Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Felice Liperi

La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti

La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti

Felice Liperi

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 520

Come e quando è nata la canzone italiana? E quali erano inizialmente le sue caratteristiche? Come si è evoluta nel corso dei secoli? Quali sono stati e sono oggi i suoi protagonisti? E quale futuro si intravede all’orizzonte? Si srotola in queste pagine il racconto di un’avventura che non smette di entusiasmare: quella della più “leggera” e popolare delle nostre arti nazionali. Un percorso che, partendo dalle nostre lontanissime radici canore e disegnando una lunga serie di ritratti dei tanti volti del mondo musicale italiano, ci conduce attraverso le nostre emozioni e i nostri ricordi, le memorie tramandate e le esperienze vissute. Dalla romanza alla canzone, dai canti sociali e patriottici alla canzone napoletana, dai caffè concerto ai varietà, dal ruolo della radio ai tempi del fascismo alle influenze americane e alle grandi orchestre, dalle melodie del dopoguerra alla rivoluzione degli anni Sessanta-Settanta e all’affermazione delle grandi scuole cantautorali, dalle dinamiche del mercato discografico alla nascita dello star system, dal rock al pop, al folk, fin ai linguaggi musicali oggi imperanti, come il rap e la trap, il viaggio è lungo e appassionante. E giungendo agli inevitabili cambiamenti apportati dalla Rete, dalla pratica ormai consolidata del download, dalla nascita delle grandi piattaforme di distribuzione, dall’esplosione delle nuove tecnologie, dalle strategie promozionali dei talent, permette a ognuno di noi di ripercorrere la storia della società italiana e di rivivere la propria.
28,00
Faccette nere

Faccette nere

Felice Liperi

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2022

pagine: 133

A partire dal periodo fascista, il volume indaga quanto canzoni e inni hanno contribuito ad alimentare il razzismo degli italiani.
10,00
Ribelli e ostinati. Voci e suoni del '68

Ribelli e ostinati. Voci e suoni del '68

Felice Liperi

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2018

pagine: 110

L'anno che ha fatto saltare il mondo non è stato solo la stagione di "Azzurro", "Delilah" e "Contessa" ma un torrente impetuoso di suoni spesso lontani da ogni dimensione rassicurante. Anche nel nostro paese l'incrocio fra arte moderna e rock dava vita a un underground dove il pittore Mario Schifano, come in America Andy Warhol, era l'ispiratore di nuovi linguaggi sperimentali mentre Jimi Hendrix, i Pink Floyd e gli Who calcavano le scene italiane per la prima volta. Un momento magico celebrato dalla canzone militante dei Pietrangeli, Della Mea, Straniero, Marini ma anche l'anno zero della canzone d'autore intesa come opera tematica con i primi lavori organici di De André, New Trolls e Gaber costruiti come progetti sensibil a mutamenti e a ambiziose innovazioni creative.
14,00
Il sogno di Alice. Creatività e suoni (1976-77)

Il sogno di Alice. Creatività e suoni (1976-77)

Felice Liperi

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2015

pagine: 124

Tutto ha inizio, qui da noi, nel 1976, quando una sentenza della Corte Costituzionale mette fine al monopolio istituzionale sull'emittenza radiofonica. In una stagione segnata da un diffuso impegno politico e da una vivace creatività culturale, un gran numero di collettivi politici, aggregazioni sociali, gruppi di produzione musicale e culturale, si impossessano dell'etere, si autorganizzano, impongono nuovi gusti e nuovi linguaggi, diffondono nuove sonorità, partecipano da vicino alla vita e alle lotte dei movimenti di quegli anni. È la rivoluzione delle Radio libere che attraversa da nord a sud l'intero paese. Con un radicamento territoriale e una costante e decisiva partecipazione degli ascoltatori, impensabile ai tempi del monopolio Rai. Questo libro si propone di ricostruire, anche servendosi di rari materiali documentari e grafici, le esperienze comunicative più rilevanti che presero vita nel biennio 1976/1977. Concentrandosi più sugli aspetti di innovazione linguistica e musicale che non su quelli direttamente politici, con i quali i primi restano comunque strettamente intrecciati.
16,00
Stelle del folk italiano

