Libri di Federica Pistono
Paura in mezzo a un vasto campo e altri racconti
Mustafa Taj Aldeen Almosa
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2024
Una raccolta di racconti fantastici che parlano di amore e morte sullo sfondo della guerra e della follia che essa può provocare nell'uomo. Tre pittori presuntuosi litigano nel tetro seminterrato che funge da atelier; un uomo è devastato dal rimorso dopo aver schiaffeggiato la moglie e non sa come farsi perdonare; una bella cameriera si innamora di un misterioso rifugiato politico; un vagabondo ubriaco, morto, si infatua di una affascinante signora fuggita dalla casa coniugale; uno scrittore è ossessionato dal ginocchio di una donna che sonnecchia davanti a lui su un treno in partenza per una città di mare; un altro, bisognoso di ispirazione, decide di isolarsi in un quartiere deserto scrivere racconti: i personaggi di Mustafa Taj Aldeen Almosa sono siriani comuni che si muovono in luoghi familiari, per niente esotici, ma dove all'improvviso il soprannaturale emerge sotto forma di un fantasma o di un genio o addirittura di un animale dotato di ragione. Questa antologia dimostra una visione penetrante della realtà siriana, tormentata dalla violenza e dalla morte, ma con un approccio originale e sapiente che conquista ogni genere di lettore.
La storia del segreto dell'olio
Walid Daqqa
Libro
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il dodicenne Jud, concepito con lo sperma di suo padre portato fuori dalla prigione clandestinamente, si prepara a vedere suo padre per la prima volta, ma riceve la notizia che la sua visita è stata annullata per problemi di sicurezza. Con il cuore spezzato, il ragazzo va a fare una passeggiata in campagna dove parla con diversi animali e piante: un coniglio chiamato Sammur, un uccello di nome Abu Risha, Khanfur il gatto, Abu Nab il cane e infine un ulivo di 1.500 anni chiamato Umm Rumi. Tutti ascoltano il suo dolore per la visita annullata e, a loro volta, gli parlano delle loro sofferenze sotto l’occupazione e del loro desiderio di libertà. Umm Rumi racconta a Jud che le autorità israeliane hanno minacciato di sradicarla e trasferirla da casa sua in Cisgiordania alla città di Afula, nel nord di Israele. Svela poi a Jud il segreto del suo olio sacro. Se strofinato sulla pelle l’olio renderà Jud invisibile, aiutandolo a raggiungere il padre nella sua cella. Suo padre teme di perdere la ragione quando sente la voce di un bambino pronunciare le parole: “Sono tuo figlio, Jud”.
La conchiglia. I miei anni nelle prigioni siriane
Mustafa Khalifa
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 242
Dopo sei anni trascorsi in Francia, il giovane Musa torna nel suo Paese, la Siria. Non può prevedere che, appena sceso dall'aereo, sarà arrestato dalla polizia, torturato nella sede dei servizi segreti e condannato senza processo sulla base di un'accusa assurda: quella di appartenere - lui cristiano non praticante - al movimento dei Fratelli Musulmani. Questo romanzo, dolorosamente autobiografico, racconta la sua odissea durata tredici anni nelle carceri di Hafiz al-Assad, la storia di una resistenza quotidiana alla violenza che annulla i corpi e le menti degli uomini. A Tadmur - la Prigione del deserto dove migliaia di detenuti cercano di sopravvivere ammassati l'uno sull'altro - Musa costruisce attorno a sé un guscio, una "conchiglia", per proteggersi. Impara ad aspettare e, per un attimo, riesce a vivere una delicata relazione con un compagno di prigionia.
Le ballerine di Papicha
Kaouther Adimi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sirente
anno edizione: 2017
pagine: 74
Un vecchio palazzo nel cuore di Algeri, uno di quei posti in cui nessuno sceglierebbe di abitare… Una famiglia vive lì, al centro delle chiacchere e dei pettegolezzi del vicinato. Sarah, la sorella maggiore, ritornata nella casa materna con una figlia e un marito che sembra aver perso la ragione, passa le sue giornate a dipingere, si perde nei colori come a inventare un mondo diverso. I suoi fratelli, Adel e Yasmine, non riescono più a parlarsi. Adel ha un segreto che lo sveglia nel cuore della notte, Yasmine è bella, libera… estraniante. Un romanzo sensibile, violento e lucido, il cui lato oscuro è ammorbidito dai sogni innocenti di una bambina che indossa con orgoglio le sue ballerine di tela, che cammina dritta per la sua strada e sfugge al conformismo.
Zeina
Nawal Al-Sa'dawi
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2018
pagine: 258
Bodur, una distinta docente universitaria, porta con sé un oscuro segreto. Da un giovane studente universitario che poi era stato arrestato e ucciso in carcere aveva avuto una figlia illegittima, Zeina, che aveva abbandonato per le strade del Cairo. Zeina cresce fino a diventare uno delle più amate cantanti e ballerine in Egitto, pur essendo priva di un nome e di una casa. Al contrario Bodur, rimasta intrappolata in un matrimonio senza amore con un giornalista, si strugge per la figlia. Nel tentativo di trovare conforto si dedica alla letteratura, scrivendo un resoconto romanzato della sua vita. Ma quando il manoscritto le viene rubato, Bodur è costretta a un viaggio alla scoperta di sé, rivivendo e rimodellando il suo passato e il suo futuro.
