Libri di Francesca Costa
Buon Natale! Coloro con gli stickers. Con adesivi
Francesca Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello
anno edizione: 2018
pagine: 24
In questo divertente albo attivo sul Natale, potrai attaccare gli stickers per completare i modelli, colorare e giocare con labirinti e rompicapi. Età di lettura: dai 3 anni.
Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione. I modelli e le linee guida del Decreto Interministeriale n. 182 del 29/12/2020 interpretati in prospettiva bio-psico-sociale e pedagogica, completati con esempi e strumenti
Lucio Cottini, Claudia Munaro, Francesca Costa
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il Consiglio di Stato con sentenza 3196 del 2022 ha accettato il ricorso del Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze contro la sentenza del TAR del Lazio (n.9795/2021) che annullava il D.I. 182 del 2020 sui modelli di PEI. Alla luce di questa nuova sentenza il fascicolo inserito come nota preliminare nel volume "Il nuovo PEI su base ICF: Guida alla compilazione" non è più da prendere in considerazione e si conferma quindi la validità della guida in tutte le sue parti. La guida, in chiave operativa, accompagna tutti i docenti nella comprensione e applicazione del Decreto Interministeriale n. 182/2020 e relative Linee Guida che presentano le modalità di redazione dei nuovi modelli di PEI. Il volume analizza le novità introdotte nella predisposizione del PEI attraverso 4 chiavi di lettura: i concetti fondamentali da conoscere, su cui fondare le proposte operative; gli strumenti da utilizzare per supportare il lavoro di progettazione; gli esempi dei nuovi modelli, utili per comprendere come compilare le 12 Sezioni in cui è articolato il nuovo PEI, presentate progressivamente e disponibili anche in forma integrale online per avere una visione olistica complessiva; punti di forza, attenzioni necessarie e questioni aperte, per un'analisi che va in profondità. La Guida è composta da 4 Unità, ciascuna delle quali affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI e fa riferimento a specifiche Sezioni; in particolare: l'Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3; l'Unità 2 evidenzia l'importanza dell'osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e 6; l'Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8; l'Unità 4 è dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12. L'itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PEI nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti - curricolari e specializzati per il sostegno - a diventare più inclusivi e corresponsabili dell'efficacia delle procedure e dei processi. Scaricabili tramite QR code oltre 100 pagine di modelli di PEI compilati articolati per livelli di scolarità - dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di II grado - e riferiti a disabilità di vario tipo.
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Claudia Caneva, Alessandra Caneva, Cecilia Costa, Francesca Orlando
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 172
Ogni epoca ha gerarchizzato in modo diverso il quadro dei valori e ha rivisitato le proprie interpretazioni sulla vita e la morte, sul bene e il male, sul corpo e la mente, sul tempo e lo spazio, "condizionando sia l'espressione che la produzione di emozioni" e modificando, di volta in volta, l'immaginario. Fin dal passato, i miti, le leggende, le storie popolari, hanno dato voce alle pulsioni profonde, ancestrali e archetipe degli uomini, compreso il "terrore" nei confronti della morte, dell'aldilà e dello scorrere irreversibile del tempo. L'immaginario contemporaneo, oltre a far rientrare in una "zona d'ombra del sociale" la morte e le ansie antiche, fa trapelare inedite angosce e ibridazioni che derivano dalle nuove frontiere genetiche, dalla contaminazione con il mondo artificiale, e sembra mettere in discussione la stessa costruzione dell'identità soggettiva. Il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica, psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull'immaginario post-moderno attraverso l'analisi di alcune serie tv, in linea con la rilevanza teorica attribuita da alcuni studiosi a qualsiasi sua espressione simbolica, a iniziare da quella audiovisiva.
Le mie prime parole. Carotina. Libri gioco e imparo
Francesca Costa
Libro
editore: Liscianigiochi
anno edizione: 2018
pagine: 10
Cosa trovi a tavola? E a scuola? Divertiti a scoprirlo sfogliando questo libro. Puoi inoltre continuare a giocare, associando parole e immagini con il memo in dotazione. Contenuto: un libro cartonato; 12 tessere del memo. Età di lettura: da 3 anni.
CLIL (Content and Language Integrated Learning) through english in italian higher education
Francesca Costa
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'inglese come lingua veicolare in università. L'input linguistico dei docenti
Francesca Costa
Libro: Copertina morbida
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 144
La condotta antisindacale
Francesca Costa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 72
Microcredito e sviluppo. Il caso dell'Eritrea
Giovanna F. Dalla Costa, Francesca Zamperetti
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2003
pagine: 208
Il mio primo ABC. Carotina. Libri gioco e imparo
Francesca Costa
Libro
editore: Liscianigiochi
anno edizione: 2018
pagine: 10
Come inizia la parola ape? E la parola balena? Divertiti a scoprirlo sfogliando questo libro. Puoi inoltre continuare a giocare, associando parole e immagini con il memo in dotazione. Stimola l'interazione fra genitori e bambini; favorisce l'arricchimento del lessico. Contenuto: un libro cartonato; 12 tessere del memo. Età di lettura: da 3 anni.