Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Dandolo

Le epidemie nella storia di Napoli

Le epidemie nella storia di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 468

I contributi pubblicati nel libro, che trae spunto dal cinquantenario del colera a Napoli, ricostruiscono l’impatto delle epidemie nella città fra l’età moderna e contemporanea. Gli autori analizzano in modo documentato ed efficace l’evoluzione dello stratificato tessuto urbano partenopeo, fra i più importanti in Europa, in relazione alla progressiva interdipendenza dei mercati. Nella prospettiva di un’interpretazione di lungo periodo è possibile evitare di assolutizzare quanto è accaduto negli ultimi decenni e si colgono significative costanti che caratterizzano le fasi epidemiche nel tempo. In tal modo le vicende storiche di Napoli raffigurano il difficile e contraddittorio rapporto fra uomo ed ecosistema che, nel corso dei secoli e fino a oggi, ha segnato le grandi metropoli europee.
42,00
Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020

Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020

Francesco Dandolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Iod

anno edizione: 2023

pagine: 322

La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 con “sorpresa” il territorio campano è divenuto anche una meta importante per un crescente numero di immigrati che, spinti dalle più diverse ragioni, scappano dai loro Paesi per approdare in modo tacito, quasi invisibile, in Campania. Questo libro raccoglie storie, fatti e numeri, di cinquant’anni di presenza di migranti (1970-2020), indicando con forza la strada dell’attenzione, della cura, dell’integrazione. In Campania, come in Italia, i flussi migratori necessitano di Storia, di un lavoro lungo, impegnativo, alla ricerca di tracce per ricostruire un mondo che sfugge spesso ai nostri occhi e alle nostre menti. Le pagine di questo volume rappresentano una missione ambiziosa, un passaggio obbligato per evitare che la cronaca comprima – a volte rozzamente, più in generale in modo confuso – la questione “epocale” delle migrazioni del nostro tempo in una vuota ossessione.
15,00
L'intervento straordinario e l’integrazione europea. Dibattito, modelli e industrializzazione del Mezzogiorno. «Informazioni Svimez» e la cultura del novo meridionalismo (1961-1973)

L'intervento straordinario e l’integrazione europea. Dibattito, modelli e industrializzazione del Mezzogiorno. «Informazioni Svimez» e la cultura del novo meridionalismo (1961-1973)

Francesco Dandolo, Renato Raffaele Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il volume ricostruisce il dibattito sul «secondo tempo» dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, che divenne un case study di grande interesse e di riferimento per le aree sottosviluppate del mondo. L’analisi si basa sullo studio sistematico della rivista «Informazioni Svimez», fonte fino a oggi inedita e di assoluto interesse poiché solidamente accreditata a livello internazionale nella individuazione delle principali questioni economiche e sociali e nell’elaborazione di politiche per lo sviluppo dell’Italia meridionale. Grazie all’autorevolezza delle sue ricerche, fu possibile attirare capitali esteri della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, della Banca europea per gli investimenti e del Fondo sociale europeo che integrarono l’intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno. L’indagine è ulteriormente arricchita dall’utilizzo di altre fonti, monografie e saggi pubblicati dal Centro Studi dell’Associazione meridionalista. Rispetto all’ampia e stratificata letteratura su questo tema, il libro rivela aspetti originali e scientificamente documentati sul ruolo delle istituzioni della Comunità europea, sull’efficacia dei finanziamenti, sulle migrazioni e sugli indicatori economici delle regioni meridionali.
22,00
Luigi Einaudi tra le due guerre. Questioni sociali e banche

Luigi Einaudi tra le due guerre. Questioni sociali e banche

Francesco Dandolo

Libro: Libro rilegato

editore: Bancaria Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 320

Prosegue il progetto di ricerca affidato dall'Istituto Einaudi a Francesco Dandolo con lo scopo di analizzare il pensiero di Luigi Einaudi sull'associazionismo economico, con specifico riferimento a quello bancario. Con un saggio di inquadramento storico di Valerio Torreggiani
38,00
La Compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato

La Compagnia della Storia. Omaggio a Mario Spedicato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2019

pagine: 1126

50,00
Il mezzogiorno fra divari e cooperazione internazionale. «Informazione SVIMEZ» e la cultura del nuovo meridionalsimo (1948-1960)

Il mezzogiorno fra divari e cooperazione internazionale. «Informazione SVIMEZ» e la cultura del nuovo meridionalsimo (1948-1960)

Francesco Dandolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 269

La ricerca presentata in questo volume si sviluppa a partire dallo spoglio sistematico di «Informazioni SVIMEZ», una fonte di straordinario interesse per chi voglia occuparsi di storia economica del Mezzogiorno. La rivista settimanale che pubblicò le indagini realizzate dal Centro Studi della SVIMEZ, riportando puntualmente le problematiche economiche, sociali e culturali delle regioni meridionali, la loro evoluzione nel tempo, le politiche pubbliche intraprese in questi ambiti, oltre ad un'ampia rassegna stampa sulla questione meridionale, rappresenta non solo una testimonianza della passione e dell'impegno che accompagnarono il dibattito sul Mezzogiorno, ma anche un ricchissimo patrimonio di dati finora inesplorato. In queste pagine Francesco Dandolo si concentra sul periodo compreso tra il 1948 e il 1960, nell'intento di delineare e interpretare le principali caratteristiche che assunse il «primo tempo» del Nuovo Meridionalismo, prestando particolare attenzione alla misurazione del divario con le regioni dell'Italia settentrionale, alle precondizioni dello sviluppo economico, al processo di industrializzazione e alla cooperazione internazionale a sostegno della modernizzazione del Mezzogiorno. Prefazione di Giannola Adriano.
23,00
Lineamenti di storia dell'agricoltura

Lineamenti di storia dell'agricoltura

Francesco Dandolo

Libro

editore: CUES

anno edizione: 2010

14,00
Vigneti. Fragili espansione e crisi della viticoltura
12,50
Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel Regno di Napoli (sec. XV-XVIII)

Lo Stato feudale dei Carafa di Maddaloni. Genesi e amministrazione di un ducato nel Regno di Napoli (sec. XV-XVIII)

Francesco Dandolo, Gaetano Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 296

Il volume delinea la parabola del lignaggio napoletano dei Carafa duchi di Maddaloni, tra i casati più importanti dell'universo feudale europeo. La ricerca, solidamente documentata, si colloca in un arco temporale che va dal XV al XVIII secolo, riannodandosi costantemente alle vicende della monarchia spagnola in età moderna. Francesco Dandolo e Gaetano Sabatini pongono al centro della loro attenzione la fitta e complessa trama di relazioni economiche e sociali che determinano i rapporti di potere all'interno di uno Stato feudale. Ne emerge un affresco originale, che contribuisce ad arricchire la letteratura sulle forme dell'egemonia delle famiglie nobiliari nelle società di Antico Regime.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.