Leggende e foglioline di Henné
Arwa Othman
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2021
pagine: 173
Consapevole dell’importanza del mito, che definisce l’identità e detta il comportamento di un popolo, Arwa ha curato molto i miti e le leggende radicate nella cultura yemenita, come pure i racconti e le fiabe di origine popolare che, tramandati oralmente, hanno attraversato le generazioni. Arwa è infatti convinta che la radice vera di ogni popolo sia ancorata al patrimonio antropologico di tradizioni, miti, fiabe, leggende, usi ancestrali, e anche ad abitudini sociali non necessariamente eque e commendevoli, almeno se guardate con gli occhi della sensibilità dell’oggi. (Prefazione di Mario Boffo)
Le ospiti del giovedì
Badriya Al-Bishr
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2024
pagine: 240
Mashael si scopre, con il passare degli anni, sempre più simile alla madre, nonostante tutti gli sforzi sostenuti in senso contrario. Come lei, Mashael si sposa più volte nel corso della vita e si ritrova, in ogni nuovo matrimonio, ad abbandonare i figli al padre, ripercorrendo esattamente le stesse scelte che tanta sofferenza le hanno causato durante l'infanzia e l'adolescenza. Come e perché la sua vita si è avviata in questa direzione? La donna, allora, cerca di ritrovare il senso della propria esistenza partecipando agli incontri del giovedì pomeriggio, quando le vicine di casa si radunano per raccontare le proprie esperienze, condividendo gioie e dolori. L'opera esplora la capacità della protagonista di analizzare il proprio universo interiore e di assolversi da colpe commesse sull'onda delle pressioni sociali, in una società molto più disposta a comprendere e a perdonare gli errori degli uomini rispetto a quelli delle donne. La vendita dell'opera, accusata di contenere scene pornografiche e descrizioni oscene, è vietata in Arabia Saudita.
Fatma
Raja Alem
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2022
pagine: 169
L'opera si presenta come un romanzo allegorico che si serve degli schemi narrativi del realismo magico. Attraverso la narrazione della metamorfosi della protagonista, una contadina saudita, in una straordinaria donna-serpente dotata di poteri magici e soprannaturali, il testo racconta in realtà una dolorosa storia di emancipazione femminile. L'opera è un collage di miti, leggende, rituali esoterici, la storia di un viaggio iniziatico ma, fondamentalmente, è la storia di una giovane donna che si emancipa da un marito violento in una società maschilista e brutalmente misogina come quella saudita.
Profumo francese
Amir Tag Elsir
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il romanzo di Amir Tag Elsir ci racconta con umorismo le avventure di Ali Jarjar, un abitante del quartiere popolare di Ghaib, situato in una grande città del Sudan. Al protagonista è affidato il compito di accogliere nel rione una visitatrice francese, incaricata di condurre uno studio sul Paese. L’attesa della donna, della cui immagine Ali s’innamora, si trasforma in un’ossessione dai risvolti ora grotteschi, ora esilaranti. La vicenda si svolge in una città senza nome, ai confini tra mondo arabo e universo africano, un ambiente dai contorni indefiniti, composto dei vari luoghi in cui il protagonista si muove: le strade gremite di folla, l’ufficio governativo di un funzionario corrotto, le botteghe traboccanti di merci, le case degli abitanti di Ghaib. Davanti agli occhi del lettore sfila una variopinta galleria umana, composta di emarginati, mendicanti, truffatori, scrocconi, reietti, dipinti in tutti i loro pregi e difetti, suscitando il sorriso del lettore e, contemporaneamente, focalizzando l’attenzione sulla miseria e durezza della vita della popolazione.
Rinascita. Racconti dal Qatar
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una antologia di racconti di autori del Qatar curati da Najla Kalach con la collaborazione del Ministero della Cultura qatariota. Una ricca antologia che presenta le varie voci della letteratura del Qatar e offre uno sguardo sulla più rcente cultura letteraria dei Paesi Arabi.
I recinti degli schiavi
Najwa Bin Shatwan
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2023
pagine: 320
A Bengasi, agli albori del XX secolo, Atiqa, giovane madre di famiglia, riceve la visita di uno sconosciuto. L'uomo dichiara di chiamarsi Ali, di essere il cugino di Atiqa, di voler svelare alla donna il mistero delle sue origini. Attraverso il racconto di Ali, Atiqa apprende di essere figlia di un ricco mercante bianco, appartenente a un'importante famiglia di Bengasi, e della sua schiava nera, ormai entrambi defunti. La storia d'amore tra padrone e schiava è stata ostacolata in ogni modo dalla famiglia dell'uomo, e infine spezzata. Ali informa Atiqa di aver ottenuto per lei il riconoscimento dei diritti di eredità sul patrimonio paterno. Davanti agli occhi del lettore si delinea un potente affresco della storia libica, dagli ultimi decenni dell’Ottocento all’inizio della dominazione italiana. Al centro, la tratta degli schiavi neri, razziati nell’Africa centrale e condotti in catene, attraverso il deserto, nelle grandi città del Nord Africa, le sofferenze degli schiavi a Bengasi, i loro rapporti con i padroni, e, per i più fortunati che riuscivano ad affrancarsi, la vita ai Recinti degli Schiavi, un ghetto riservato ai neri, divenuto in seguito un quartiere periferico della città.