Libri di Francesca Ronchetti
Teo, un maialino per amico
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 40
Questo racconto racchiude un messaggio importante: l'amicizia non ha confini di specie e può nascere fra... una bambina e un maialino! Questa specie viene da sempre dipinta con connotati negativi: in realtà i maialini sono esseri curiosi, capaci di provare sentimenti e di instaurare un rapporto con gli esseri umani come qualsiasi altro animale domestico. Solo chi ha avuto la fortuna di accarezzare il manto di un maialino libero sa quanto amore può celarsi dietro al suo morbido musetto. Età di lettura: da 4 anni.
La storia di Frida
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2024
pagine: 55
Vi siete mai chiesti cosa prova un cucciolo di gatto lontano dalla sua mamma? È quello che succede alla piccola Frida, che si ritrova sola e impaurita fino all’incontro con la sua mamma umana, la dolce Meggie. “La storia di Frida” è il racconto in prima persona – dai punti di vista di Frida e di Meggie – del legame indissolubile che unisce gli animali ai loro compagni umani. Età di lettura: da 5 anni.
Chi è il gatto? Ediz. CAA
Francesca Ronchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 64
Olga è una simpatica gatta che guiderà grandi e piccini nel magico mondo dei gatti. Attraverso questa dolce storia scritta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), bambini, bambine e adulti impareranno a comprendere e amare i gatti, a costruire insieme a loro un rapporto che implica rispetto e affetto per tutta la loro vita. Il volume è scritto con il modello inbook, quindi con testo integralmente espresso con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), e arricchito da splendide illustrazioni. Età di lettura: da 5 anni.
Splash, il cavallo buffo
Francesca Ronchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 40
Splash è un cavallo di razza Gipsy Vanner che vive su una collina con altri animali. A differenza di ciò che si dice sui cavalli sempre eleganti e agili, lui è buffo e a volte impacciato. Oltretutto non perde occasione per combinare qualche guaio. È una storia per piccoli lettori/ lettrici e uditori/uditrici, per raccontare l'amicizia tra una bambina e il suo cavallo. Un'amicizia che va oltre i pasticci che vengono combinati dal protagonista. Il racconto si basa sulla storia vera di Splash. Età di lettura: da 4 anni.
Achille combina guai. Una rumorosa storia d'amore
Francesca Ronchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 55
Sognavo una collina con tanti asini
Francesca Ronchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 54
Negli ultimi trent’anni la letteratura psicologica e quella pedagogica hanno messo in evidenza quanto possa essere importante, per costruire una relazione positiva con gli esseri umani, con la natura e con la realtà in generale, avere fin da bambini rapporti positivi e affettuosi con gli animali. Un animale, infatti, educa alla diversità, perché dimostra al bambino che non esistiamo soltanto noi umani, ma anche altri esseri viventi che meritano rispetto e che sono in grado di offrirci molto dal punto di vista affettivo. Attività e schede operative: Le attività e le schede operative proposte alla fine del libro offrono ai bambini e agli adulti che li accompagnano la possibilità di conoscere e riconoscere le emozioni, osservare i propri sentimenti e gli stati d’animo degli altri, raccontare sensazioni, sentirsi parte del mondo. Giocando, disegnando, parlando i bambini avranno modo di accorgersi di quante emozioni hanno in loro: emozioni sia piacevoli che spiacevoli, che si alternano a seconda delle situazioni. Comprenderle e accettarle in sé consentirà a ciascuno di provare empatia e di relazionarsi con gli altri in modo positivo Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali: La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A. Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
La storia di Shira. Non tutti i cani da pastore vogliono fare i cani da pastore
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 51
Saper comprendere e gestire le emozioni è importante per lo sviluppo e il benessere dell’individuo, sia durante l’infanzia che nell’adolescenza. I bambini e gli adolescenti che sono in grado di capire e regolare le proprie emozioni hanno maggiori probabilità di riuscire a esprimerle parlando con calma e nei modi appropriati e di riprendersi dopo aver provato forti emozioni come delusione, frustrazione o eccitazione, e hanno, soprattutto, la capacità di adottare comportamenti che non danneggiano altre persone, cose o se stessi. La storia di Shira è una lettura coinvolgente, leggendola bambini e bambine potranno condividere le loro emozioni e successivamente provare le attività proposte, per imparare e crescere insieme.
