Libri di Fausta Cialente

Cortile a Cleopatra

Cortile a Cleopatra

Fausta Cialente

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2022

pagine: 304

Apparso per la prima volta nel 1936 e poi ripubblicato nel 1953, questo romanzo fece conoscere Fausta Cialente al grande pubblico. Cleopatra è un quartiere di Alessandria d'Egitto: qui, in un cortile circondato di casupole corrose dal vento e dal salmastro, vive una variopinta dolorosa umanità, in pace sostanzialmente, nonostante la diversità religiosa ed etnica, ancorché straziata dalla difficoltà di vivere, tra le penurie, le invidie, le rivalità e le gelosie che si coagulano intorno alla figura di Marco; il bel Marco, un po' ribelle, un po' sognatore, un po' fannullone, figliol prodigo che torna, dopo anni, dalla madre. Sarà lui, con il suo comportamento innocente ed egoista, a far scattare la catarsi del dramma, sotto il sole tropicale, nel brulichio di colori, di profumi, di luci e di ombre lunghe.
20,00
Un inverno freddissimo

Un inverno freddissimo

Fausta Cialente

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2022

pagine: 288

È un inverno freddissimo quello del 1946 a Milano, un inverno molto duro tra le macerie. Una vecchia soffitta diventa il rifugio di una famiglia numerosa, che dopo le perdite della guerra cerca un nuovo inizio tra mille difficoltà. È Camilla a tenere tutti insieme: abbandonata dal marito, con tenacia e spirito di sacrificio si impegna a garantire un futuro alla sua famiglia allargata. I figli sono pieni di sogni: la ribelle Alba desidera una vita più agiata, Lalla vuole scrivere romanzi, Guido spera invece di diventare un attore. Vivono nella stessa casa anche il nipote Arrigo, musicista, con la moglie Milena; e Regina, vedova del partigiano Nicola, insieme alla sua bambina neonata. La soffitta milanese, popolata dai fantasmi del passato, deve difendere anche dal freddo interiore, fatto di distacchi e lutti. Ma è da questo freddo che riemergono anche le spinte più vitali, e Camilla, pur lacerata da profonde ferite, saprà alla fine riscoprirsi una donna libera e forte. "Un inverno freddissimo" esce per la prima volta nel 1966 ed entra nella cinquina del premio Strega. Oggi questo grande romanzo corale torna in libreria dopo più di quarant'anni (l'ultima ristampa è del 1976), inaugurando il progetto editoriale di nottetempo dedicato a Fausta Cialente.
18,00
Le quattro ragazze Wieselberger

Le quattro ragazze Wieselberger

Fausta Cialente

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2018

pagine: 270

In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici". Narrando la loro storia, che è poi quella della sua ramificatissima famiglia, Fausta Cialente racconta mezzo secolo di storia. Integrando la memoria con la fantasia e cogliendo i nessi espliciti e sotterranei tra vita privata e pubblica, tra individuo e storia, «Le quattro ragazze Wieselberger», vincitore del Premio Strega nel 1976, porta a compiuta maturità umana ed espressiva l'attività di scrittrice svolta dalla Cialente nell'arco di quarant'anni e realizza il senso, più segreto e vero, della sua vocazione artistica.
18,00
Natalia

Natalia

Fausta Cialente

Libro: Copertina morbida

editore: La Tartaruga

anno edizione: 2019

pagine: 254

Tra sogno e realtà. Un mondo onirico, fatto di visioni e di aperture verso quello reale. In mezzo la vita, con le sue gioie e i suoi dolori (tra cui quelli inflitti dalla guerra). Una vita che impone delle scelte, spesso obbligate, come lo sono quelle di una donna, specie negli anni Venti. Un marito, dei figli. Un matrimonio a cui Natalia si vota per scontare un peccato ritenuto ignobile: l'amore proibito per la più adulta e affascinante Silvia. Natalia si muove con leggerezza nella vita, grazie ai suoi sogni. Ma non si sottrae alla realtà, anzi reagisce in modo anticonvenzionale e audace. La scrittura intensa di Fausta Cialente conquista la critica, vincendo il Premio dei Dieci conferitole da Massimo Bontempelli, ma così non può arrivare al pubblico. Il regime chiede all'autrice di apportare alcuni cambiamenti: quell'amore saffico è troppo sconveniente, e il termine «disfatta» riferito alla battaglia di Caporetto non è accettabile. Lei si rifiuta, e il libro si inabissa nell'oblio per decenni. Un romanzo antico eppure ancora attuale: Natalia è una donna che appartiene a ogni tempo, mostrando i segni del conflitto fra ciò che desidera e il ruolo che la società le impone.
20,00
I bambini

I bambini

Fausta Cialente

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1995

pagine: 112

2,07
Cortile a Cleopatra

Cortile a Cleopatra

Fausta Cialente

Libro: Copertina rigida

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2004

pagine: 255

Apparso per la prima volta nel 1936 e poi ripubblicato nel 1953, questo romanzo fece conoscere l'autrice al grande pubblico. Ambientato nella cosmopolita e levantina Alessandria d'Egitto prima di Nasser, racconta la decadenza di un ambiente esotico, in cui i personaggi sembrano vivere al contempo in una polveriera e in un acquario, ma sempre e comunque ai margini della storia. Vincitrice nel 1976 di un Premio Strega, poi rapidamente dimenticata, Fausta Cialente è considerata da alcuni studiosi una delle maggiori scrittrici italiane del secondo Novecento.
18,20
Ballata levantina

Ballata levantina

Fausta Cialente

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2003

pagine: 383

Vincitrice nel 1976 di un Premio Strega, poi rapidamente dimenticata, Fausta Cialente è considerata da alcuni studiosi una delle maggiori scrittrici italiane del secondo Novecento. Il romanzo, apparso per la prima volta nel 1961 nelle edizioni Feltrinelli, viene riproposto oggi, emendato da alcuni errori di stampa e di trascrizione dall'arabo e corredato da un'introduzione dello scrittore Franco Cordelli e da una postfazione del musicologo e scrittore Paolo Terni, nipote della Cialenti.
15,20

Il vento sulla sabbia

Fausta Cialente

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Rimasta sola al mondo, dovetti anch'io emigrare in levante". Dopo aver perso i genitori e la vecchia zia che l'aveva accudita quando era rimasta sola, la giovane Lisa si trasferisce in Africa, a vivere e lavorare presso i lontani cugini Filippo e Malvina, ebrei antifascisti. E non lo nascondono, la loro casa è infatti «un "covo" di antifascismo per gli intellettuali di tutte le nazionalità che vi si riunivano». Tra gli ospiti frequenti troviamo due anziani coniugi tedeschi, Frida e Stefan, che abitano in una bella villa (chiamata Sans Souci, senza pensieri) e ospitano Lottie, una pittrice che soffre per il proprio talento non riconosciuto. "Il vento sulla sabbia" mette al centro le passioni e le velleità di un gruppo di borghesi europei in Africa, ma soprattutto racconta da una prospettiva laterale e illuminante il colonialismo e gli anni che portano alla seconda guerra mondiale, il grande evento che sconvolgerà le vite di tutti.
16,00