Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo Ciantia

Elio Croce fratello missionario comboniano

Elio Croce fratello missionario comboniano

Filippo Ciantia

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2024

pagine: 192

«Fratello missionario comboniano»: così era solito definirsi Elio Croce, che ha vissuto per cinquant’anni nel Nord Uganda – terra benedetta da martiri, insanguinata da conflitti e martoriata da epidemie – a servizio del popolo Acholi. Il libro è il racconto, arricchito da testimonianze, documenti e immagini, della sua straordinaria vita: la famiglia e la comunità di Moena dove è cresciuto e vissuto; le montagne che ha tanto amato; il carisma di Daniele Comboni che ha dato forma alla sua vocazione missionaria; la formazione come fratello e tecnico dalle capacità fuori dal comune; la vita di servizio in Uganda dal 1971 all’11 novembre 2020, quando il suo cammino terreno si è interrotto per una gravissima polmonite causata dal Covid-19. «Fratel Elio Croce è stato un autentico “mito dell’evangelizzazione a tutto campo”, un “Buon Samaritano” capace di soccorrere chiunque fosse nel bisogno: poveri derelitti, senzatetto, orfani, gente ferita, malnutrita, mutilata, malata... Era un uomo di preghiera, ma anche d’azione. Ha realizzato scuole, cappelle, orfanotrofi, impianti d’irrigazione, mulini, per non parlare della sua specialità: la costruzione e manutenzione dei reparti ospedalieri» (dalla prefazione di padre Giulio Albanese).
16,90
Padre Tiboni. Uno dei più santi uomini che abbiamo

Padre Tiboni. Uno dei più santi uomini che abbiamo

Filippo Ciantia

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 272

Pietro Tiboni è nato a Tiarno di Sopra, in Val di Ledro, il 6 aprile del 1925. Nella sua vita ha avuto il dono dell'incontro con due grandi protagonisti della missione della Chiesa nel mondo: san Daniele Comboni e il servo di Dio Luigi Giussani che lo ha definito «uno tra i più santi uomini che abbiamo». La passione per l'uomo suscitata in padre Pietro da questi due grandi amici della sua vocazione fu sempre sostenuta dalla sua filiale consacrazione alla Madonna, per la salvezza di tutto il mondo. «Ho intrapreso l'avventura di raccontare la vita di padre Pietro Tiboni per la gratitudine del dono della sua amicizia. Desidero far conoscere la sua straordinaria testimonianza – lo esprimo con consapevolezza – anche perché si possa riconoscere la sua santità. Che essa sia degna dell'altare lo indicherà il "dito" di Dio. Ho avuto la grazia di conoscere santi e martiri, come padre Giuseppe Ambrosoli. Ho imparato che la santità non è la perfezione, ma la trasparenza di Dio. Pertanto, è giusto che a scrivere la vita di Tibo fosse un autore assolutamente imperfetto.»
19,00
Il divino nascosto. Storie di eroico quotidiano

Il divino nascosto. Storie di eroico quotidiano

Filippo Ciantia

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 256

«Caro Pippo, facci vedere le troppe cose che ci passano accanto e che non vediamo più, poiché il nulla che tiene il suo spazio dentro e fuori di noi ci avvolge e ci distrae.» La richiesta dell'amico Carlo Maria Zorzi è all'origine di questo libro in cui sono state raccolte storie di ordinaria quotidianità che, guardate fino in fondo, raccontano la positività della vita. In esse traspare quel "divino nascosto" che misteriosamente e quotidianamente si fa incontro, alimentando e rinnovando la speranza. (Presentazione di Carlo Maria Zorzi e Marina Salamon).
14,00
La montagna del vento. Lettere di amicizia dall'Uganda

La montagna del vento. Lettere di amicizia dall'Uganda

Filippo Ciantia

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2018

pagine: 216

L'amicizia è qualcosa di cui non possiamo fare a meno. L'amicizia apre e riempie. Ancor più nella nostalgia e nella tristezza. Ne abbiamo proprio bisogno. L'amicizia non si perde. Per undici mesi, ogni domenica sotto la veranda del suo alloggio alla ricerca della linea internet, l'autore ha scritto queste lettere per mantenere fede a una promessa fatta ai colleghi-amici di Expo. Ne nasce un affresco ironico e poetico di un remoto angolo d'Uganda, ai piedi del monte Oret, la montagna del vento che si impone sull'ospedale di Kalongo. La fatica, le preoccupazioni economiche, la difficoltà di continuare un'eredità importante come quella di padre Ambrosoli sono affrontate con umanità e semplicità, con gli occhi sempre aperti alla bellezza, sapendo che non si è soli. Sono infatti le persone e le loro storie i veri protagonisti di questo libro: dai padri missionari ai pazienti dell'ospedale, dai colleghi alle grandi personalità ugandesi. In ogni lettera emerge l'affetto per un popolo al quale l'autore ha dedicato trent'anni di vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.