificiale, nuovi modelli organizzativi e di relazione tra impresa e individuo, politiche di sostenibilità al passo coi tempi: è questo il contesto in cui le aziende sono oggi chiamate a operare, e sono questi alcuni dei fattori che fanno della capacità di trasformarsi (anche radicalmente) una necessità permanente. Senza dimenticare che i manager in posizioni di vertice dovrebbero prepararsi con prudenza alle eventuali prossime crisi, perché le avversità possono costituire altresì un'opportunità di vantaggio competitivo. Questa la posizione espressa dal libro e dalle venti autorevoli testimonianze che ne costituiscono la colonna portante: professionisti e manager che nel corso della loro carriera hanno affrontato e guidato da prospettive diverse trasformazioni profonde, e che qui hanno accettato di condividere la propria esperienza in una riflessione rivolta innanzitutto al nostro sistema-Paese. In questo contesto, il top management ha una triplice funzione: trovare il coraggio di agire, talvolta con ampio anticipo rispetto a quando l'urgenza del cambiamento si paleserà in modo evidente; mantenere ben saldo il timone, una volta avviata la trasformazione, operando i continui cambiamenti e le necessarie correzioni di rotta, e combinando una moltitudine di innovazioni incrementali con un numero più ridotto di tentativi di innovazione radicale; fare da portabandiera del cambiamento culturale che, solo, può condurre a una trasformazione di successo. Un invito a cercare nuovi percorsi per generare valore e sbloccare il potenziale della nostra economia.
20,00
Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze

Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze

Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi, Gabriele Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Le misure di trasferimento monetario condizionato (TMC), nate a metà degli anni '90 in America Latina, giocano oggi un ruolo chiave nelle strategie antipovertà di molti paesi. La caratteristica principale di tali misure è la previsione di specifiche condizioni comportamentali, che i beneficiari si impegnano a rispettare, come presupposto necessario per accedere al trasferimento economico. Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati nel settore dell'istruzione, nell'ambito delle strategie di welfare-to-work e più recentemente in quasi tutti gli schemi di reddito minimo garantito. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi finalizzate a sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure realizzate nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell'area Ocse. L'obiettivo del lavoro di revisione è stato duplice. Da una parte offrire input ai soggetti chiamati a disegnare e/o implementare questo tipo di programmi in Italia, dall'altra sperimentare e diffondere tra studiosi e organismi predisposti a programmare e realizzare valutazioni, un approccio di revisione della letteratura denominato 'Sintesi Realistà', utilizzato per sintetizzare le evidenze di programmi sociali complessi.
29,00
Il valore del dialetto

Il valore del dialetto

Francesco Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Sacco

anno edizione: 2012

pagine: 172

15,90
A rediscovered marble bust of Prince Albert by Emil Wolff (Berlin, 1802-Rome, 1879)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.