Stelle del folk italiano

Felice Liperi

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2014

pagine: 128

Quattro biografie di protagonisti del folk italiano per narrare un capitolo fondamentale della nostra storia culturale e musicale: dal Folkstudio a Lavorare con lentezza. Un percorso di racconti e testimonianze dal folk revival al lavoro del Nuovo Canzoniere Italiano, per riscoprire il valore di quattro artisti straordinari che negli ultimi anni stanno vivendo un imprevedibile ritorno di attenzione. Teresa De Sio e Moni Ovadia rendono omaggio all'ironia e all'intensità di Matteo Salvatore. Vinicio Capossela riscopre il repertorio di Enzo Del Re e Matteo Salvatore. Dopo Francesco De Gregori anche Riccardo Tesi ricorda Caterina Bueno. Carmen Consoli chiama sul palco di Catania un folto gruppo di artisti per ricordare la forza di Rosa Balistreri. Eppure le storie musicali di questi quattro folksinger sono poco conosciute dal grande pubblico. Da qui le ragioni di un saggio che vuole ricostruire i loro profili nella gioia e nell'intensità delle loro performance come pure nel buio dei loro drammi esistenziali.
16,00
La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti

La canzone italiana. Storia, storie, protagonisti

Felice Liperi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2011

pagine: 730

Settecento anni di storia nazionale nelle canzoni e biografie di centinaia di artisti. Una storia della canzone che continua ad appassionare anche dopo i grandi cambiamenti avvenuti nei primo decennio degli anni Duemila nel mondo della musica italiana e internazionale, con la nascita di nuovi linguaggi e stili e la trasformazione radicale dell'industria discografica. Un'opera che scava nelle origini delle nostre radici canore fino all'epoca angioina per capire come è nata e si è sviluppata la canzone italiana in una società in cui anche la fruizione della musica è completamente mutata. Così, attraverso una lunga serie di ritratti di cantanti, autori, direttori d'orchestra, attori, si sviluppa il percorso artistico che ha entusiasmato migliaia di appassionati e di semplici ascoltatori: da Enrico Caruso a Vinicio Capossela, Carmen Consoli e Mina, passando per ballate e romanze, ritmi rock e vorticosi balli folk. Senza però perdere di vista la bellezza di melodie come Torna a Surriento e Sparrìng Partner, Vita spericolata e La terra dei cachi che confermano la qualità del nostro repertorio anche al di là delle difficoltà che incontra la nostra industria musicale.
26,00
I padri di Rugantino. Storia delle canzoni di Garinei e Giovannini

I padri di Rugantino. Storia delle canzoni di Garinei e Giovannini

Felice Liperi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 111

E' possibile che qualcuno non conosca canzoni come "Arrivederci Roma", "Roma nun fa' la stupida stasera" o "Un bacio a mezzanotte"? Difficile, eppure si ricordano gli autori delle musiche, ma pochi ne conoscono gli autori dei testi, Garinei & Giovannini: celeberrimi produttori e autori di commedie musicali, ma misconosciuti "parolieri" di decine di canzoni, in qualche caso popolarissime. Questo volume pone l'attenzione sulla sterminata produzione del duo, melodie semplici ed immediate entrate nella storia del costume italiano, che evocano la simpatia e il divertimento suscitati da decine di commedie musicali.
9,30
Storia della canzone italiana

Storia della canzone italiana

Felice Liperi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 543

Settecento anni di storia nazionale, decine e decine di artisti, centinaia di canzoni evocate per raccontare un'avventura musicale che non smette di entusiasmare. Quest'opera scava nelle nostre radici canore fino al '200 per capire dove è nata e come si è sviluppata la canzone italiana e si propone come ricerca preziosa per farci conoscere una parte importante della nostra cultura. E una serie di cantanti, autori, direttori, attori che hanno entusiasmato l'Italia dei tempi di Caruso fino a quelli di Alex Britti, passando per la romanza e la ballata, il rock e la musica folk in un grande affresco che presenta la voce e il gusto di un paese.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.