Libri di Fortunato Depero
Panettone in velocità
Fortunato Depero, Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aspis
anno edizione: 2024
pagine: 72
Da sempre considerato un dolce dell’antica tradizione gastronomica milanese, il Panettone cela un cuore modernissimo e futurista come svelato dagli scritti del fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, da Angelo Rognoni e Fortunato Depero in Panettone in velocità. E se poi Marinetti e i cuochi futuristi per rendere davvero speciale il Panettone suggeriscono di farlo lievitare in volo con un Caproni sul Lago di Como, ecco che tutto ciò che può sembrare un sogno o una fiaba poteva accadere davvero, ma per scoprirlo basta seguire fra le pagine di Panettone in velocità la vera storia della pasticceria Baj Milano 1768, confetteria-pasticceria che ai tempi dei futuristi aveva sede in via Santa Radegonda, affacciata su Piazza del Duomo.
Ricostruire e meccanizzare l'universo
Fortunato Depero
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2024
pagine: 304
Fortunato Depero (1892-1960) è stato il protagonista dell'arte meccanica che ha caratterizzato il futurismo degli anni Venti. La raccolta dei suoi scritti teorici permette di ripercorrere e analizzare le tappe più significative di un itinerario creativo che, investendo la pittura, la scultura, il teatro, l'architettura, le parole in libertà e l'arte pubblicitaria, è stato tra i maggiori contributi formulati dal futurismo per il rinnovamento dell'arte italiana. Giovanni Lista, specialista del futurismo, firma questa riedizione dei testi, procedendo inoltre ad un nuovo esame del particolare metodo di sfigurazione e stilizzazione con cui Depero rielaborava le apparenze fenomeniche della realtà per restituirle in chiave meccanica. Ne riabilita quindi la poetica qualificandola di ludica e felice parentesi di meccanicismo dal sapore illuminista all'interno della modernolatria tecnologica preconizzata dal futurismo marinettiano.
Un istituto per suicidi
Gilbert Clavel, Fortunato Depero
Libro
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il pubblico e l'artista. Conversazioni e dibattiti
Fortunato Depero
Libro: Copertina morbida
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 88
Dall'autunno del 1928 a quello del 1930 Depero, durante il primo viaggio negli USA, visse a New York una stagione irripetibile, dove verificò e sperimentò quello che i futuristi in Italia avevano solo vagheggiato: traffico automobilistico già incredibile, grattacieli, treni sotterranei e anche sopraelevati in un agglomerato urbano fuori scala rispetto alla situazione italiana. Perciò, quando tornò in Italia, in un'Italia indietro di quaranta, cinquant'anni rispetto agli Stati Uniti, si rese conto che non aveva più nulla da immaginare, non vi era più una "visione futura" nella sua mente, perché lui il Futuro lo aveva già vissuto a New York. Per questo motivo un po' alla volta si distaccò dal Futurismo. Depero durante il periodo bellico lavora incessantemente, e scrive, scrive sempre. Nell'inedito qui pubblicato utilizza l'escamotage del dibattito, perché gli forniva la possibilità di spiegare la sua arte in un modo non pedante, quasi in forma teatrale, quindi con una scrittura più scoppiettante. I temi che affronta sono i più riservati e profondi tra tutti quelli che può presentare un artista: in un passaggio dal manoscritto si lancia in una sorta di "retro marcia" dal presente al passato, innescata sul concetto di arte antica, un passo dalle venature quasi surrealiste. Come scrive il curatore del volume Maurizio Scudiero: «È un Depero a tutto campo quello che transita in questo manoscritto, un Depero che ci restituisce la storia del Futurismo e dell'arte vista attraverso la lente di chi la storia dell'arte della prima metà del XX secolo l'ha vissuta in prima persona, ricavandone tanta soddisfazione».
Cucina futurista natalizia
Fortunato Depero
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 30
Il libro “Cucina futurista natalizia” propone per la prima volta un breve testo con un cocktail e le ricette futuriste ideate da Fortunato Depero per le festività del Santo Natale, accompagnate dai disegni originali apparsi sul giornale “Il Brennero” il 23 dicembre 1932. Il menu futurista dell’artista trentino è arricchito da un testo di Guido Andrea Pautasso che racconta di questo straordinario ritrovamento e della passione di Depero per la rivoluzione gastronomica propugnata dagli artisti futuristi. La plaquette, a tiratura limitata, è impreziosita dalla sovracoperta con l’opera “Verdure geometriche” (2021) appositamente realizzata per questa edizione dall’artista, fumettista e scrittore Pablo Echaurren,
A passo romano. Lirismo fascista e guerriero programmatico e costruttivo
Fortunato Depero
Libro: Libro in brossura
editore: NovAntico
anno edizione: 2020
pagine: 146
Ricostruire e meccanizzare l'universo
Fortunato Depero
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2019
pagine: 304
Fortunato Depero (1892-1960) è stato il protagonista dell'arte meccanica che ha caratterizzato il futurismo degli anni venti. La raccolta dei suoi scritti teorici permette di ripercorrere e analizzare le tappe più significative di un itinerario creativo che, investendo la pittura, la scultura, il teatro, l'architettura, le parole in libertà e l'arte pubblicitaria, è stato tra i maggiori contributi formulati dal futurismo per il rinnovamento dell'arte italiana. Giovanni Lista, specialista del futurismo, firma questa riedizione dei testi, procedendo inoltre ad un nuovo esame del particolare metodo di sfigurazione e stilizzazione con cui Depero rielaborava le apparenze fenomeniche della realtà per restituirle in chiave meccanica. Ne riabilita quindi la poetica qualificandola di ludica e felice parentesi di meccanicismo dal sapore illuminista all'interno della modernolatria tecnologica preconizzata dal futurismo marinettiano.
Un futurista a New York
Fortunato Depero
Libro: Libro rilegato
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 232
Ricostruire e meccanizzare l'universo
Fortunato Depero
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2012
pagine: 293
Fortunato Depero (1892-1960) è stato il protagonista dell'arte meccanica che ha caratterizzato il futurismo degli anni venti. La raccolta dei suoi scritti teorici permette di ripercorrere e analizzare le tappe più significative di un itinerario creativo che, investendo la pittura, la scultura, il teatro, l'architettura, le parole in libertà e l'arte pubblicitaria, è stato tra i maggiori contributi formulati dal futurismo per il rinnovamento dell'arte italiana. Giovanni Lista, specialista del futurismo, firma questa riedizione dei testi, procedendo inoltre ad un nuovo esame del particolare metodo di sfigurazione e stilizzazione con cui Depero rielaborava le apparenze fenomeniche della realtà per restituirle in chiave meccanica. Ne riabilita quindi la poetica qualificandola di ludica e felice parentesi di meccanicismo dal sapore illuminista all'interno della modernolatria tecnologica preconizzata dal futurismo marinettiano.
Epistolario Fortunato Depero
Fortunato Depero, Remo Albertini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Nicolodi
anno edizione: 2009
pagine: 294
Un ì carteggio tra il "mago" futurista e l'allora Presidente della Provincia di Trento Remo Albertini, per la realizzazione della celebre Sala Depero, iperbolico tentativo di opera d'arte totale.