Libri di Fabio Di Gioia
Autoproduzione delle sementi
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2022
pagine: 170
Nell'era moderna di oggi, salvaguardare, recuperare e valorizzare la biodiversità, significa cercare di mettere un freno alla diffusione massiva di specie e varietà caratterizzate da caratteri simili tra loro, permettendo di favorire non solo la sopravvivenza delle specie vegetali ma anche quella degli animali e dell'uomo. L'autoproduzione delle sementi è quella tecnica riproduttiva che fin dai secoli più antichi, ossia dalla nascita dell'agricoltura nell'epoca neolitica fino ad oggi, ha permesso da sempre di propagare le varietà di specie erbacee e ortive. I motivi che possono spingere ancora oggi gli agricoltori e a chi coltiva il proprio orto al mantenimento e alla selezione delle specie e varietà vegetali che vengono autoprodotte, sono varie. Dal mercato locale che richiede prodotti particolari. Dal mantener vive alcune abitudini e tradizioni alimentari. Per ragioni economiche, al fine di evitare l'acquisto di sementi e quindi per non incorrere in eccessive spese aziendali. Per ragioni di pura conservazione, allo scopo di evitare l'estinzione di una varietà locale. Come dimostrano i dati, ad oggi sono circa 7000 le specie utilizzate dall'uomo per l'alimentazione, ma di queste ne vengono coltivate soltanto 150. Inoltre, il 75% degli alimenti consumati dall'uomo sono forniti da sole 12 specie vegetali. Questa situazione con il tempo ha indebolito e impoverito la qualità del nostro regime alimentare ed è per questo che molte varietà locali o antiche sono state trascurate ed esposte al pericolo d'estinzione. Per cui recuperare la biodiversità agraria, significa recuperare anche tutta una serie di specie e varietà oggi chiamate dimenticate. In questo modo da una parte si favorisce un incremento delle possibilità alimentari e scelte della popolazione e dall'altra se ne impedisce la loro completa estinzione.
Olivicoltura e produzione dell'olio di oliva
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2022
pagine: 192
L'olivicoltura e la produzione dell'olio di oliva è considerata ad oggi uno dei principali settori definiti strategici per l'economia produttiva dell'Italia e di tutti gli altri paesi sia europei che a livello mondiale. Questo è avvenuto perché la pianta dell'olivo fin dai secoli più antichi ha permesso di garantire la produzione di un prodotto di eccellenza come l'olio di oliva a partire fin dal 3000 A.C. in Asia Minore, per poi diffondersi in Europa con l'Impero Romano, fino ad abbracciare tutti gli altri paesi a livello mondiale nelle epoche più moderne.
La conservazione e la coltivazione delle varietà vegetali antiche. L'esperienza toscana
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2023
pagine: 408
In questo periodo di forte crisi economica, non possiamo più permetterci di dimenticare che la nostra Italia è ricca di tesori sommersi anche dal punto di vista delle tipicità locali. Riscopriamoli e facciamone il nostro orgoglio, potrebbero essere la linfa vitale per un nuovo sviluppo rurale e turistico, forse l'unico ancora possibile per il nostro paese. Dobbiamo tutti riappropriarci della cultura della "sostanza" e attivarsi in prima persona a partire dal modo più semplice, ma anche più efficace che esista di fare politica, ovvero scegliere con coscienza e consapevolezza un prodotto piuttosto che un altro. Fabio Di Gioia, autore di questo testo, è un infaticabile paladino di questa causa e da anni promuove le pratiche di riscoperta e conservazione delle varietà vegetali antiche con grande competenza e impegno, attraverso la propria attività professionale e le numerose conferenze e seminari sul territorio regionale.
La strada del riconoscimento. Lectio divina sul Vangelo di Luca
Fabio La Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dopo un'introduzione al vangelo di Luca, vengono lette le pagine maggiormente connesse con il tema del "riconoscimento" di colui che le folle identificavano con qualche profeta (Lc 9,19). I passi scelti nella lectio divina mostrano come tale riconoscimento si è attuato per piccoli gradi e tappe, fino a una fede e a una comprensione più piene, dopo la Pasqua. Non sarà ancora un tale percorso, che l'uomo può fare anche al giorno d'oggi, a portarlo alla consapevolezza carica di stupore di chi è veramente Gesù e di cosa significhi "seguirlo" sulle nostre strade?
Giovanni. Chiavi di lettura del quarto Vangelo
Fabio La Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 194
Questo breve commento al Vangelo più teologico e spirituale, è rivolto ad un vasto pubblico. Senza attardarsi su questioni riservate ai biblisti, offre delle chiavi di lettura che accompagnano nella comprensione delle sue «parole di vita eterna» (Gv 6,68).
Tu sei qui. Segni della grazia del Signore
Fabio La Gioia
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2020
pagine: 128
In questo libro autobiografico l'autore racconta come il Signore gli si sia manifestato in alcuni particolari momenti della sua vita. Si tratta sia di episodi puntuali sia periodi più ampi nei quali i "segni" della grazia di Dio hanno riversato un fascio di luce e dato un orientamento al suo percorso di fede.