La macchia sul naso. La vera storia di Ophelia, gatta da pet therapy
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 48
"La macchia sul naso" è la storia di Ophelia, una micina con una macchia sul muso che desidera aiutare i più piccoli a trovare le parole per esprimere ciò che provano, ad affrontare le difficoltà e a non sentirsi soli. Al termine del volume vengono presentate diverse attività pensate per suggerire all'adulto, genitore o educatore, modi efficaci e delicati di far riflettere il bambino su ciò che sente, su come vede se stesso, sul rapporto che ha con gli altri. Completano il volume delle schede operative fotocopiabili che si rivolgono direttamente al bambino, per incoraggiarlo a entrare in empatia con la piccola Ophelia, a esplorare e rappresentare (o raccontare), ripercorrendo le sensazioni e gli interrogativi che la storia ha suscitato, gli affetti e le emozioni, tristi o felici, che incontra nella quotidianità e nella sua interazione con l'esterno.
Non lasciarmi solo. L'adolescente di fronte al lutto
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il testo rappresenta una grande sfida pedagogica in quanto cerca di approfondire il tema del lutto vissuto in un periodo dell'esistenza particolarmente ricco di trasformazioni quale l'adolescenza. Purtroppo anche gli adolescenti possono essere colpiti dalla perdita di persone care, come la morte dei nonni oppure di un amico, o addirittura di un genitore o di un fratello. Il testo all'inizio si sofferma sullo sviluppo psico-sociale ed emozionale dell'adolescente, poi sull'evento della morte e sulle diverse tappe del lutto, quindi sulle reazioni psicologiche e fisiche dell'adolescente di fronte alla perdita di un proprio caro (il processo del lutto).
Per mano di fronte all'oltre. Come aiutare i bambini ad affrontare la verità della morte
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2012
pagine: 94
La morte è un tabù. Sebbene la nascondiamo in vari modi, quell'evento angosciante persiste. Perché la morte fa parte della nostra vita. In un clima culturale come il nostro, che nasconde sofferenza e morte, dove domina il culto della bellezza e della forza e dell'eterna giovinezza, risulta difficile immaginare di parlare di morte ai bambini. La stessa pedagogia è molto attrezzata a dire tutto su come arriva il fratellino o la sorellina che nasce, ma tace su dove va il nonno che muore. Quando perdiamo una persona che amiamo il nostro equilibrio psicologico cambia; adulti e bambini si trovano a dover gestire lo smarrimento, a vivere nell'assenza e nel vuoto incolmabile che genera. Parlare della morte significa anzitutto parlare dei lutti. I bambini non vivono in un mondo protetto: ricevono le stesse informazioni degli adulti e ne sono turbati, la morte tocca anche le loro famiglie e il loro ambiente. In questo libro, insolito e coraggioso, s'illustrano i modi con cui aiutare un bambino ad affrontare una perdita, per trasformare anche un'esperienza di dolore e sofferenza in un'occasione di crescita. Con delicatezza di linguaggio e attraverso l'uso dei racconti, si accompagnano i genitori a parlarne con i bambini, anche nel caso in cui i piccoli non ne siano stati ancora toccati direttamente, perché dire della morte significa preparare a capire la vita. La morte diventa dicibile, benché rimanga impensabile, e non più un tabù, liberando il bambino dall'inibizione comunicativa.
Raccontami l'inpressionismo. La vita dei pittori narrata ai bambini
Francesca Ronchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Miele
anno edizione: 2012
pagine: 54
L'arte è fondamento della nostra civiltà e dovrebbe essere toccata con mano anche dai più piccoli perché essi sono affascinati dalle opere d'arte, dalle immagini che possono ritrovare in essa e sono sensibili alle emozioni che essa suscita. L'impressionismo con i suoi colori attrae i bambini, richiama in loro sogni ad occhi aperti. Questa raccolta di storie si pone pertanto l'obiettivo di educare all'arte i bambini, mediante un percorso di scoperta della vita di alcuni pittori del filone impressionista, citando alcune loro opere d'arte, per trarne emozioni, sensazioni, arricchimenti e soprattutto il piacere di sfogliare un libro in cui si narra, con un po' di fantasia, la vita di Claude Monet attraverso gli occhi di un topolino oppure la vita di Alfred Sisley attraverso le parole di una vecchia quercia o potremmo ascoltare i pensieri di Edvard Manet rivolti alla sua stella... prendiamoci quindi per mano e tuffiamoci nella vita di questi artisti.