Marco. Analisi narrativa del Vangelo più antico
Fabio La Gioia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 414
Questo commento adotta l'analisi narrativa, un metodo che si presta a vari testi della Bibbia, facendone emergere il ricco contenuto, in parte celato nel non detto. Nel caso del vangelo di Marco il racconto, non sempre così chiaro, concerne il senso degli avvenimenti e dei discorsi, inscindibilmente intrisi di storia e teologia. L'introduzione mostra i tratti letterari tipici di Marco, i temi principali, la suddivisione del testo e la spiegazione del metodo narrativo. Segue il commento vero e proprio. Alla fine di ogni capitolo, vi sono poi delle tracce per un impegno personale. Una ripresa sintetica di alcuni punti essenziali, con aperture sul presente, segna la conclusione del lavoro.
San Paolo. La vita e le lettere
Fabio La Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 264
Nella prima parte il libro tratteggia un profilo della vita di Paolo, nella seconda alcune questioni teologiche primarie delle sue lettere. Fra di esse vi sono la giustizia di Dio e la giustificazione, il vangelo e il ministero apostolico, la parusia, la centralità cristologica e la vita nuova nello Spirito. Con l'evento di Damasco, l'Apostolo ha cominciato a riformulare la sua vita e il suo pensiero, elaborando la prima teologia cristiana. Le sue riflessioni sono uno stimolo sempre attuale per un cammino di consapevolezza e di crescita nella fede in Gesù Cristo. Questi si rivelò a Paolo affinché annunciasse il vangelo in mezzo alle genti (cfr. Gal 1,15-16).
La conservazione e la coltivazione delle varietà vegetali antiche. L'esperienza toscana
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2014
pagine: 274
In questo periodo di forte crisi economica, non possiamo più permetterci di dimenticare che la nostra Italia è ricca di tesori sommersi anche dalpunto di vista delle tipicità locali. Riscopriamoli e facciamone il nostro orgoglio, potrebbero essere la linfa vitale per un nuovo sviluppo rurale e turistico, forse l'unico ancora possibile per il nostro paese. Dobbiamo tutti riappropriarci della cultura della "sostanza" e attivarsi in prima persona a partire dal modo più semplice, ma anche più efficace che esista di fare politica, ovvero scegliere con coscienza e consapevolezza un prodotto piuttosto che un altro.
Italian manager. Guida per far carriera manageriale
Vito Gioia, Fabio Magrino
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Diventare manager! È il ruolo a cui molti giovani aspirano, ma pochi sanno come arrivarci. Non esiste una laurea in management: ai posti di comando in azienda si accede dopo un lungo tirocinio. Questo libro offre un quadro completo e aggiornato d'informazioni utili per chi vuole prepararsi a intraprendere questa professione: il percorso formativo, i compiti e le prospettive di carriera, le modalità per gestire i rapporti con i vertici aziendali. Grazie ai suggerimenti diretti di un cacciatore di teste, vengono analizzati come si svolgono i colloqui di selezione per le assunzioni e i contatti segreti per chi sceglie di cambiare datore di lavoro. In particolare, si approfondiscono gli strumenti metodologici e le competenze che deve avere un manager oggi per guidare l'impresa verso risultati performanti, in un contesto sempre più competitivo e digitalizzato. Vengono svelati alcuni segreti dei selezionatori ed individuati - anche mediante interviste dirette con manager di successo - le caratteristiche culturali, motivazionali e relazionali dei leader aziendali più famosi. Senza trascurare le cosiddette "risorse intangibili" (un marchio prestigioso, una tecnologia esclusiva, un'organizzazione di vendita efficiente e ben motivata, un clima positivo di relazioni) fondamentali nella valutazione di un'impresa. In chiusura, un utile Glossario dei termini inglesi di management aiuta a decifrare il significato di oltre 250 parole misteriose del linguaggio dei manager.
La Lettera ai Romani. Il kérygma-annuncio esposto da Paolo
Fabio La Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Chirico
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo commento vuole introdurre alla comprensione del pensiero di Paolo, relativo alla sua lettera più ampia e teologicamente ricca. Suddivisa in due parti, Rm si occupa di temi teologici nella prima (1,16-11,36) e di quelli morali nella seconda (12,1-15,13). L'apostolo parla alla comunità di Roma, mentre richiama la Chiesa di ogni epoca al cuore della propria fede. Al centro della lettera vi è la cristologia, in particolare il kerygma pasquale. È questo il tema principale, in base al quale Paolo presenta tutti gli altri. L'impianto e lo sviluppo logico della lettera poggia sull'evento salvifico della morte e resurrezione di Gesù. Interrogandosi sulla propria fede la Chiesa, oggi come sempre, ha un punto di riferimento solido verso cui guardare, nel quale l'apostolo ci ha lasciato una testimonianza magistrale ed unica. Noi cristiani del XXI secolo, non dovremmo abbeverarci sempre alle fonti della fede, che in Paolo trovano un magnifico testimone ed espositore?
Come è nata la Bibbia? Introduzione generale alla sacra scrittura
Fabio La Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 270
Oggigiorno si parla della Bibbia come del grande codice della cultura occidentale. Questo libro indaga il modo in cui si è arrivati alla formazione dei libri sacri, ed il lungo percorso di maturazione relativo al significato e ai valori trasmessi dal grande codice.